La quota CTI e la quota ESWTR possono essere versate assieme sul conto del CTI.
Per le studenti che desiderano associarsi, avere uno spazio dedicato e partecipare alle attività del CTI, la quota è di 10 €. Al CTI possono appartenere in qualità di soci ordinari o di soci aggregati persone fisiche (donne e uomini) e enti morali riconosciuti e non riconosciuti:
come “soci ordinari”:
- le teologhe che hanno conseguito un dottorato o una licenza in scienze teologiche;
- le docenti delle Facoltà di Teologia, delle Scuole di Teologia dei Seminari e delle Congregazioni Religiose e degli Istituti Superiori di Scienze Religiose;
- le Associazioni le cui finalità sono correlate a quelle del CTI.
come “soci aggregati”:
- chiunque abbia conseguito almeno il grado di baccalaureato in scienze teologiche, bibliche o discipline affini;
- chiunque attraverso le sue pubblicazioni si sia accreditato come cultrice/cultore delle scienze teologiche o degli studi di genere.
come “soci sostenitori”:
- in base agli art. 13-15 dello Statuto, diventano soci sostenitori le persone, gli enti e le istituzioni che, nelle forme e nei tempi stabiliti dal Consiglio di Presidenza, aderiscano alle singole iniziative e che sostengano il CTI con contributi di varia natura.
come “soci honoris causa”:
- tutte le relatrici e teologhe che hanno collaborato a qualche iniziativa del CTI, intervenendo con relazioni orali o con pubblicazioni.
Modalità di iscrizione:
- inviare la domanda, corredata da un curriculum ad un membro del Consiglio di Presidenza;
- accettazione da parte del medesimo Consiglio;
- versamento della quota sociale annuale (40 Euro).
Schede di iscrizione
- da spedire per email in formato *.doc
L’iscrizione dà diritto ad avere
- sul sito la propria pagina web personale
- l’iscrizione alla nostra Newsletter