- Introduzione (Lucia Vantini)
- Passione per la giustizia (Milena Mariani)
- Mettere al mondo nella pace: le tessiture di Dio (Simona Segoloni)
- Pensieri di pace, dice il Signore (Marinella Perroni)
- Giustizia e pace: la promessa ambigua della kenosi (Elizabeth Green)
- Per un’altra via di giustizia (Donata Horah)
- Ecumenismo via di pace (Nausicaa Marchiori)
- Pratiche femministe di pace nella storia (Anna Carfora)
TEOLOGIA DELLE DONNE
Pace
Corso online di primo livello
Direttrice: Lucia Vantini
Finalità
PACE, una parola che trattiene in sé storie ferite e memorie di morte, ma anche desideri di rigenerazione e promesse di vita buona e giusta. Nelle teologie delle donne tutto questo si trova espresso attraverso esperienze e visioni del mondo che potrebbero fare la differenza. Il corso mira a condividere questa ricchezza.
Per info e richieste scrivi a corso@teologhe.org
A chi si rivolge
A tutte/i coloro che desiderano leggere il presente sognando una pace condivisa, in ascolto di prospettive femministe utili a rigenerare la propria professione/missione docente, educativa, formativa e teologica.
Altre informazioni
I video (8 lezioni) saranno pubblicati sul sito del CTI a partire dal Natale 2024 e potranno essere guardati in qualunque momento e ogni volta che si vuole.
- Iscrizioni dal 1° dicembre 2024, compilando il modulo per l’iscrizione
- Contributo per il corso: 15 euro per socie/i CTI, 35 euro per non socie/i, da versare con PayPal.
- È possibile recuperare i precedenti corsi di Teologia delle donne:
- 2 Corsi / 50€
- 3 Corsi / 85€
- 4 Corsi / 100€
- 5 Corsi / 120€
Il videocorso è stato prodotto anche con il contributo del progetto 8Xmille della Tavola Valdese