Crisma, Amina – Pubblicazioni

I. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI ARGOMENTO SINOLOGICO:

a) volumi:

  1. Il Cielo, gli uomini. Percorso attraverso i testi confuciani dell’età classica, Cafoscarina, Venezia, 2000, pp. 134;
  1. Conflitto e armonia nel pensiero cinese dell’età classica: il Trattato sui riti di Xunzi, Unipress, Padova, 2004, pp. 187.
  1. Le tradizioni del pensiero confuciano nel dibattito filosofico contemporaneo, tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari di Venezia, 2012, pp. 178
  1. Armonia della Via, Garzanti, Milano 2014 (in stampa)

 

b) articoli e saggi:

1. “Il Trattato sul Cielo di Xunzi”, in Forme di fedeltà, a cura di M. Ferrante e P. Frasson, Panda, Padova 1996, pp. 147-163;

2. “Islam in China. A Plural Identity Within the Confines of an Empire”, in Mediterranean Journal of Human Rights, vol. 8, n. 1, 2004, pp. 349-359;

3. “Fra miti e stereotipi: la costruzione dell’immagine occidentale del pensiero cinese”, in L’invenzione della Cina. Atti dell’VIII Convegno dell’Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), a cura di G. Tamburello, Congedo, Lecce  2004, pp. 101-111;

4. “Quanto è vicina oggi la Cina antica? Qualche appunto sul problematico rapporto fra sinologia e cultura contemporanea”, in Caro Maestro… Scritti in onore di Lionello Lanciotti, a cura di M. Scarpari e T. Lippiello, Cafoscarina, Venezia 2005, pp. 403-409;

5. “L’orizzonte della trascendenza nelle tradizioni della Cina classica”, in Orizzonti del sacro. Tradizioni religiose d’Occidente e d’Oriente, Atti del Forum, Università del Molise, 2 ottobre 2005, a cura di M. Praitano, Campobasso, 2006, pp. 67-121.

6. “Dao, ossia cammino. Note in margine al percorso di riflessione di Giangiorgio Pasqualotto”, in Sentieri di mezzo tra Occidente e Oriente”, a cura di M. Ghilardi ed E. Magno, Mimesis, Milano, 2006, pp. 15-32.

7. “L’indifferenza alla felicità nel pensiero della Cina antica. Dialogo con François Jullien”, in Cosmopolis, 2, 2006, pp. 87-97 (www.cosmopolisonline.it)

8. “Il problema dei diritti umani in Cina in un orizzonte di universalismo contestuale”, in S. Mattarelli (a cura di), Il senso della Repubblica. Doveri, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 179-190;

9. “Esprit de réforme et confucianisme”, in Réformes. Comprendre et comparer les religions, a cura di P.C. Bori, M. Haddad, A. Melloni, Lit, Berlin, 2007, pp. 125-142 ;

10. “Per una reconnaissance de l’autre: prospettive ermeneutiche sul pensiero della Cina antica nel dibattito filosofico contemporaneo”, in G. Samarani, L. De Giorgi (a cura di), Percorsi della civiltà cinese fra passato e presente. Atti del X Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi, Cafoscarina, Venezia, 2007, pp. 181-200;

11. Zhongguo, Cina: molteplicità del Paese di Mezzo”, editoriale di apertura di Cosmopolis III, 1, 2008, pp. 1-4  (www.cosmopolisonline.it)

12. “Fra ‘sinità’ e ‘global philosophy’: voci di un dibattito, dalla Cina e sulla Cina”, in Cosmopolis III, 1, 2008,  pp. 44-57 ((www.cosmopolisonline.it)

13. “Tra memoria e rimozioni: scenari di sterminio in Asia orientale”, in Francesco Berti e Fulvio Cortese (a cura di), Il crimine dei crimini. Stermini di massa nel Novecento, con pref. di Marcello Flores, postfaz. di Giuliano Vassalli, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 105-116

14. “Pensare la Cina in un orizzonte interculturale: prossimità e distanza di un altrove, in G. Pasqualotto (a cura di), Per una filosofia interculturale, Mimesis, Milano 2008, pp. 179-212

15. “La vecchiaia, la vita e la morte nel pensiero della Cina antica”, in M. Praitano (a cura di), Il lungo tramonto. Dialogo sul prolungamento della speranza di vita, Campobasso 2008, pp. 81-109

16. “Vie dell’acqua e vie della virtù nel pensiero della Cina antica”, in C. Negri e G. Tamburello (a cura di), L’acqua non è mai la stessa. Le acque nella tradizione culturale dell’Asia, Olschki, Firenze 2009, pp. 45-60

17. “Avidità e natura umana, ricchezza e virtù nel pensiero della Cina antica”  in Servitium, n. 184, luglio/agosto 2009, pp. 69-76

18. “Interazioni intellettuali tra Cina e Occidente dal 1860 a oggi”, in G. Samarani e M. Scarpari (a cura di), Cina. Verso la modernità, Einaudi, Torino, 2009, pp. 859-881

19. “Idee di futuro nelle tradizioni di pensiero cinesi”, in Giornale critico di storia delle idee, anno 2, n.3, gennaio/giugno 2010 ( www.giornalecritico.it )

20.“Man like God: Theomorphic Powers of Human Beings in the Early Chinese Thought”, in Alberto Melloni, Riccardo Saccenti (eds.), In the Image of God. Foundations and Objections within the Discourse of Human Dignity. Proceedings of the Colloquium at Bologna and Rossena (July 2009), in Honour of Pier Cesare Bori (Atti del Convegno internazionale  promosso dalla Fond. Scienze religiose Giovanni XXIII e dalla UNESCO Chair for Religious Pluralism and Peace di Bologna, dall’Istituto Antonio Banfi e dalla Weltethos Stiftung Tübingen, Bologna e Rossena/Canossa, 16-18 luglio 2009), Lit Verlag, Berlin 2010, pp. 81-99

21. “Le cosmogonie assenti: il confucianesimo”, in A. Pavan, E. Magno (eds.), Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano. Primo seminario. Dall’energia alla vita, (International Conference), Il Mulino, Bologna 2010, p.167-178;

22. “E’ possibile pensare la relazione con il pensiero cinese al di fuori della dicotomia Oriente/Occidente? Una querelle ermeneutica nello scenario della globalizzazione”, in P. De Troia (eds.), La Cina e il mondo. Atti dell’XI Convegno dell’Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC) (Roma, 22-24 febbraio 2007), Ed. Nuova Cultura, Roma 2010, p. 396-410;

23. “Confucianesimo, storia degli studi sul”, in A. Melloni (ed.), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Il Mulino, Bologna 2010, p. 557-571

24.“ Canone confuciano, storia degli studi sul”, in A. Melloni (ed.), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Il Mulino, Bologna, p. 230-233

25.“ Tradizioni del pensiero cinese, storia degli studi sulle”, in A. Melloni (ed.), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, Il Mulino, Bologna, p. 1705-1729

26. “Tra memoria e rimozioni: lo stupro di Nanchino”, in Se questa è una donna.

Violenza, memoria, narrazione (Proceedings of the Seminar Lo stupro come arma di guerra), Cierre Edizioni,- REsistenze, Venezia 2010,  p. 97-107

27. « Réalité de l’Etat chinois et potentialités de la tradition confucéenne face au problème du rapport aux minorités », in Etudes interculturelles. Revue d’analyse publiée par la Chaire UNESCO de l’Université catholique de Lyon (Dossier du Colloque International “Les minorités ethniques, culturelles et religieuses”,  Université Catholique de Lyon – Chaire UNESCO MĖMOIRE, CULTURES ET INTERCULTURALITĖ, 22 – 23 avril 2009), n.3, 2010, pp. 65-85

28.“Chi è oggi per noi Confucio? Interpretazioni a confronto”, in Confucio re senza corona, a cura di Silvia Pozzi, ed. o/o, Milano, 2011, pp. 71-136

29. “Critico il neoliberismo ma il modello cinese non è perfetto”, intervista a Loretta Napoleoni sulle tematiche di Maonomics(Milano 2010), Inchiesta, anno 40^, n.170, ottobre/dicembre 2010, pp. 8-1

30. “Scritture di donne nella diaspora cinese”, in Le graphie della cicogna. La scrittura delle donne come ri-velazione, a cura di Saveria Chemotti, Il Poligrafo, Padova 2012, pp. 257-288

31. “Sé, trascendenza e destino nel pensiero della Cina antica”, in Intrecci filosofici. Pensare il Sé a Oriente e a Occidente, a cura di Alessandra Cislaghi e Krishna Del Toso, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp.109-126

32. “Il confucianesimo: essenza della sinità o costruzione interculturale?”, in Prometeo, anno 30 n.119, settembre 2012, pp. 68-81

33. “Il silenzio e le parole: in memoria di PierCesare Bori”, Inchiesta, anno 42^, n. 178, ottobre/dicembre 2012, pp. 40-44 (anche in www.cosmoplisonline.it , numero di dicembre 2012 e www.inchiestaonline.it)

34. “Omaggio a Confucio in occasione del capodanno cinese”, Inchiesta, anno 43^, n. 179, gennaio/marzo 2013,  pp. 42-47 (anche in www.inchiestaonline.it ; testo pubblicato in occasione del capodanno cinese sul sito della sezione italiana di Religions for Peace –    www.religioniperlapaceitalia.org )

35. “Attualità di Mencio”, recensione a Mencio e l’arte di governo, di M. Scarpari (Marsilio, Venezia 2013), www.inchiestaonline.it  (5 luglio 2013)

36. “Pensiero del Dao tra Oriente e Occidente: armonia della Via e coltivazione interiore”, Inchiesta, anno 43^, n. 181, luglio-settembre 2013,  pp. 46-54

37. “Introduzione al dossier Passato e presente nella Cina d’oggi” (dossier curato dalla scrivente, con contributi di Maurizio Scarpari, Guido Samarani, Davide Cucino), Inchiesta, anno 43^, n. 181, luglio-settembre 2013,  pp. 64-66

38. “Celebrazioni della memoria e reticenze dell’oblio nella Cina d’oggi: ambivalenze del rapporto con il passato e reinvenzioni creative della tradizione”, Inchiesta, anno 43^, n. 181, luglio-settembre 2013,  pp. 66-76

39. “Sun Tzu: Un buon esercito è simile all’acqua”, recensione al Sun Tzu a cura di A. Andreini e M. Scarpari (Einaudi 2013), Alias, suppl. de il manifesto, 3 novembre 2013, p. 4 (anche in www.inchiestaonline.it )

40. “Dalla morte cardiaca alla morte cerebrale nella Cina contemporanea”, in F.P. de Ceglia (a cura di), Storia della definizione di morte, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 507-524

41. “Taoismo, confucianesimo e questione di genere nelle ricerche e nei dibattiti contemporanei”, in I. Crespi, E. Ruspini (a cura di), Genere e religione in Italia, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 207-230

42. “E se jia non significasse ‘scuola’? Nuove prospettive di ricerca sul linguaggio e sul pensiero della Cina antica”, in M.G. Busà, S. Gesuato (a cura di), Saggi in onore di Alberto Mioni, Cleup, Padova 2014 (in stampa)

43. “La riscoperta del Neiye nel rinnovamento degli studi sul pensiero della Cina pre-imperiale”, in M. Abbiati, F. Greselin (a cura di), Il liuto e i libri: Studi in onore di Mario Sabattini, Editrice Ca’ Foscari, Venezia 2014 (in stampa)

44. “Cinesi stranieri a se stessi”, recensione a Kai Vogelsang, Cina, una storia millenaria (Einaudi 2014), alias, suppl. de il manifesto, 24 agosto 2014, p. 3 (anche in www.inchiestaonline.it )   

c) traduzione e curatela:

  • Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, Einaudi, Torino, 2000, 2 voll., pp. 725 (Histoire de la pensée chinoise, Éd. du Seuil, Paris 1997).

d) traduzioni:

1.  Geoffrey Lloyd, Grecia e Cina: due culture a confronto, Feltrinelli, Milano 2008, pp. 238 (Ancient Worlds,Modern Reflections. Philosophical Perspectives on Greek and Chinese Science and Culture, Oxford University Press 2004)

2. Li Zehou, La via della bellezza. Per una storia della cultura estetica cinese,  Einaudi, Torino, 2004, pp. 290 (The Path of Beauty. A Study of Chinese Aesthetics, Oxford University Press, New York 1994)

3. John Makeham, “La filosofia cinese nel XX secolo”, in G. Samarani e M. Scarpari(a cura di), Cina, III volume, Einaudi, Torino, 2009, pp. 883-923

4. John E. Wills, “Asia occidentale, meridionale, sud-orientale, orientale”, in M. Sabattini e M. Scarpari (a cura di), Cina, II volume, Einaudi, Torino, 2010, pp. 261-287

5. M. Bujard, “Pensiero e religione in epoca imperiale”, in M. Scarpari  e T. Lippiello (a cura di) La Cina, vol. 1**, Torino, Einaudi 2013, pp. 747-807.

6. Stephen Batchelor, Buddhismo senza fede, Neri Pozza, Vicenza 1998, pp. 125 (Buddhism Without Beliefs. A Contemporary Guide to Awakening, Riverhead Books, New York 1997);

7. Shantanand Saraswati, L’uomo che voleva incontrare Dio, Neri Pozza, Vicenza 1998, pp. 187 (The Man Who Wanted Meet God, Bell Tower, New York 1987).

e) recensioni:

1. recensione a E.J. Machle, Nature and Heaven in the Xunzi. A Study of the Tian Lun, (Albany 1993), in Annali di Ca’ Foscari, XXXIV, 3, 1995 (serie orientale 26), pp. 354-357;

2. recensione a Zorzi Adige, La Chiesa nascosta. Un viaggio nella Cina cattolica (Milano 1999), in Esodo n. 3, 2001, pp. 76-77;

3. recensione a François Jullien, Il saggio è senza idee o l’altro della filosofia (Torino 2002), Asiatica Venetiana, 6/7, 2001/2002, pp. 293-297

II. PUBBLICAZIONI VARIE

a) saggio  su tematiche di storiografia culturale:

“Antonio Labriola e la storia d’Italia”, in Italia contemporanea, fasc. 149, dicembre 1982, pp. 29-52

b) articoli  a prevalente tematica sinologica apparsi sulle pagine culturali di quotidiani e periodici:

  1. “Graffi alla Swift nella Cina del signor Deng”: recensione a F.Lafirenza, Dura la pappa di riso, signor Wang Meng!(Venezia 1998), il manifesto, 21.8.1998, p. 22;
  2. “La Cina narrata in olandese”: recensione a Lulu Wang, Il teatro delle Ninfee (Milano 1998), il manifesto, 28.3.1999, p. 24;
  3. “La dialettica delle porcellane”: recensione a A.C. Graham, La ricerca del Tao. Il dibattito filosofico nella Cina classica (Vicenza 1999), alias, suppl. de il manifesto, 1° maggio 1999, p. 18;
  4. “Pechino teppista sentimentale”: recensione a Wang Shuo, Metà fuoco, metà acqua (Milano 1999), alias, suppl. de il manifesto, 19.6.1999, p. 17;
  5. “I cinesini al consumo”: recensione a Wang Meng, Volete mettere la zuppa agropiccante? (Venezia 1999), alias, suppl. de il manifesto, 17.7.1999, p. 19;
  6. “L’incanto lieve della semplicità”: recensione a Gu Cheng, Occhi neri. Poesie giovanili (Venezia 1998), il manifesto, 4.8. 1999, p. 22;
  7. “La lingua defunta di Chinatown”: recensione a Fae Myenne Ng, Ossa (Roma 1999), in alias, suppl. de il manifesto, 4.9.1999, p. 18;
  8. “Paesaggi di nuvole e naufragi”: recensione a Yu Dafu, La roccia dipinta. Novelle (Venezia 1999), il manifesto, 12.12.1999, p. 27;
  9. “Servire l’audience con la TV in linea”: recensione a Laura De Giorgi, La via delle parole. Informazione e propaganda nella Cina contemporanea (Venezia 1999), il manifesto, 1.2.2000, p. 27;
  10. “La burocrazia degli inferi”: recensione a Su Tong, Spiriti senza pace (Milano 2000), il manifesto, 15.3.2000, p. 27;
  11. “La Cina della fiction”: recensione a Wilt Idema, Lloyd Haft, Letteratura cinese (Venezia 2000), il manifesto, 28.4.2000, p. 13;
  12. “La Cina approda sulle rive della Loira”: recensione a François Cheng, Le parole di Tianyi (Milano 2000), il manifesto, 8.7.2000, p. 13;
  13. “Terracotte e giade, i tesori del Paese di Mezzo”: recensione a Maurizio Scarpari, Antica Cina. La civiltà cinese dalle origini alla dinastia Tang (Vercelli 2000), il manifesto, 12.1.2001, p. 13;
  14.  “Aforismi da assaporare senza fretta”: recensione ai Dialoghi di Confucio (Torino 2003), il manifesto, 6.8.2003, p. 13;
  15. “Il Paese di Mezzo fra presenza e assenza”: recensione a François Jullien, La grande immagine non ha forma. Pittura e filosofia tra Cina antica ed Europa contemporanea (Vicenza 2004),  Il Giornale di Vicenza, 29.9.2004, p. 31;
  16. “Il Grande Tutto in cinquemila parole”: recensione al Laozi (Torino 2004), il manifesto, 20.10.2004, p. 13.
  17. “Dalla Corea i versi di Ko Un, poeta avventuriero del silenzio”: recensione a Ko Un, Fiori d’un istante (Venezia 2006), il manifesto, 2.2.2006, p. 13.
  18. “Triplice delitto sulle vette tibetane. Un viaggio nel mondo buddista”: recensione a Raimondo Bultrini, Il demone e il Dalai Lama (Milano 2008), il Gazzettino, 19.10.2008, p.XXI.