Susini Mirella – Curriculum

1. ATTIVITÀ DI RICERCA

  • Socio straordinario della Società Italiana per la Ricerca Teologica (S.I.R.T.) dal 2002

2. ATTIVITÀ DOCENTE

  • Insegna nella Pontificia Università Antonianum dall’anno accademico 2006-2007 in qualità di docente incaricata dei corsi:
    • Escatologia,
    • Gesù Cristo nell’ebraismo e l’islamismo;
    • offerti dalla Facoltà di Teologia;
    • Cristo nel dialogo interreligioso;
    • Dogmatica II (Escatologia);
    • Il cristianesimo in dialogo con le altre religioni;
    • Il martirio cristiano,

offerti dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor Hominis”.

  • Insegna nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mater Ecclesiae” – sezione inglese – della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, in qualità di docente incaricata, dall’anno accademico 2009-2010.
  • Insegna presso la Scuola di Teologia per Laici “Mons. G. Giaquinta” della Diocesi di Tivoli (Rm) dall’anno accademico 2005-2006.
  • Ha insegnato nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della Pontificia Università Lateranense, in qualità di docente incaricata, negli anni accademici 2009-2010 e 2010-2011.

3. TRADUZIONI

  • Krätzl H., Aber Gott ist anders. Über Leiden, Tod und Auferstehung, Topos 2011: di prossima pubblicazione per le Edizioni Dehoniane
  • Köster P., Ursymbole und Riten des Glaubens. Die Feier der Sakramente, Books on Demand 2010: di prossima pubblicazione per le Edizioni Dehoniane
  • Wolf N., Von del Mönchen lernen, Pattloch, München 2009: Imparare dai monaci, Edizioni Dehoniane 2013, pp. 288
  • Köster P., Freiheit und Weisung. Die Zehn Gebote mit Erläuterungen für Glaubende und Suchende, Präsenz-Verlag, 2006: I Comandamenti tra libertà e norma, Edizioni Dehoniane 2013, pp. 112
  • Köster P., Glauben und leben. Das Apostolische Glaubensbekenntnis und das Vaterunser mit Erläuterungen für Glaubende und Suchende, Präsenz-Verlag 2006: Credere e vivere – Il Credo e il Padre Nostro, Edizioni Dehoniane 2013, pp. 128
  • Kasper W., Wer glaubt, zittert nicht. Ermutigungen zum Leben, Herder 2009: Chi crede non trema. La fede nella vita cristiana. 2, Edizioni Dehoniane 2012, pp. 264
  • Ruggieri G. (a cura di), La Costituzione «Anglicanorum Coetibus» e l’ecumenismo, Edizioni Dehoniane 2012 (per i testi dall’inglese e dal tedesco).
  • Dizionario Bonaventuriano, a cura di E. Caroli, Editrici Francescane 2008, traduzione relativa alle voci dal tedesco (Affectio, Extasis, Triplex via), dall’inglese (Oratio), dal francese (Pater, Primitas, Transitus, Trinitas).

4. STUDI

PRESSO L’UNIVERSITÀ STATALE “LA SAPIENZA” (Roma)

  • Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (lingua di laurea: Tedesco; seconda lingua: Inglese), conseguita in data 13.07.1992, con la votazione finale di 110/110.

    Tesi: Helga Schubert. La stanza proibita (studio critico e traduzione dal tedesco del libro: Helga Schubert, Das verbotene Zimmer. Geschichten, Sammlung Luchterhand, Darmstadt und Neuwied, 1988). Moderatrice: prof.ssa Antonella Gargano.

CORSI DI LINGUE STRANIERE MODERNE

  • Corso di conversazione inglese – livello 6/7 (advanced) – presso The British council english language centre di Roma, dall’ottobre 1995 al giugno 1996
  • Corso intensivo di “general english” – livello “advanced” – presso l’Institute for applied language studies, Università di Edimburgo (Gran Bretagna), dal 17.10.1994 al 03.11.1994
  • Corso intensivo di germanistica presso la Humboldt Universität di Berlino (Germania), realizzato per mezzo di una Borsa di Studio offerta dall’“Istituto di Tedesco” dell’Università Statale La Sapienza di Roma, dal 04.09.1989 al 30.09.1989
  • Corso intensivo di lingua, cultura, geografia ed economia tedesca presso la Hochschule di Brema (Germania), dal 10.07.1989 al 05.08.1989

SPECIALIZZAZIONI

  • Iscrizione e frequenza del MASTER DI PRIMO LIVELLO IN TEOLOGIA ECUMENICA, anno accademico 2012-2013, presso la Pontificia Università Antonianum, Istituto di Studi Ecumenici (Venezia)
  • MASTER DI PRIMO LIVELLO IN TEOLOGIA ECUMENICA, anno accademico 2011-2012, presso la Pontificia Università Antonianum, Istituto di Studi Ecumenici (Venezia)
  • MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIALOGO INTERRELIGIOSO, anno accademico 2011-2012, presso la Pontificia Università Antonianum, Istituto di Studi Ecumenici (Venezia)
  • MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIALOGO INTERRELIGIOSO, anno accademico 2010-2011, presso la Pontificia Università Antonianum, Istituto di Studi Ecumenici (Venezia)

5. INTERVENTI E CONFERENZE

  • Marzo 2012: «Gesù lo prese per mano, lo fece alzare ed egli stette in piedi» (Mc 9,14-29), per la Settimana Biblica organizzata dalla Parrocchia di S. Michele Arcangelo (Tivoli)
  • Gennaio 2009: Il martirio cristiano esperienza di incontro con Cristo: l’insegnamento dell’apostolo Paolo – Roma, Basilica delle Tre Fontane, Adulti di Azione Cattolica (Diocesi di Tivoli)
  • Dicembre 2008: Intervista rilasciata sul martirio di santo Stefano alla giornalista Rita Salerno e trasmessa da “Radio Vaticana” il 26.12.2008.
  • Dicembre 2008: Guai a me se non predicassi il vangelo (1Cor 9,16-27) – Latina, Parrocchia della Immacolata Concezione
  • Giugno 2008: Il martirio cristiano esperienza di incontro con Cristo – Roma, Catacombe di san Sebastiano, celebrazione della Festa della Provincia Romana dei Frati Minori del Lazio
  • Aprile 2008: La fedeltà frutto dello Spirito (Gal 5,22) – Subiaco (Rm), Parrocchia Sant’Andrea Apostolo
  • Dicembre 2007: presentazione dell’Enciclica di Benedetto XVI Spe salvi – Tivoli (Rm), Parrocchia Santa Croce
  • Agosto 2007: Il martirio cristiano come vocazione – Santuario de La Verna (Ar), nell’ambito dell’annuale “Incontro di spiritualità
  • francescana”
  • Ottobre 2006: Il martirio cristiano: una vocazione alla santità – Tivoli (Rm), Chiesa di sant’Anna, celebrazione della Solennità di Ognissanti, Festa del Movimento “Pro Sanctitate”
  • Aprile 2006: “…usque ad effusionem sanguinis …”. L’esperienza cristiana del martirio – Chiusi della Verna (Ar), Oasi san Francesco
  • Marzo 2006: Teologia del battesimo secondo Rm 6 – Tivoli (Rm), Parrocchia Santa Croce, nell’ambito dell’annuale ciclo di conferenze diretto dal Prof. Vincenzo Battaglia
  • Dicembre 2005: Incontro culturale con la dott.ssa Mirella Susini sul tema Il martirio cristiano, a cura della Libreria Paoline – Roma, Basilica delle Tre Fontane
  • Aprile 2005: La risurrezione negli Scritti di Francesco d’Assisi – Chiusi della Verna (Ar), Oasi san Francesco.

6. IMPEGNO ECCLESIALE

  • Membro del Consiglio Pastorale Diocesano della Diocesi di Tivoli (Rm)
  • Membro del Servizio Diocesano per il Catecumenato della Diocesi di Tivoli (Rm)