Segoloni Ruta – Pubblicazioni

2021    Sulla via dell’inclusività in G. Canobbio – G. De Simone – G. Grandi – G. Notarstefano, Costruire un mondo nuovo. In dialogo con l’enciclica Fratelli tutti, AVE, Roma 2021, 113-115.

2021    Carne di donna, ITL, Milano, 2021

2021    Actuosa participatio. Riformare la chiesa ripensando le relazioni a partire dal Vaticano II, in Convivium Assisiense 2 (2020), 115-176.

2020    Ripensare la chiesa per ripensare il ministero ordinato. E viceversa in Il diaconato in Italia 4 (2020), numero monografico “Quale diaconia: riforma o conversione del ministero diaconale, 139-146.

2020    Ecclesiologia in R. Piccinelli (ed.), Chiesa e mondo dal concilio Vaticano II all’esortazione apostolica Christus vivit, Editrice Pliniana, Città di Castello, 2020, 64-106.

2020    Ripensare Maria alla scuola di J.H. Newman. Tradizione e dottrina mariologica in continua crescita in Convivium Assisiense 1 (2020), 29-74.

2020    Maschile e femminile nella fede cristiana. Contributo corso IRC 2019 (in via di pubblicazione)

2020    Articoli Rivista Suore Orsoline Vicenza

2020    Articoli per Servizio della parola (editrice Queriniana)

2020    Perché la teologia non può dirsi dogmatica. Alle radici di un paradosso apparente in Italia Francescana 2-3 (2019), 201-216.

2020    Donne e chiesa un eterno ritorno? In occasione dei 40 anni del convegno ecclesiale di Vicenza (pro manuscripto)

2020    Collaborazione tra vescovi o fra chiese? In Apollinaris (in via di pubblicazione)

2020    Commenti in Momenti francescani (ultimo trimestre 2020)

2020    Gesù maschile singolare, EDB, Bologna, 2020

2020    Donne, immaginario mariano e tentativi di risignificazione in Credere oggi 1(2020), 9-21

2020    Chiesa e questione femminile: un caso serio per la sinodalità, 79-98; Bibliografia internazionale sulla sinodalità (2005-2019) con Alessio Dal Pozzolo, 377-395; Nota sulla bibliografia in lingua italiana successiva al 2005, 397-403 in R. Battocchio – L. Tonello (edd.), Sinodalità. Dimensione della chiesa, pratiche nella chiesa, EMP, Padova 2020.

2019    Diaconato e vocazione alla santità in Atti del XXVII convegno nazionale, Vicenza 31 luglio-3 agosto 2019, Reggio Calabria, 2019, 77-84.

2019    Fra donne. La teologia femminista di fronte a Maria, in L. Paris (ed.), Maria un caso serio per la teologia, Glossa editrice, Milano, 2019, 217-270 (pubblicazione atti corso di aggiornamento per docenti teologia dogmatica organizzato dall’Associazione teologica italiana)

2019    Veritatis gaudium: quale teologia per quale chiesa? in Convivium Assisiense 1 (2019), 11-28.

2019   Viva lectio est vita bonorum: parola, preghiera e santità in Horeb 2 (2019), 58-64.

2019    Donne e uomini, corresponsabilità e reciprocità: leadership e potere in L. Garbinetto (ed.), Corresponsabili nella diaconia, EDB, 2019, 111-134.

2019    Per forza o per amore. Riscoprire come e perché andare a scuola, Porziuncola, 2019.

2019    La vita nel grembo di Dio, Padova, 2019 (Quaderni della scuola di spiritualità Sant’Antonio dottore)

2018    Quale laicato per quale chiesa? I laici nella chiesa in uscita dell’Evangelii gaudium in Orientamenti pastorali 10 (2018), 61-73

2018    Uno solo è il Padre vostro che è nei cieli e voi siete tutti fratelli. Una chiesa di fratelli e sorelle in Orientamenti pastorali 11 (2018), 57-66

2018    Chiesa e sinodalità in E. Bordello – V. Mignozzi – D. Moretto (edd.), Il discernimento. Significati, modelli, processi , Edizioni Camaldoli, 163-196.

2018    Io Francesco piccolino: un’esperienza evangelizzata del maschile in Convivium assisiense 2 (2018), 53-84

2018    Scenario attuale delle scuole teologiche in Credere oggi 6 (2018), 111-123 e Invito alla lettura in Credere oggi 6 (2018), 115-161.

2017    L’amore viscerale. Maria nel grembo di Dio, EDB, 2017.

2017    Prassi sinodali lungo la storia in Dialoghi 9 (2017), 81-86.

2017    Consultare e consigliare nella chiesa. La stagione conciliare moderna in Apollinaris 2 (2015), 487-549.

2016    La bellezza nell’estetica ecclesiale in L. Borriello – R. Ferrari, La bellezza trasparenza del divino, Libreria Editrice Vaticana, 19-39.

2016    Mulieris dignitatem in Passione per la teologia. Saggi in onore di Cettina Militello (a cura di Clara Aiosa e Fabrizio Bosin), Effatà Editrice, 98-115.

2015    Il rilievo ecclesiologico della vita consacrata in Convivium Assisiense, 1(2015), 231-271.

2015    Tutta colpa del Vangelo. Se i cristiani si scoprono femministi, Cittadella Editrice, Assisi

2015    Donne, chiesa e Vangelo in Atti convegno Missio Assisi (Agosto 2014)

2014    La recezione del concilio nel rapporto chiesa-mondo in M. Tosti – P. Maranesi – S. Segoloni Ruta, Veluti sacramentum. La chiesa e il mondo contemporaneo nelle novità del Vaticano II, Cittadella Editrice, Assisi, 2014, 73-129.

2014    La sofferenza nella riflessione teologica in Cappellani Ospedale S. Maria della Misericordia – Perugia (edd.), Anima e corpo. Una sfida per la cura. Itinerario formativo per la cura dei malati, Porziuncola, Santa Maria degli Angeli – Assisi, 2014, 37-52.

2014    Io sono Colui che sta presso l’altro. Dal Dio della metafisica alla Trinità della storia in Urbaniana University Press 1(2014), 173-202.

2014    Sacramento del matrimonio e teologia. Spunti di riflessione sul XXIV Corso di aggiornamento per docenti di teologia promosso dall’ATI – Forum ATI Rassegna di teologia 3 (2014)

2014    Relazione al Brainstorming del 25.03.2014 – Istituto teologico di Assisi: Non c’è giudeo né greco, né schiavo né libero, né maschio e femmina (Gal 3,28). Chiesa, comunione e discriminazioni in sito web CEI:

http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=57158. Poi in Convivium Assisiense 2 (2014)

2013    Tradurre il concilio in italiano. L’Associazione teologica italiana come soggetto di recezione del Vaticano II, Glossa editrice.

2013    Il rinnovamento della teologia nel XX secolo a partire dal dettato conciliare in P. Benanti – F. Sciurpa – S. Segoloni Ruta, Un secolo di novità complesse, 141-206.

2013    L’ATI. Un’associazione di idee in M. Vergottini (ed.), Concilio Vaticano II. Il balzo innanzi della teologia, Glossa editrice.

2013    Chiesa e sinodalità. Indagine sulla struttura ecclesiale a partire dal Vaticano II in Convivium Assisiense 2(2012), 55-77; Chiesa e sinodalità. Indagine sulla struttura ecclesiale a partire dal Vaticano II. Parte II: Sinodalità e notae ecclesiae in Convivium Assisiense 1(2013), 107-144.

2012    Teologia dalla tradizione – ForumATI in Rassegna di teologia 3 (2012).

2012    Fare teologia in un luogo in Convivium Assisiense 1(2012)

2011    L’autocoscienza ecclesiale testimoniata nel Nuovo Testamento in S. Segoloni Ruta – C. Burini De Lorenzi, La chiesa degli inizi. Nascita e sviluppo della chiesa nei primi secoli del cristianesimo, Cittadella editrice, 2011, 9-78.

2010    Il rinnovamento teologico in Italia nell’attività dell’Associazione teologica Italiana (estratto tesi dottorale), Firenze, 2010.

2010    Futuro del cosmo, futuro dell’uomo. Intervento al Master Scienza e fede della Facoltà teologica di Torino in www.vieniavedere.it

2009    Introduzione agli Atti del Convegno “Creata ad immagine di Dio” in Convivium Assisiense 1(2009)

2009    Resoconto Convegno “Creata ad immagine di Dio” in Asprenas 1(2009)

2007    Sintesi del XVII Corso di aggiornamento per docenti di teologia dogmatica dell’ATI presentata in occasione dell’incontro della zona Umbria-Marche del Coordinamento Teologhe Italiane del 07.02.2007 e pubblicata in Sito web: www.teologhe.org

2007    Scheda sull’Associazione Teologica Italiana in occasione del quarantesimo anniversario dalla sua fondazione in Sito web: www.teologia.it

2007    Corporeità e identità personale della donna. Alcuni spunti per una rilettura della Mulieris dignitatem in Convivium Assisiense 2(2006), 57-79.

2006    Cronaca del XVI corso di aggiornamento per docenti di teologia dogmatica in Rassegna di teologia 2(2006)