LUNEDÌ 23 MAGGIO 2022 – ORE 20.30
Diretta sulla pagina Facebook di ITL LIBRI
e sui canali YouTube di CHIESA DI MILANO e AZIONE CATTOLICA AMBROSIANA
Un racconto appassionato, che muove dalle Scritture e mette in luce l’esperienza di fede di Maria, rendendola vicina, sorella, compagna di cammino delle donne e degli uomini di oggi, a partire dal volume di Simona Segoloni Ruta Carne di donna (edizioni IPL https://www.itl-libri.com/prodotto/carne-di-donna). Dialogo a più voci, sulle parole e le immagini che raccontano la figura e il ruolo di Maria.
Un appuntamento corale, in questo mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla figura della Madonna, per coltivare pensieri e riflessioni su una donna più che mai vicina e solidale con i vissuti delle sorelle, madri, spose di questo tempo.
L’incontro è promosso da:
- ITL-Libri Editore – Coordinamento Teologhe Italiane – Azione Cattolica Ambrosiana – Chiesa Battista – Spazio Asmara – DECAPOLI – Donne per la Chiesa Milano – Festival della Missione
Intervengono:
- SIMONA SEGOLONI RUTA – Teologa, docente di Ecclesiologia e Mariologia
- CRISTINA ARCIDIACONO – Pastora Battista di Milano
- Con la partecipazione di LUCA FRIGERIO – Giornalista, esperto d’arte, che commenterà il dipinto Madonna dei Pellegrini di Caravaggio
Conduce MARIA TERESA ANTOGNAZZA – Giornalista
Per contatti e informazioni: 348 8284830

La Tenda di Gionata, Progetto Ruah e il Coordinamento Teologhe Italiane presentano“Riprendiamoci la Parola. Bibbia e omosessualità: per una riflessione che liberi“, sei agiliincontri online da febbraio a maggio 2022, per rileggere le Scritture ebraico-cristiane apartire da uno sguardo queer, capace di renderle di nuovo Recobòt, uno “spazio libero” incui ogni persona può prosperare (Genesi 26,22).
Con la guida di teologhe e teologi, bibliste e biblisti, esegete ed esegeti esperte/i, ciaccosteremo alle Scritture con un approccio che ne smaschererà le letturefondamentaliste ed escludenti, sia decostruendo i cosiddetti “testi del massacro” – iversetti scagliati contro le persone LGBTQ+ – sia rintracciando episodi e personaggibiblici non conformi e sovversivi, in grado di ispirare le nostre vite di credenti e le nostrelotte per l’inclusione e la giustizia.
Come afferma A.M. Tolbert, «quando le persone queer si riprendono la Parola, scopriamonelle Scritture visioni di speranza e sogni di liberazione». Vi invitiamo a immergervi connoi in queste visioni e in questi sogni, nella certezza che la Parola può essere una parolache libera tutti e tutte.
Per richiedere il link per partecipare scrivete a incontri@gionata.org
Vi aspettiamo. Ogni persona è la benvenuta.