Criveller, Gianni – Aggregato

Criveller Gianni
Aggregato

Nato a Treviso il 25 febbraio 1961, presbitero missionario del PIME nel 1986, dal 1991 al 2017 è vissuto e ha insegnato nella Grande Cina (Hong Kong, Taiwan, Macau e Cina popolare).

Sinologo, storico e teologo, insegna, ricerca e scrive di Cina, teologia, storia, letteratura e cristianesimo. Attualmente insegna Teologia presso l’Holy Spirit Seminary College di Hong Kong (Aggregato alla Pontificia Università Urbaniana di Roma); presso l’Università Cattolica di Milano e presso l’Istituto Teologico Missionario del Pime di Monza (affiliato all’Urbaniana), del quale è stato preside agli studi dal 2017 al 2023. È stato professore invitato anche a Macau, Pechino, Città del Messico, Taunggyi (Myanmar), Verona, Firenze, Catania, Bologna e Roma.

È particolarmente specializzato nella missione gesuitica e francescana in Cina, in Matteo Ricci e nella controversia dei riti cinesi (XVI –XVIII secolo).

Dal 2023 è Direttore del Centro di cultura e animazione missionaria del PIME di Milano, e direttore della rivista Mondo e Missione e dell’agenzia Asianews. È presidente dell’International Association of Catholic Missiologists (IACM) e membro del Consiglio di presidenza dell’Associazione Teologica Italiana (ATI). 

Dal 2015 è coordinatore della commissione per la formazione continua dei missionari del PIME nel mondo, organizzando corsi di aggiornamento teologico numerosi paesi del mondo. Scrive anche di saggistica, poesia e letteratura contemporanea. Ha scritto saggi su Maria Maddalena, Etty Hillesum, Simone Weil, Edith Stein, Sophie Scholl, Antonia Pozzi, Grazia Deledda e di scrittrici cinesi.

Ha scritto su e tradotto in cinese don Primo Mazzolari e don Lorenzo Milani. Contribuisce a blog letterari in italiano e inglese.

È autore, curatore e co-curatore di una ventina di libri, e di centinaia di studi e articoli su varie riviste accademiche e divulgative in tutto il mondo. Tra i suoi titoli, alcuni tradotti in cinese e inglese: 

  • Preaching Christ in Late Ming China (Taipei, 1996); 
  • The Parable of Inculturation of the Gospel in China (Hong Kong, 2003);
  • Alberico Crescitelli Martire in Cina (Bologna, Hong Kong 2005);
  • From Milan to Hong Kong (Hong Kong, 2018);
  • Vita del Maestro Ricci, Xitai del Grande Occidente (Brescia, 2010); 
  • Portrait of a Jesuit (Macau 2010); 
  • Matteo Ricci, missione e ragione (Milano, 2010); 
  • Light a Candle, Encounters and Friendship with China (Saint Augustin, Germany, 2010); 
  • Five Letters from China (Pechino, 2011);
  • La Controversia dei Riti Cinesi, Storia di una lunga incomprensione (Milano, 2012); 
  • 500 Hundreds Years of Italians in Hong Kong and Macau (Hong Kong, 2013); 
  • Fede e culture nell’attualità cinese (Varese, 2019);
  • Famiglia e società in Cina (Varese, 2020); 
  • Cura della Persona e della Salute in Cina (Varese, 2022); 
  • Economia e Lavoro in Cina (Varese, 2023); 
  • “L’età delle parole è finita per sempre”?, una kermesse dedicata a Antonia Pozzi (Rimini 2022); 
  • Un Francescano in Cina, Nuovi studi su Carlo da Castorano (Milano 2024).