Skip to content
CTI – Coordinamento Teologhe ItalianeCTI – Coordinamento Teologhe Italiane
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscrizioni
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
    • Come sostenere il CTI
    • Sostenitori
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Accedi al Corso
    • Esci

Invito all’incontro [ “Ma lei gli replicò”. Partecipazione e autorità nella Chiesa]

riga-editoriale

Cara socia e caro socio,

il CTI partecipa a una rete di trenta associazioni e comunità di base che stanno approfondendo i punti del Documento preparatorio per offrire un contributo ai Vescovi in questa fase di ascolto del Sinodo universale. Insieme alle associazioni di donne presenti nella rete (CIF Lombardia, Donne nelle CdB, Donne per la Chiesa, Noi siamo il cambiamento, Ordine della sororità) ti invitiamo all’incontro

“Ma lei gli replicò”.
Partecipazione e autorità nella Chiesa

Domenica 20 Marzo dalle 15.30

Sarà un pomeriggio intenso, con un momento liturgico in cui utilizzeremo anche linguaggi non verbali, le relazioni di Silvia Zanconato e Donata Horak, e le testimonianze dei nostri gruppi di donne dalla Germania, dal Brasile e dal mondo protestante italiano (Lidia Maggi).

Ci divideremo poi in gruppi, per riflettere insieme sui punti 8 (Autorità e partecipazione) e 9 (Discernere e decidere) del Documento preparatorio al Sinodo, scambiandoci esperienze e formulando magari richieste al Sinodo.

Ci ritroveremo poi in plenaria, per condividere solo qualche parola della ricchezza emersa nei gruppi e concludere insieme.

Invieremo a tutte/i voi il link domenica 20, di mattina.

Vi chiediamo di diffondere ai vostri contatti la locandina (in allegato), precisando che per ricevere il link occorre chiedere di partecipare all’incontro scrivendo a: retesinodalechiesait@libero.it

Sarà possibile seguire anche in streaming le parti in plenaria: https://www.youtube.com/c/SAEMilanoecumenica.

 

riga-editoriale

A presto!

Il Consiglio di Presidenza del CTI

riga-editoriale

Coordinamento Teologhe Italiane
Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.
Newsletter CTI [ Lavorare… sinodalmente ]
Invito all’incontro [ Cose da uomini ]

Appuntamenti
Giu
30
Gio
10:00 30.06.2022, Ciclo di incontri: Q...
30.06.2022, Ciclo di incontri: Q...
Giu 30@10:00–18:00
30.06.2022, Ciclo di incontri: Queer Ferita San Sebastiano - presentazione libro
Lug
1
Ven
09:30 01.07.2022, TORINO: Equilibri di...
01.07.2022, TORINO: Equilibri di...
Lug 1@09:30–18:30
01.07.2022, TORINO: Equilibri di genere e nuovi canoni nei libri scolastici: dalla teoria alla pratiche
Visualizza Calendario.
  • Editoriali
  • Seminari CTI
    • Seminario Nazionale CTI 2022
    • Seminario Nazionale CTI 2021
    • Seminario Nazionale CTI 2020
    • Seminario Nazionale CTI 2019
    • Seminario Nazionale CTI 2018
    • Convegno CTI 2017
    • Seminario CTI 2016
    • Seminario CTI 2015
  • Diaconato
  • Donne e chiesa
  • Bacheca
    • Enciclica – Laudato Si’
    • BibliotecAmica
    • #Lifeofwomen
    • Sinodo dei Vescovi
    • Iniziative
    • Convegni e Mostre
    • Riceviamo e segnaliamo
    • Petizione Mai più Complici
EDIZIONI CTI

Teologhe e Teologie

Mistica eccentrica

Exousia

Percorsi di cristologia femminista

Edizioni del CTI

NELLA GIUSTIZIA E NELLA TENEREZZA

Edizioni del CTI

LUDMILA JAVOROVÁ

Exousia

In principio

Teologhe e Teologie

Il segreto dell’alba.

Teologhe e Teologie

Verso l’ignoto.

Edizioni del CTI

VIAGGIATRICI

Teologhe e Teologie

Donne di Parola.

Edizioni del CTI

L’AMORE ORDINATO

Exousia

Incontri

Exousia

Le istituzioni ecclesiali alla prova del genere

Associazioni e Collaborazioni

Chi siamo

Il CTI valorizza e promuove gli studi di genere in ambito teologico, biblico, patristico, storico, in prospettiva ecumenica; favorisce la visibilità delle teologhe nel panorama ecclesiale e culturale italiano.

Pubblicazioni socie
Adriana Valerio – Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono
Guia Sambonet – Vangelo a cento voci
Perroni e Salvarani (edd.) – Guardare alla teologia del futuro
Maria Teresa Milano – Le donne indomabili della Bibbia
Altre pubblicazioni
Spunti di riflessione
  • Temi di interesse femminista
  • Attualità Ecclesiale
  • Magistero e Teologia
  • Notizie, gender e web
  • Segnalazioni Bibliografiche
  • Video
  • Violenze di genere
Iscriviti alla nostra Newsletter

Vuoi rimanere in contatto con noi e ricevere tutte le informazioni su convegni, eventi e spunti di riflessione del Coordinamento delle Teologhe Italiane?

Created by InternetIDEA
  • HOME
  • Associazione CTI
  • Contattaci
  • Iscrizioni
  • Sostieni il CTI
  • Collaborazioni
Copyright 2022 © Coordinamento Teologhe Italiane | C.F. 97307030581 | Privacy e Cookie Policy
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscrizioni
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
    • Come sostenere il CTI
    • Sostenitori
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Accedi al Corso
    • Esci