Seminario CTI – 23 /05/2015
Roma, Via Marsala 42
Mondi d’Europa: donne, chiese, transizioni
SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO
Mattina (10.00-13.00):
- interventi di Elisabeth Parmentier ed Hervé Legrand. E’ prevista la traduzione simultanea
Pomeriggio (15.00 – 18.00)
- dibattito in assemblea, introdotto da interventi preparati da alcune socie
- per chi desidera partecipare al rito cattolico, la serata prosegue con la Veglia di Pentecoste
Sia Elisabeth Parmentier che Hervé Legrand hanno scritto in Avendo qualcosa da dire. Teologhe e teologi rileggono il Vaticano II (2014), eco del convegno internazionale svoltosi a Roma nell’ottobre 2012: ci poniamo in continuità con quel lavoro e con quegli interventi, per guardare oltre. Inoltre la loro presenza “italiana” nel 2014 è stata più vivace che mai, ben oltre il confine della nostra associazione: ricordiamo la fortuna editoriale di Donne in concorrenza? (Daviau-Parmentier 2014) e dello Studio del mese de’ Il Regno Attualità 12 (2014) Le riforme di Francesco (Légrand – Coda). Dunque le sollecitazioni che provengono da entrambi sono preziose per il CTI e importanti anche per un più largo contesto italiano, cui vogliamo indirizzarci con questa iniziativa.
Il titolo del seminario ne delinea anche il perimetro: inizia con un orizzonte, si potrebbe dire, geopolitico non immediatamente ecclesiastico. L’Europa è uno scenario in transizione, i cui cambiamenti e le cui differenze sono legate alla presenza di mondi “non contemporanei” (Nord Europa-Sud Europa, presenze extra europee stabili, nuova stratificazione sociale innescata dalla crisi economica…). In questo quadro non solo si colloca ma anche prende luce e trova proporzione il rapporto tra donne e chiese, sia nella prospettiva ecumenica che in quella della chiesa cattolica, che tra l’altro nel maggio 2015 si trova circa a metà dello svolgimento delle due parti del Sinodo dei vescovi, in una stagione che suscita speranze e paure, resistenze e riforme.
Per il Consiglio CTI, Cristina Simonelli