Melone M., «Lo Spirito Santo nel magistero di Giovanni Paolo II» in Quaderni di spiritualità francescana, 20 (1998) 77-95.
Melone M., «La Vergine Maria Madre di Dio e pellegrina nella fede» in Quaderni di spiritualità francescana, 22 (2000) 151-169.
Melone M., Lo Spirito Santo nel “De Trinitate” di Riccardo di S. Vittore, Roma, 2001.
Melone M., «Lo Spirito Santo nel “De Trinitate” di Riccardo di S. Vittore: l’originalità di una proposta» in Antonianum, 77 (2002) 33-65.
Melone M., «La Vergine gloriosa dei Sermoni di Antonio da Padova» in Quaderni di spiritualità francescana, 26 (2004) 27-43.
Melone M., «La comunione dello Spirito Santo in alcuni testi di Riccardo di S. Vittore» in Ricerche teologiche, 15 (2004) 159-187.
Melone M., «Patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte» in Ricerche teologiche, 15 (2004) 415-427.
Melone M., «Donum in quo omnia alia donantur. Aspetti di teologia dello Spirito Santo in Bonaventura da Bagnoregio» in Ricerche teologiche, 17 (2006) 51-75.
Melone M., «Francescani e francescane: insieme per una fraternità evangelica», in Carisma e missione. Atti dell’assemblea generale MOFRA, 21-23 ottobre 2005, Roma, 2006, 22-36.
Melone M., «Ebneter T., Exsistere. Zur persondefinition in der Trinitätslehre des Richard von St. Viktor», in Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie 54 (2007) 3, 628-632.
Ascensus-descensus, in Dizionario Bonaventuriano, a cura di E. Caroli, Padova, 2008, 208-211.
Circumincessio, in Dizionario Bonaventuriano, a cura di E. Caroli, Padova, 2008, 230-231.
Spirito Santo, in Dizionario Bonaventuriano, a cura di E. Caroli, Padova, 2008, 761-771.
Melone M., «Presso Dio non vi è preferenza di persone, e lo Spirito santo, ministro generale dell’Ordine, si posa egualmente sul povero e sul semplice» (2Cel 193), in Autorità e obbedienza nella vita consacrata e nella famiglia francescana, a cura di P. Martinelli, Bologna, 2008, 109-124.
Melone M., «L’unità dell’amore nella visione cristiana. L’enciclica “Deus caritas est” a confronto con il pensiero di Bernardo di Chiaravalle, Guglielmo di Saint-Thierry e Riccardo di San Vittore», in Antonianum, 83 (2008) 385-417.
Melone M., « “Crediamo e amiamo… l’altissimo e sommo e eterno Dio, trino e uno” (RnB 23,11). La dimensione trinitaria della spiritualità di Francesco d’Assisi», in La grazia delle origini, a cura di P. Martinelli, Bologna, 2009, 235-259.
Giorgio G. – Melone M. (edd.), Credo nello Spirito Santo, Bologna, 2009; con all’interno: Melone M., «La pneumatologia contemporanea. Indicazioni in margine allo status quaestionis», 45-78.
Antonio di Padova, Camminare nella luce. Sermoni scelti per l’anno liturgico, Traduzione, introduzione e note a cura di M. Melone, Milano, 2009.
Melone M., La dimensione teologica della Via Crucis di Melfi, in M. De Luca (ed.), L’esperienza dell’amore donato, Melfi, 2009, 6-16.
Melone M., «La recezione della teologia trinitaria di Riccardo di San Vittore nel Commento alle Sentenze di Bonaventura da Bagnoregio» in Horowski A. (ed.), Religioni et doctrinae, Miscellanea in onore di P. Bernardino Garcia Armellada, Roma, 2009, 141-174.
Melone M., «L’elevatio in / ad Deum nel Memoriale nel contesto della teologia mistica di fine XIII secolo», in Il Liber di Angela da Foligno: temi spirituali e mistici, a cura di D. Alfonsi e M. Vedova, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 2010, 69-92.
Melone M., «Lo Spirito, dono di carità e guida alla verità, in san Bonaventura», in Doctor Seraphicus 58 (2010) 57-73.
Melone M., «”Associazionismo o pericoresi?” La riflessione teologica trinitaria dinanzi all’Islam», in In caritate veritas. Luigi Padovese. Vescovo cappuccino, vicario apostolico dell’Anatolia. Scritti in memoria, a cura di P. Martinelli e L. Bianchi, Bologna, 2011, 781-794.
Melone M., «Il martirio nei Sermones di Antonio di Padova», in Dai Protomartiri francescani a Sant’Antonio di Padova, a cura di L. Bertazzo – G. Cassio, Padova, 2011, 67-83.
Melone M., «Maria nei Sermoni di Antonio di Padova», in Theotokos, 19 (2011),121-150.
Melone M., «L’universalità dell’azione salvifica dello Spirito. Una prospettiva medievale. I», in Antonianum 86 (2011) 237-258.
Melone M., «L’universalità dell’azione salvifica dello Spirito. Una prospettiva medievale. II», in Antonianum 86 (2011) 451-470.
Melone M., «Il desiderio di martirio di Francesco d’Assisi nella Legenda Maior di Bonaventura da Bagnoregio», in Studi Francescani 108 (2011) 509-524.
Melone M., «De missione Spiritus sancti di Riccardo di San Vittore», in Antonianum 87 (2012) 281-299.
Melone M. – Accrocca F., «Maschio e femmina li creò. Maschile e femminile nella vita consacrata e nel francescanesimo», in Italia Francescana 87 (2012) 327-333.
Riccardo di San Vittore, La preparazione dell’anima alla contemplazione. Beniamino minore, Traduzione, introduzione e note a cura di M. Melone, Milano, 2012.
Melone M., «Vivere la fede tra decisione e responsabilità: la prospettiva dei Sermoni di Antonio di Padova», in Antonianum 88 (2013) 371-389.
Melone M., Conclusioni, in P. Martinelli – W. Block (edd.), Arte e spiritualità. Studi, riflessioni, testimonianze, Bologna, 2014, 89-92.
Melone M., « La vita di Dio summa bonitas et caritas nel mistero della Trinità: il fondamento della comunione e della creazione», in Doctor Seraphicus 62 (2014) 7-22.
Melone M., Predicatori con Spirito, in S. González Silva (ed.), I consacrati testimoni della gioia, Milano, 2015, 95-107.
Melone M., Le donne e la religione: fuga o ricerca di nuove forme di partecipazione alla vita della Chiesa?, in Culture e fede, 23 (2015) 129-132.
Melone M., Sant’Angela da Foligno. Contemplativa, mistica, apostola, in Miscellanea Francescana 115 (2015) 258-266.
Melone M., «La predicazione minoritica da Antonio di Padova a Bonaventura da Bagnoregio», Atti del Corso di Francescanesimo L’annuncio evangelico della predicazione francescana, in corso di stampa.
Melone M., Inviati dallo Spirito. Una lettura pneumatologica della Evangelii Gaudium, in Quis Ut Deus 4 (2014) in corso di stampa.
Presenze culturali (dal 2005)
Simposio «Credo nello Spirito Santo», organizzato dalla Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT) dal 18 al 22 agosto 2006 a S. Felice del Benaco, con la relazione: Status quaestionis della pneumatologia.
Giornata di studio «Autorità e obbedienza. L’attuale dibattito nella vita consacrata e nella famiglia francescana», organizzata dall’Istituto Francescano di Spiritualità il 27 aprile 2007 a Roma, con l’intervento: Lo Spirito Santo, ministro dell’Ordine, si posa egualmente sul povero ed il semplice (2Cel 193).
Corso di spiritualità francescana «La via della bellezza», organizzato dalla Provincia Toscana dei Frati Minori, con la relazione: Maria, la donna, la bellezza. La Verna, 19 agosto 2009.
Convegno internazionale di studio «Il Liber di Angela da Foligno: temi spirituali e mistici», organizzato dal Cenacolo Beata Angela da Foligno, con la relazione: Elevatio in/ad Deum nel Memoriale, nel contesto della teologia mistica di fine XIII secolo. Foligno, 13 novembre 2009.
58° Convegno di studi bonaventuriani «La carità rivelazione della verità», organizzato dal Centro di Studi Bonaventuriani di Bagnoregio, con la relazione: Lo Spirito dono di carità e guida alla verità in Bonaventura da Bagnoregio. Bagnoregio, 6 giugno 2010.
Giornata di studio «Dai Protomartiri francescani a sant’Antonio di Padova», organizzata dalla Diocesi di Terni-Narni-Amelia in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, con la relazione: Il martirio nei Sermoni di sant’Antonio. Terni, 11 giugno 2010.
XV Simposio «L’Amen: secondo seminario di preparazione», organizzato dalla Società Italiana per la ricerca Teologica (SIRT), con la relazione: L’VIII articolo del Simbolo: Credo nello Spirito santo. Monteriggioni, 25 luglio 2011.
Corso di spiritualità francescana «Beati i misericordiosi», organizzato dalla Provincia Toscana dei Frati Minori, con la relazione: La Vergine Maria madre di misericordia. La Verna, 19 agosto 2011.
Prolusione per l’apertura dell’Anno Accademico 2012-2013 dello Studio Teologico San Bernardino, con la relazione: La Porta fidei nel pensiero francescano. Verona, 25 ottobre 2012.
Giornata di studi interdisciplinari sulla Croce “In hoc signo”, organizzata dal Museo Capitolare della Cattedrale di S. Lorenzo, con la relazione: La sfida della croce: l’onnipotenza debole di Dio. Perugia 23 novembre 2012.
Giornata di studio “L’anno della fede: un contributo alla sua celebrazione”, organizzata dalla Pontificia Università Antonianum, con la relazione: Vivere la fede tra decisione e responsabilità: la prospettiva dei Sermoni di Antonio di Padova. Roma, 16 gennaio 2013.
Giornata di studio “Donne e Culto Eucaristico. L’Eucaristia nella vicenda agiografica di S. Chiara e S. Rosa e il miracolo di Bolsena”, con la relazione: L’istituzione della festività del Corpus Domini e il miracolo eucaristico di Bolsena. Orvieto, 18 maggio 2013.
XXVII Jornadas de Teología “La fe de la Iglesia”, organizzate dall’Istituto Teologico di Murcia (Spagna), con la relazione: Creo en el Espiritu Santo. Murcia, 5 marzo 2014.
Convegno “Vivens Homo” del Centro Studi Bonaventuriano con la relazione: La vita di Dio summa bonitas et caritas nel mistero della Trinità: il fondamento della comunione e della creazione. Bagnoregio, 14 giugno 2014.
Corso di Francescanesimo L’annuncio evangelico della predicazione francescana, organizzato dall’Istituto Teologico di Assisi e Famiglie Francescane dell’Italia centrale, con la relazione: La predicazione minoritica da Antonio di Padova a Bonaventura da Bagnoregio. Assisi, 22 settembre 2014.
Inviati dallo Spirito. Una lettura pneumatologica della Evangelii Gaudium. Prolusione per l’apertura dell’a.a. 2014-2015 dell’ISSR Giovanni Paolo II. Foggia, 27 novembre 2014.
Convegno La gioia del Vangelo nella vita consacrata, organizzato dall’Istituto di Teologia della Vita Consacrata Claretianum, con la relazione: Predicatori con Spirito. Roma, 10 dicembre 2014.
Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura Le culture femminili, con la relazione: Donne e religione. Fuga o ricerca di nuove forme di partecipazione? Roma, 6 febbraio 2015.
Presentazione del volume L. Borriello – R. Di Muro (a cura di), Sant’Angela da Foligno. Contemplativa, mistica, apostola, Roma, 2014, presso la Pontificia Facoltà Teologica Seraphicum, Roma, 19 febbraio 2015.
XVII Simposio «La Chiesa che verrà… Modelli culturali e istanze metodologiche», Seminario metodologico organizzato dalla Società Italiana per la ricerca Teologica (SIRT), con la relazione: Le ragioni di un percorso, Roma, 28 luglio 2017.