Skip to content
CTI – Coordinamento Teologhe ItalianeCTI – Coordinamento Teologhe Italiane
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscriviti
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Iscriviti a un corso
    • Regala un corso
    • Accedi al Corso
    • Esci

Newsletter CTI [ Lavorare… sinodalmente ]

riga-editoriale

Ben ritrovate, ben ritrovati!

In questa newsletter desideriamo aggiornarvi su alcune attività e progetti intrapresi dal Coordinamento, mentre prosegue l’impegno diffuso delle singole socie sia nell’ambito accademico e della ricerca che in quello della divulgazione e formazione sul territorio.

riga-editoriale

Un tema che da diversi anni coinvolge il nostro studio e l’impegno attivo di non poche socie è al centro di un’iniziativa elaborata insieme a Tenda di Gionata e Progetto Ruah: il ciclo di incontri

“Riprendiamoci la Parola. Bibbia e omosessualità: per una riflessione che liberi”

Si inizia il 23 febbraio: programma e modalità di iscrizione 

Portiamo in questa iniziativa le competenze delle socie che condurranno alcune delle serate, ma anche la convinzione condivisa che, se è fondamentale soffermarsi sui “testi del massacro” per smontare gli argomenti religiosi dell’omofobia, altrettanto importante è provare a dire parole nuove, che aprano la teologia a modi di pensare diversi da quelli del passato.


Donata Horak e Silvia Zanconato, rispettivamente segretaria e consigliera del CTI, partecipano a nome dell’associazione alla Rete Sinodale, costituita da 28 realtà della Chiesa cattolica italiana che hanno risposto positivamente alla proposta di Noi Siamo Chiesa di riflettere sul Sinodo (nazionale e universale), per capire quale contributo comune è possibile offrire. I primi due documenti elaborati sono stati messi a disposizione dei Vescovi, con i quali si vuole mantenere un dialogo costante.

L’apertura della “fase di ascolto” ha indotto le associazioni aderenti alla Rete a lavorare sul Documento preparatorio attraverso webinar tematici aperti.

Dopo il primo, che si è svolto il 9 gennaio ed è stato curato dalle associazioni LGBTQ, sono previsti altri due appuntamenti aperti a tutte le persone interessate:

  • il 14 marzo alle 20.45 un approfondimento ecumenico a cura di Cipax, Pax Christi e Pro Civitate Christiana;
  • con le associazioni femminili che partecipano alla Rete stiamo organizzando il terzo webinar sul tema “Autorità e partecipazione” (punti 8 e 9 del Documento preparatorio del Sinodo dei vescovi), che si svolgerà online domenica 20 marzo alle 15.30.

Per informazioni scrivere a Donata Horak: dnthorak@yahoo.it


A proposito di Sinodo… sulla home page del sito CTI teniamo aggiornato il banner “Donne e sinodalità”: interviste, dialoghi e conferenze per dire come pensiamo e viviamo questa fase della vita ecclesiale cattolica.


Alla riforma della Chiesa è stato dedicato anche il percorso che in questi tre anni ha impegnato il CATI (Coordinamento delle associazioni teologiche italiane). Il documento di sintesi, in via di stesura finale, verrà inviato ai vescovi come possibile contributo all’attuale processo sinodale.

Le riflessioni e gli interventi del CTI, in tutte le fasi, sono stati elaborati collegialmente: la presidente e la delegata (per i primi due anni Cristina Simonelli e Lucia Vantini, quest’anno Lucia Vantini e Simona Segoloni) insieme al gruppo di lavoro composto da Milena Mariani, Stella Morra, Donata Horak, Letizia Tomassone, Maria Bianco, Serena Noceti.


Sul versante socio-politico il CTI – insieme a 44 associazioni cattoliche – ha sottoscritto nei mesi scorsi l’Appello a Governo e Parlamento perché l’Italia ratifichi il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari. Ora continuiamo a impegnarci insieme ad Azione cattolica, Acli, Movimento dei Focolari, Comunità Papa Giovanni XXIII e Pax Christi: nel Consiglio di Presidenza a seguire questo ambito è in particolare Maria Bianco, che porterà il contributo teologico alla giornata di riflessione comune prevista per il 26 febbraio (vedi il Calendario appuntamenti sul sito CTI).

riga-editoriale

PUBBLICAZIONI DEL CTI
Sono in arrivo…

  • Collana Exousia:
    Percorsi di cristologia femminista, di Milena Mariani e Mercedes Navarro Puerto.
  • Collana Sui generis:
    Nella giustizia e nella tenerezza. Storie Sacre di religiose lesbiche e queer (orig. Love tenderly. Sacred Stories of Lesbian and Queer Religious), edizione italiana a cura di Cristina Simonelli e Laura Scarmoncin.

riga-editoriale

VI SEGNALIAMO

La costituzione del Coordinamento delle associazioni contro gli abusi nella Chiesa cattolica in Italia, presentato il 15 febbraio. Il video dell’incontro in cui sono stati illustrati gli obiettivi e il programma di questa importante iniziativa.

riga-editoriale

RIVISTE AMICHE

  • «Donne chiesa mondo», il mensile dell’Osservatore Romano che tra le sue firme vede diverse socie CTI; potete visualizzare e scaricare tutte le uscite.
  • «Jesus»,che riserva a socie e soci CTI uno sconto sull’abbonamento
  • «Il Regno», che sostiene e ospita il nostro blog.

riga-editoriale

DOVE SEGUIRCI

  • Sul nostro sito:teologhe.org
  • Sulla pagina Facebook:Coordinamento Teologhe Italiane – CTI
  • Su Instagram: @teologheitaliane
  • Sul blog “Il regno delle donne”
riga-editoriale
Coordinamento Teologhe Italiane
Newsletter curata da Rita Torti
Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.
Presentazione Libro [ L’Anticoncilio del 1869. Donne contro il Vaticano I ]
Invito all’incontro [ “Ma lei gli replicò”. Partecipazione e autorità nella Chiesa]

Appuntamenti
Giu
23
Lun
17:15 23.06.2025, RIMINI: Mediterraneo...
23.06.2025, RIMINI: Mediterraneo...
Giu 23@17:15–18:15
23.06.2025, RIMINI: Mediterraneo. Laboratorio di Pace
Giu
24
Mar
15:30 24.06.2025, ROMA: La proposta di...
24.06.2025, ROMA: La proposta di...
Giu 24@15:30–19:00
24.06.2025, ROMA: La proposta di istituire un Ministero per la Pace
Giu
26
Gio
20:00 26.06.2025, MILANO: Un Dio fuori...
26.06.2025, MILANO: Un Dio fuori...
Giu 26@20:00–21:00
26.06.2025, MILANO: Un Dio fuori dai binari
Lug
11
Ven
09:00 11-14.07.2025, BOLOGNA: Plurali ...
11-14.07.2025, BOLOGNA: Plurali ...
Lug 11@09:00–Lug 14@17:00
11-14.07.2025, BOLOGNA: Plurali maschili, un festival di genere
PROGRAMMA 2025
15:00 11-13.07.2025, MAGUZZANO (BS): C...
11-13.07.2025, MAGUZZANO (BS): C...
Lug 11@15:00–Lug 13@13:00
11-13.07.2025, MAGUZZANO (BS): Chiamate a libertà? Leggendo Paolo
Visualizza Calendario.
  • Editoriali
  • Seminari CTI
    • Seminario Nazionale CTI 2024
    • Seminario Nazionale CTI 2023
    • Seminario Nazionale CTI 2022
    • Seminario Nazionale CTI 2021
    • Seminario Nazionale CTI 2020
    • Seminario Nazionale CTI 2019
    • Seminario Nazionale CTI 2018
    • Convegno CTI 2017
    • Seminario CTI 2016
    • Seminario CTI 2015
  • Diaconato
  • Donne e chiesa
  • Bacheca
    • Enciclica – Laudato Si’
    • BibliotecAmica
    • #Lifeofwomen
    • Sinodo dei Vescovi
    • Iniziative
    • Convegni e Mostre
    • Riceviamo e segnaliamo
    • Petizione Mai più Complici
EDIZIONI CTI

Edizioni del CTI

Le audaci del Vangelo

Edizioni del CTI

Donne dell’Apocalisse

Exousia

Oltre il ritmo binario.

Teologhe e Teologie

Ubbidisco solo a Dio

Edizioni del CTI

Ora i miei occhi ti vedono

Teologhe e Teologie

Mistica eccentrica

Exousia

Percorsi di cristologia femminista

Edizioni del CTI

NELLA GIUSTIZIA E NELLA TENEREZZA

Edizioni del CTI

LUDMILA JAVOROVÁ

Exousia

In principio

Teologhe e Teologie

Il segreto dell’alba.

Teologhe e Teologie

Verso l’ignoto.

Associazioni e Collaborazioni

Chi siamo

Il CTI valorizza e promuove gli studi di genere in ambito teologico, biblico, patristico, storico, in prospettiva ecumenica; favorisce la visibilità delle teologhe nel panorama ecclesiale e culturale italiano.

per saperne di più
Pubblicazioni socie
La natura dell’amore coniugale
La cattedra della croce
Servire l’umanità, servire la Chiesa
Rut, storia di una perla
Altre pubblicazioni
Spunti di riflessione
  • Temi di interesse femminista
  • Attualità Ecclesiale
  • Magistero e Teologia
  • Notizie, gender e web
  • Segnalazioni Bibliografiche
  • Video
  • Violenze di genere
Iscriviti alla nostra Newsletter

Vuoi rimanere in contatto con noi e ricevere tutte le informazioni su convegni, eventi e spunti di riflessione del Coordinamento delle Teologhe Italiane?

By InternetIDEA - web agency vr
  • HOME
  • Associazione CTI
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Sostieni il CTI
  • Collaborazioni
Copyright 2025 © Coordinamento Teologhe Italiane | C.F. 97307030581 | Privacy e Cookie Policy
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscriviti
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Iscriviti a un corso
    • Regala un corso
    • Accedi al Corso
    • Esci
CTI - Coordinamento Teologhe Italiane
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}