Bando per un percorso formativo per la diffusione della cultura di genere e delle pari opportunità

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Dipartimento di Scienze Politiche

 

L’Università degli Studi Roma “Sapienza”, su iniziativa del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, attiva per l’anno 2011-2012, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Dipartimento di Scienze Politiche, un percorso formativo per la diffusione della cultura di genere e delle pari opportunità. I posti disponibili sono 80. Il numero minimo di domande, pervenute entro i termini di scadenza, previsto per l’attivazione del corso, è fissato in n. 40.

Il corso è totalmente gratuito.

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

 

Il percorso formativo è destinato a utenti ambosessi, in possesso, al momento della presentazione della domanda di ammissione, di diploma di scuola media superiore.  Saranno ammessi al corso:

64 corsisti iscritti all’Università “Sapienza”( di cui 44 donne e 20 uomini)

16 corsisti non iscritti all’Università ( di cui 11 donne e 5  uomini)

Tra i corsisti non iscritti possono figurare anche appartenenti al personale dell’Università per i quale gli organizzatori del corso, in caso di richieste consistenti, si riservano di realizzare una formula di partecipazione soprannumeraria.

DOMANDA DI AMMISSIONE

 

È necessario compilare i moduli (allegati) disponibili anche presso la Segreteria del Corso (c/o Dipartimento di Teoria dello Stato – Piazzale Aldo Moro 5 – 00185 Roma) e sul sito del Corso stesso (http://www.femininumingenium.it/); i moduli devono:

• essere indirizzati al Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, piazzale Aldo Moro, 5 — 00185 Roma;

• essere consegnati a mano, o inviati a mezzo posta con raccomandata A.R. a partire dalla data del presente bando ed entro e non oltre il 23 giugno 2012 presso la Segreteria del Dipartimento.

Indicare sulla busta la dicitura ‘Domanda di ammissione al corso “Donne, Politica e Istituzioni”’.

Pena l’esclusione per impossibilità di valutazione, è obbligatorio inserire:

– Per i diplomati, la votazione del diploma;

– Per gli studenti universitari, il numero di crediti formativi acquisiti, per gli studenti rientranti nel nuovo ordinamento; il numero degli esami sostenuti (con l’indicazione del totale da sostenere), per gli studenti rientranti nel vecchio ordinamento;

– Per i laureati, la votazione di laurea con specifica se triennale, magistrale o vecchio ordinamento.

Il modulo deve inoltre contenere un indirizzo di posta elettronica valido in quanto sarà utilizzato dalla segreteria del corso per tutte le comunicazioni e informazioni del caso.

 

CRITERI DI SELEZIONE

 

La selezione degli aspiranti sarà operata sulla base dei seguenti criteri, colloquio/test motivazionale e:

• per quanto attiene i partecipanti che siano studenti universitari – numero di esami superati rispetto al numero complessivo di esami da superare o, per gli studenti soggetti al nuovo ordinamento universitario, numero di crediti formativi acquisiti rispetto al totale dei crediti da acquisire (180 o 120) e, a parità di punteggio, età anagrafica con privilegio per i più giovani

• per quanto attiene i partecipanti diplomati – voto di diploma di scuola media superiore e, a parità di punteggio, età anagrafica con privilegio per i più giovani.

Gli ammessi al corso dovranno produrre, entro dieci giorni dal ricevimento della relativa comunicazione:

• domanda di iscrizione da redigersi in apposito modulo disponibile presso la Segreteria del corso o sul sito internet dello stesso,  intestato al Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, indicando sulla busta la dicitura “Corso Donne, politica e istituzioni”.

 

INIZIO, DURATA E VALUTAZIONE

 

Il corso avrà una durata di 80 ore formative in aula e si svolgerà in due pomeriggi settimanali a partire dal 13 settembre 2012.

All’interno del corso verranno effettuate valutazioni in itinere e finali, indicativamente previste per:

– metà corso, relativamente alla prova in itinere, consistente in un elaborato scritto e una discussione orale. È prevista una eventuale sessione straordinaria, in data da destinarsi, al di fuori delle normali lezioni del corso.

– fine corso, relativamente alla prova finale, consistente in un colloquio orale.

Per ottenere l’attestato di frequenza e i crediti formativi universitari, il corsista deve obbligatoriamente:

1. Frequentare almeno l’80% delle lezioni, per un totale quindi di almeno 64 ore

2. Effettuare e superare positivamente l’elaborato scritto della prova in itinere secondo i criteri comunicati in aula

3. Effettuare e superare positivamente la prova finale

IMPORTANTE: L’assenza di anche solo uno dei suddetti criteri comporterà automaticamente l’esclusione del corsista dal conseguimento dell’attestato di frequenza e degli 8 crediti formativi universitari. Il numero dei crediti utilizzabili per i corsi di laurea fa riferimento ai relativi regolamenti.

 

ULTERIORI ISCRIZIONI

 

Verrà stilata una graduatoria di ‘riserva’ (oltre a quella con i nominativi degli ammessi) e verranno contattati via email i candidati che ne facciano parte qualora gli ammessi non avessero espresso la volontà di partecipare al corso o avessero omesso di comunicarlo.

 

Per informazioni

corsodonneepolitica@uniroma1.it

segreteria del Dipartimento di Scienze Politiche (stanza 21;  tel 0649910529)

lucrezia.abbonato@uniroma1.it