Fortuna – Curriculum

Curriculum:

È
nata a Firenze nel 1963. Conseguita la maturità classica presso il
Liceo ginnasio Niccolò Machiavelli di Firenze, ha ottenuto il
diploma della Scuola di paleografia e archivistica dell’Archivio di
Stato di Firenze. Ha lavorato a lungo nella libreria antiquaria di
famiglia, specializzandosi in ricerche bibliografiche e
paleografiche.

Dal
2001 lavora come segretaria di redazione della rivista
Vivens
homo
della Facoltà
teologica dell’Italia centrale. Dal 2003 al 2007, presso la stessa
facoltà ha svolto le mansioni di segretaria per la prima e la
seconda edizione del Master in “Teologia e architettura di chiese”.

Nel
2004 ha conseguito il baccellieriato presso la Facoltà teologica
dell’Italia centrale, con una tesi in teologia morale intitolata
“Il contagio del male. Un commentario a
The
Addiction
di Abel
Ferrara”.

Dal
2005 fa parte del gruppo di ricerca “Teologia e arte” della
medesima facoltà.

Nel
2007 ha conseguito la laurea quadriennale in filosofia presso la
Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di
Firenze, con una tesi intitolata “Teatralizzare il mondo: Stanley
Cavell, tragedia americana, scetticismo e redenzione”.

Per
l’area delle scienze umane della SSIS Toscana ha tenuto, nel 2006 e
nel 2007, laboratori interdisciplinari su cinema, filosofia e
religione
.

Dal
2007 è docente incaricata di storia della filosofia moderna e
contemporanea presso l’Istituto superiore di scienze religiose
Ippolito Galantini di Firenze; dal 2010 insegna anche iconologia
biblica.

Nel
2010 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica, specializzazione
in sacramentaria, presso il pontificio Atene San’Anselmo di Roma
discutendo con una tesi intitolata “La chiesa come sacramento? Una
definizione controversa. Le obiezioni mosse da Eberdard Jüngel”.

Lavora
presso la biblioteca dei carmelitani scalzi di San Matteo in Arcetri
di Firenze ed è co-direttore della rivista fiorentina
Giornale
di bordo di storia letteratura ed arte
.

Interessi
di ricerca
:

Rapporti
tra cinema, letteratura, arti figurative, filosofia e teologia;
filosofia del linguaggio ordinario; filosofia e sociologia della
religione; antropologia filosofica e teologica; etica filosofica e
teologia morale; pensiero di genere.