Perroni Marinella – Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

1979:

  • Donne e teologia: Testimonianze 213-214, 1979, 213-223.
  • L’uomo «via della chiesa»: riflessione sulla Redemptor hominis: Testimonianze 215, 1979, 369-373.
  • Donne: in quale chiesa?: Testimonianze 219-220, 1979, 740-748.

1984:

  • La Parola di Dio si diffondeva: Lievito nel mondo 2, 1984, 4-11.

1985:

  • Mettere l’uomo al centro di se stesso. La conversione per le nuove generazioni: Servitium 42, 1985, 61-69.
  • Le separazioni nell’annuncio della fede biblica: S. Spinsanti (ed), Le separazioni nella vita. Aspetti psicologici e spirituali, Assisi [Cittadella] 1985, 58-71.

1986:

  • Eucaristia e Pace: Responsabili 1, 1986, 6-10.

1987:

  • Missione e Presenza: Responsabili 1, 1987, 6-8.
  • Il racconto di Emmaus: Lievito nel mondo 1-2, 1987, 6-10.
  • Maria di Nazaret. Storia non mito: Servitium, 52 (1987) 84-87.

1988:

  • Tradizione biblica e razzismo: Esodo 1, 1988, 17-21.
  • Il matrimonio nella S. Scrittura. Come non si deve leggere la Bibbia: Matrimonio 2, 1988, 3-10.

1990:

  • Le donne leggono il Vangelo: Famiglia oggi 34, 1990, 62-64.
  • Il peccato: limite o eccesso?: Esodo 3, 1990, 7-10.
  • Dalla loquacità alla parola: Servitium 70-71, 1990, 138-142.
  • Single: una creatività non biologica: Famiglia oggi 45, 1990, 62-64.

1991:

  • Recensione di L. Balbo (a cura di), Tempi di vita. Studi e proposte per cambiare, Milano (1991): Famiglia oggi 51, 1991, 90.

1993:

  • Rahab una prostituta sulle soglie della terra promessa: Biblia (ed), Giosuè, l’eterno secondo.Atti dei Seminario invernale. Montalto Marina, 24-26 gennaio 1992, Firenze 1993, 69-100.
  • La dimensione creazionale del conflitto: riflessione biblico-teologica su Genesi 1-3: M.T. Garutti Bellenzier (ed), Donna-Uomo, la dimensione creativa del conflitto. Atti dell’VIII Convegno Nazionale di «Progetto Donna». Parma 7-8 novembre 1992, Visibilità delle donne 1, Teramo [Demian] 1993, 11-25.
  • Scrutare la Bibbia e confrontarla con la vita (intervista): Jesus 4 Anno XV,1993, 90-91.
  • Lettura femminile ed ermeneutica femminista del NT: status quaestionis: Rivista Biblica XLI, 1993, 315-339.

1994:

  • «La Parola di Dio e la storia delle donne», in M. Grazia Fasoli (ed), Gli specchi delle donne. Per una teologia femminile, Milano 1994, 65-83 (ripreso da «La Parola di Dio e la storia delle donne», in Quaderni di Azione Sociale XXXIX, 1994, 55-62.
  • «Le donne di Sansone», in Fortezza, tragedia e inganno: la donna all’epoca dei Giudici. Atti dei Seminario invernale Verona, 29-31 gennaio 1993. Biblia. Associazione Laica di Cultura biblica, Settimello, Fi 1994, 63-87.
  • «Essere donna nella chiesa oggi»: Credere Oggi 81, 1994, 79-87.
  • Le molte altre: Parole di vita 5, 1994, 14-17.

1995:

  • Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei cieli, Rimanete nel mio amore 1, Roma 1995, 45p.
  • Cristo dice «donna»: la testimonianza del IV vangelo: AA.VV., Le donne diconoDio. Quale Dio dicono le donne? E Dio dice le donne?, Atti del decimo convegno di studio Progetto Donna (Milano, 26 novembre 1994), Paoline, Milano 1995, 100-122.
  • Il Cristo Maestro (Lc 10,38-42). L’apoftegma di Marta e Maria: problemi di critica testuale; M. Löhrer – E. Salmann (hrsg), Mysterium Christi. Symbolgegenwart und theologische Bedeutung, Festschrift B. Studer, Studia Anselmiana 115, Roma 1995, 57-78.
  • Il díscepolato delle donne nel Vangelo di Luca. Un contributo all’ecclesiologia neotestamentaria. Excerptum ex Dissertatione ad Doctoratum Sacrae Theologiae Assequendum in Pontificio Athenaeo S. Anselmi, Romae 1995.
  • Protagoniste della chiesa delle origini. Le donne nel IV vangelo: Spirito e vita 8-9, 1995, 436-440.
  • La questione femminile oggi: Documento a cura di Cinquanta Docenti delle Università di Roma in vista di The Fourth Conference on Women 4-15 September 1995, Beuing, China.
  • Le donne nella e dalla rilettura della Bibbia: Itinerari di Ricerca 4: Donna, Cultura, Religione e Psicanalisi, Milano 1994-95, 34-38.

1996:

  • Una valutazione dell’esegesi femminista: verso un senso critico integrale: Studia Patavina XLIII, 1996, 67-92.
  • I primi discepoli (Mc 1,16-20): Parole di Vita. Nuova Serie 1, 1996, 15-20.
  • Storia di Marinella (intervista): M. Bellini-G. De Carli [edd], Quando la Chiesa è donna. Storie di fede al femminile, Milano [Sperling & Kupfler], 182-191.
  • Lo spirito e il mondo: DWF (DonnaWomanFemme) 30-31, 1996, 4-14.
  • La Bibbia delle donne (intervista): Una città, 53, 1996, 13.
  • Recensione: Eva Renate Schmidt, Mieke Korenhof, Renate Jost [edd], Riletture bibliche al femminile. 27 saggi di interpretazione biblica femminista. Ed. it. a cura di Giuliana Gandolfo, Torino [Claudiana] 1994: RivBib XLIV, 1996, 376-377.

1997:

  • (Hrsg. mit Elmar Salmann), Patrimonium fidei. Traditionsgeschichtliches Verstehen am Ende? Festschrift Magnus Löhrer und Pius-Ramon Tragan, Studia Anselmiana 124, Roma 1997.
  • L’annuncio pasquale alle/delle donne [Mc 16,1-8]: alle origini della tradizione kerygmatica: Patrimonium fidei. Traditionsgeschichtliches Verstehen am Ende? Festschrift Magnus Löhrer und Pius-Ramon Tragan, Studia Anselmiana 124, Roma 1997, 397-436.
  • Lettura femminista e lettura spirituale della Bibbia: Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Venezie. Sede centrale di Padova, Le prolusioni ai corsi degli anni accademici 1994-1996, Padova 1997, 49-77.
  • L’interpretazione biblica femminista tra ricerca sinottica e ermeneutica politica: una rassegna di recenti opere di esegesi femminista: RivBib XLV, 1997, 439-468.

1998:

  • L’autorità della/nella Bibbia: l’apporto dell’esegesi femminista: Credere oggi 18, 1998, 97-109.
  • Recensione: Newson Carol A. Ringe Sharon H. (edd.), La Bibbia delle donne. Un commentario. Vol.I: Da Genesi a Neemia, Torino [Claudiana] 1996: RivBib XLVI, 1998, 104-106.
  • Paolo in Macedonia [At 16,11-17,15]: Parole di Vita XLIII, 1998, 4-8.
  • Tra eros e sophìa: l’universo femminile di Salomone: Atti del Seminario invernale «Sono stato re su Israele a Gerusalemme. Salomone tra Bibbia e leggenda». Arezzo 23-26 gennaio 1997, Biblia. Settimello (Fi) 1998, 123-139.

1999:

  • L’essere-corpo di Gesù: Servitium 120, 1999, 43-53.
  • «Quando pregate dite: Padre…»: Consacrazione e servizio XLVII, 2/1999, 66-68.
  • «E non chiamate nessuno «padre» sulla terra… » (Mt 23,9): un monito per una chiesa in crisi: Parola Spirito e Vita 39, 1999, 119-133.
  • «Fate quello che vi dirà» (Gv 2,5). Maria eco di un’attesa, garanzia di una certezza: Riparazione Mariana 2/1999, 12-15.
  • «Uno solo è il Padre vostro…»: Consacrazione e servizio XLVII, 3/1999, 66-68.
  • «Il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono» (Mt 11,12s): Maria e il compiersi del regno: E. Peretto, Maria nel mistero di Cristo pienezza del tempo e compimento del regno. Atti dell’XI Simposio Internazionale Mariologico (Roma, 7-10 ottobre 1997), Roma (Marianum) 1999, 111-142.

2000:

  • Forme e modelli di profezia. Per una fondazione biblica: C. Militello (ed), Profezia. Modelli e forme nell’esperienza cristiana laicale, Padova 2000, 2-14.
  • «Sii benedetto, Padre…»: AA.VV., Alla sequela di Cristo Signore del tempo e della storia, Centro Studi USMI, Roma 2000, 21-28.
  • Il limite: condanna o benedizione? La risposta della tradizione sapienziale biblica: L’Arco di Giano 24, 2000, 75-85.
  • (con A. Grillo e P.-R. Tragan), Corso di teologia sacramentaria. 1. Metodi e prospettive; 2. I sacramenti della salvezza, Brescia 2000.
  • La tensione culto-comprensione: la teologia liturgico-sacramentale di Paolo: A. Grillo – M. Perroni – P.-R. Tragan, Corso di teologia sacramentaria, 1. Metodi e prospettive, Brescia 2000, 227-257.
  • Il lettore-esegeta: a servizio di una «fede-che-cerca»: Annali di Studi Religiosi I/2000, 341-353.

2001:

  • «Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli» (Mt 5,10): AA.VV: Conflitti, violenza pace: sfida alle religioni, Atti della XXXVII Sessione di formazione ecumenica, Chianciano Terme, 22-29 luglio 2000, Milano 2001, 215-223 .

2002:

  • Le donne e Maria madre di Gesù in Luca: G. Leonardi – F. G.B.Trolese, San Luca evangelista testimone della fede che unisce, Atti del Congresso Internazionale – Padova, 16-21 ottobre 2000, I. L’unità letteraria e teologica dell’opera di Luca (Vangelo e Atti degli Apostoli), Padova 2002, 115-129.
  • Il granello di senape è il più piccolo [Mc 4,30-32 e per]: Presbyteri XXXVI, 2002, 421-432.
  • La venuta di Dio e il dono della pace: Segno XXVIII, 2002, 28-32.
  • Donne e teologia: un nuovo umanesimo?: Ricerche teologiche 13, 2002, 15-30.
  • Il battesimo di Gesù (Mc 1,9-11 parr.): M. Làconi e coll., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, 2LOGOS. Corso di studi biblici 5, Leumann [TO] 2002, 303-313.

2003:

  • Donne e Teologia: Intervista (a cura di Cettina Militello): Vita Pastorale XCI, 4, 38-44.
  • L’approccio ermeneutico della teologia femminista ai testi biblico-mariologici. E. M. Toniolo (ed), L’ermeneutica contemporanea e i testi biblico-mariologici. Verifica e proposte. Atti del XIII Simposio Internazionale Mariologico (Roma 2-6 ottobre 2001) Roma (Marianum) 2003, 409-440.
  • La questione delle radici cristiane: Atti del Convegno «Pensare oggi l’Occidente. Le donne dicono l’Europa», Milano 2003, 93-102.
  • La preghiera e la Bibbia: Introduzione agli Atti del Convegno nazionale di studi di Biblia, Settimello [FI] 2003,7-15.
  • Cent’anni di solitudine. La lettura femminista della Scrittura: Servitium 150, 2003, 21-34.
  • Il racconto della lavanda dei piedi (Gv 13). Tra sincronia e diacronia: Il vangelo secondo Giovanni. Nuove proposte di esegesi e di teologia. Scritti per i settant’anni di Giuseppe Segalla: Studia Patavina 50, 2003, 667-687.

2004:

  • (ed), Donne e tradizione della fede in Italia: l’apporto di una teologia di genere. Atti del I Convegno nazionale del Coordinamento Teologhe Italiane, Roma (Campidoglio – Sala Giulio Cesare) 27 marzo 2004, Roma 2004, pp. 83.
  • Kerygmat i kult (lektura Listu do Rzymian 12,1-2): Ernesto Borghi (ed), Czyta? Bibli? dzi?. Od tekstu do ?ycia: Apostolicum, Z?bki 2004, 56-68.
  • Storia, memoria e genere nel Nuovo Testamento: J. Campos Santiago – V. Pastor Julián (edd), Actas del Congreso Internacional Biblia, Memoria histórica y encrucijada de Culturas, Asociación Bíblica Española, Zamora 2004, 377-384.
  • Per una pneumatologia femminista. Un contributo biblico: Servitium 156, 2004, 731-742.

2005:

  • Hanno incontrato Gesù. Parole di vita per oggi, Roma (Rogate) 2005, pp. 189.
  • Modelli femminili nella Bibbia cristiana: A.M. Calapaj Burlini – S. Chemotti (edd), Donne In-fedeli. Temi, modelli, interpretazioni della religiosità femminile, Padova (Il Poligrafo) 2005, 35-47.
  • La madre di Gesù: Biblia (Associazione laica di cultura biblica), La famiglia di Gesù. “Ecco di fuori tua madre e i tuoi fratelli”, Atti del Seminario invernale di Vicenza 2004, Settimello, Fi (Biblia) 2005, 175-205.
  • Perspektiven einer feministischen Pneumatologie. Ein bibel-theologischer Beitrag: V. Ferrari Schiefer et al. (hrsg), Theologische Frauenforschung in Südeuropa, Jahrbuch ESWTR 13/2005, 113-124.
  • «Homme et femme il les créa : quelques indications pour une relecture de Genèse 1-3 ». Dieu et le droit à la différence, Actes du colloque national et international 20,21 et 22 octobre 2005 : Annales de Philosophie et des Sciences humaines 21/II, Université Saint-Esprit de Kaslik – Liban, Jounieh (Saint-Paul) 2005, 261-269.

2006:

  • A proposito del principio mariano-petrino: per una metodologia della elaborazione-comunicazione della fede che rispetti il dato biblico: P. Ciardella – S. Baggiani, La fede e la sua comunicazione. Il vangelo, la Chiesa e la cultura, Bologna (Dehoniane) 2006, 93-116.
  • “Muriò y fue sepultado”. La contribución de las discípulas de Jesús a la elaboracion de la fe en la resurreción: M. Navarro (ed), En el umbral. Muerte y Teología en perspectíva de mujeres, En clave de mujer…,Bilbao (Descléè de Brouwer) 2006, 147-180.
  • “Ma lui sparì dalla loro vista” [Lc 24,31]. Eucaristia e speranza: AA.VV., La spiritualità della speranza, Roma (Teresianum) 2006, 117-137.
  • Collaborazione mensile alle riviste Presbyteri e Mondo.voc.
  • È possibile una convergenza tra sincronia e diacronia? Il caso di Gv 13: Rassegna di teologia 4/XLVII, 2006, 585-599.
  • Discepole di Gesù: A. Valerio [ed], Donne e Bibbia. Storia ed esegesi, La Bibbia nella storia 21, Dehoniane, Bologna 2006, 197-240.

2007:

  • [Ed] “Non contristate lo Spirito”. Prospettive di genere e teologia: qualcosa è cambiato, Il Segno dei Gabrielli, Verona 2007, pp. 224.
  • L’uso delle Scritture ebraiche in Mt 1-2. Prospettive e limiti della ricerca filologica: Ricerche Storico Bibliche 2/XIX, 2007, 105-126.
  • Tu solo sei Santo, Signore, e noi il tuo popolo santo: M.L. Cittadin (ed), Dialogo sulla santità nella diocesi di Adria-Rovigo, Curia Generalizia SMR, Roma 2007, 33-48.
  • Ma chi è o chi potrebbe essere il tuo Dio?: N. Trentacoste (ed), Quale Dio quale uomo, oggi? Dubbi – ricerca- speranze, Cittadella, Assisi 2007, 242-253.
  • Collaborazione mensile alla rivista Mondo.voc.
  • [Ed] con S. Mazzolini, Teologhe: in quale Europa?, Sui Generis I, Effatà, Cantalupa 2007, pp. 222.
  • Voci : Donna; Matrimonio/Famiglia; Mondo/Terra, in G. Di Virgilio (ed), Dizionario Biblico della Vocazione, Rogate, Roma 2007, 260-263; 523-529; 576-580.
  • « Marie dans la théologie féministe », in B. de Boissieu et. Al., Marie, l’Église et la théologie, Desclée, Paris 2007, 291-317.
  • “Il decreto conciliare Optatam totius sulla formazione sacerdotale. Dopo quarant’anni che ne è di un rinnovamento auspicato?”, in C. Militello (ed), Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile, Devoniane, Bologna 2007, 227-248.
  • “Corporeità e sessualità nelle Scritture cristiane”, in Religioni e Società 59, settembre-dicembre 2007, 54-63.
  • “Alla sequela del Risorto. Discepole e kerigma pasquale”, in Sequela Christi 2/2007, 122-135.
  • Introduzione: G.A. Faccioli (ed), La Donna vestita di sole e il drago rosso (Ap. 12,1.3), Messaggero, Padova 2007, 5-10.

2008:

  • “Le discepole galilee e la genesi della fede pasquale”, in Segno 293, marzo 2008, 27-35.
  • “Le donne di Paolo”, in BIBLIA (ed), Paolo di Tarso: apostolo o apostata?, Atti del seminario invernale, Pesaro 26-28 gennaio 2007, Ed. Biblia, Settimello 2008, 29-55.
  • “Paolo e la fine del regime della circoncisione (Gal 3,26-28). Una prospettiva di genere”, in N. Ciola – G. Pulcinelli (edd), Nuovo Testamento: Teologie in dialogo culturale. Scritti in onore di Romano Penna, Dehoniane, Bologna 2008, 349-361.
  • [Ed] con S. Bieberstein, C. Gasser, U. Rapp, Becoming Living Communities, Journal of ESWTR 16, Peeters, Leuven 2008, pp. 241.
  • Collaborazione mensile alla rivista Mondo.voc.

2009:

  • Note esegetiche e teologico-pastorali al corpus giovanneo: La Bibbia. Via verità vita. Nuova versione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana, San Paolo, Cinisello Balsamo 2009.
  • Gesù e le donne, in: Creata ad immagine di Dio. A vent’anni dalla “Mulieris dignitatem” (a cura dell’Istituto Teologico di Assisi), Cittadella, Assisi 2009, 41-50.
  • Voce: Sorella, in Dizionario di Mariologia (a cura di S. De Fiores, V. Ferrari Schiefer, S.M. Perrella), San Paolo, Cinisello Balsamo 2009, 1129-1134.
  • Genesi 1-3: racconti brevi sulla nascita della democrazia, in: Giornale di Bordo di storia, letteratura ed arte, n. 20-21/2009, 120-128.
  • Le “figure” della Chiesa nell’AT e la comunità apostolica nel NT, in: La Chiesa che vorrei. Atti del Convegno diocesano, Trebisacce (CS), 20-21 novembre 2009, Castrovillari (AGM) 2009, 65-78.
  • «Canone inverso». La rivoluzione femminista e la maternità di Maria, in: Saveria Chemotti (ed), La maternità tra scelta, desiderio e destino, Soggetti rivelati 25, Padova (il Poligrafo) 2009, 277-297.
  • L’incomodo-donna, in: Rivista di Pastorale Liturgica 277, 6/2009, 25-29.
  • Collaborazione mensile alla rivista Mondo.voc.

2010:

  • «Civis romanus es?». Le molte città di Paolo, in Carla Busato Barbaglio-Alfio Filippi (edd), L’attualità del pensare di Paolo 4, Bologna (EDB) 2010, 47-60.
  • Lo stile imprenditoriale femminile e i suoi fondamenti valoriali: una prospettiva teologica, in: CENSIS, Spiritualità e operosità delle donne imprenditrici. Risultati di un’inchiesta e testimonianze, Milano (franco Angeli) 2010, 13-19.
  • Una sessuazione non-segregante: il «terzo sesso» interpella la Bibbia, in: Antonio Autiero-Stefanie Knauss (edd), L’enigma corporeità: sessualità e religione, Sciene religiose.Nuova serie 24, Bologna (EDB) 2010, 55-74.
  • Sante e capaci. Per rigenerare vita e vita in abbondanza, in: Le “donne del Vangelo” nella luce di San Daniele Comboni, Archivio Madri Nigrizia. Numero speciale, 16/ 2010/518-523.
  • «Donna, grande è la tua fede» (Mt 15,28). Donne davanti a Gesù: Parola Spirito e Vita 62, 2010, 173-181.
  • «Maschio e femmina li creò» (Gen 1,27. Antropologia alla luce di Cristo: Consacrazione e servizio 10, 2010, 41-45.
  • Sacramento della vita (non della morte): Servitium 192, 2010, 71-84.
  • Ricche padrone o discepole di Gesù (Lc 8,1-3)? A proposito di Luca «evangelista delle donne»: De Virgilio G. – Ferrari P.L, «Come lingue di fuoco» (At 2,3) Studi lucani in onore di Mons. Carlo Ghidelli, Roma (Studium) 2010, 199-211.
  • Collaborazione mensile alla rivista Mondo.voc.
  • Collaborazione mensile alla rivista Vita Pastorale.

2011:

  • [ed., con Antonio Autiero], Anatemi di ieri sfide di oggi. Contrappunti di genere nella rilettura del Concilio di Trento, Collana Scienze Religiose NS 26, Bologna (Dehoniane) 2011, pp. 303.
  • [ed., con Mercedes Navarro Puerto] Los Evangelios. Narraciones e historia, La Biblia y las mujeres NT 4, Madrid (Verbo Divino) 2011, pp. 508.
  • I luoghi di elaborazione del pensiero religioso femminile: il Coordinamento Teologhe Italiane: Italianieuropei 4, 2011, 107ss.
  • Discípulas pero no apóstoles. La obra de Lucas: Ead. – M. Navarro Puerto] Los Evangelios. Narraciones e historia, La Biblia y las mujeres NT 4, Madrid (Verbo Divino) 2011, 181-221.
  • Donne e Scritture. Un percorso teologico: Centro di documentazione e studi “Presenza Donna, Atti del Seminario di studio in occasione della presentazione del libro di Elisa Salerno, Commenti critici alle note bibliche femministe, Vicenza 2011, 7-45.
  • Fede biblica e conoscenza (di genere), in: Annali di Studi religiosi 12, 2011, 39-47.
  • Collaborazione mensile alla rivista Vita Pastorale per la rubrica “La Parola”.

2012:

  • [ed., con Mercedes Navarro Puerto], Evangelien. Erzählungen und Geschichte, Die Bibel und die Frauen NT 2.1, Stuttgart (Kohlhammer) 2012, pp. 501.
  • [ed., con Mercedes Navarro Puerto], I Vangeli. Narrazioni e storia, La Bibbia e le donne NT 2.1, Trapani (il pozzo di Giacobbe) 2012, pp. 502.
  • [ed., con Antonio Autiero], La Bibbia nella storia d’Europa. Dalle divisioni all’incontro, Scienze religiose: Nuova serie 28, Bologna (Dehoniane) 2012, pp. 239.
  • [ed., con Alberto Melloni e Serena Noceti], «Tantum aurora est». Donne e Concilio Vaticano II, Wien-Münster (Lit Verlag) 2012.
  • Recensione a J.M. Robinson, Gesù secondo il testimone più antico, Introduzione allo studio della Bibbia.Supplementi 43, Brescia (Paideia) 2009, pp. 260: Rivista Biblica 1, 2012, 141-143.
  • Donne e teologia, in: P. Naso e B. Salvarani (a cura di), Un cantiere senza progetto. L’Italia delle religioni. Rapporto 2012, Bologna (EMI) 2012, 196-198.
  • Introduzione, in: Id., con Alberto Melloni e Serena Noceti, «Tantum aurora est». Donne e Concilio Vaticano II, Wien-Münster (Lit Verlag) 2012, 13-18.
  • Collaborazione mensile alla rivista Vita Pastorale.

2013:

  • Le sette parole, in: A. Magno (a cura di), Il pulpito della croce. Sermoni del Venerdì Santo sulle Sette Parole, Enna (Euno) 2013, 185-211.
  • Morire per rinascere. Comprendere la dimensione sacramentale, in: Nascere e morire nella Bibbia, Quaderni tà biblia, Centro Studi Biblici di Sacile 11/2012, 39-52.
  • Un Dio che si infrange, in: B. Salvarani (a cura di), La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto, Bologna (EDB) 2013, 125-131.
  • «Dire: “Ti amo” (dal Cantico dei Cantici)», in Matrimonio XXXVIII settembre 2013, 22-30.
  • «Madre del Concilio: Luz Maria Longoria Gama: Missione Oggi, dicembre 2013, 33s.
  • Collaborazione mensile alla rivista Vita Pastorale.

2014:

  • con Hervé Legrand, Avendo qualcosa da dire. Teologhe e teologi rileggono il Vaticano II, Milano (Paoline) 2014.
  • «Quasi un prologo. Assumere una storia preparare il futuro», in Ead. – H. Legrand, Avendo qualcosa da dire. Teologhe e teologi rileggono il Vaticano II, Milano (Paoline) 2014, 5-9.
  • Prefazione a Adriana Valerio, Le ribelli di Dio. Donne e Bibbia tra mito e storia, Feltrinelli (Milano) 2014, 7-17.
  • «Different Feminist Methods and Approaches: Biblical Women’s Studies», in E. Schüssler Fiorenza, Feminist Biblical Studies in the Twentieth Century. Scholarship and Movement, The Bible and the Women: An Encyclopedia of Exegesis and Cultural History 9.1, Atlanta (SBL) 2014, 249-259.
  • «Profezia», in Caro Francesco. Venticinque donne scrivono al Papa, Trapani (Il pozzo di Giacobbe) 2014, 115-119.
  • Collaborazione alla rivista Vita Pastorale.

2015

  • Le donne di Galilea. Presenze femminili nella prima comunità cristiana, Bologna (Dehoniane) 2015, pp. 95.
  • Ed., Corpo a corpo. La Bibbia e le donne, Cantalupa (Effatà), 2015, pp. 126.
  • «A kezdetek egyházának nöi szereplöi», in Nök Az Egyházban, Identitás és Kommunikáció, Budapest (Vigilia Kiadó) 2015, 96-119.
  • «Il ruolo della donna», in Rivista di Pastorale Liturgica 5/2015, 33-37.
  • «Uomini e donne nella Chiesa delle origini. Prospettiva biblica», in C. Simonelli-M. Ferrari, Una chiesa di donne e uomini, Camaldoli 2015, 65-72.

2016

  • [con C. Simonelli], Maria di Magdala. Una genealogia apostolica, Arcane, Roma 2016.
  • [ed.], Gesù degli “Altri”, Morcelliana, Roma 2015.
  • «Un messaggio universale. Riflessioni sul quarto vangelo», in G. Ibba (ed.), Una salvezza a misura di universo. Scritti in onore di G. Rossé, Città Nuova, Roma 2015.
  • Il Gesù degli altri: una prospettiva, in Ea., Gesù degli “Altri”, Morcelliana, Roma 2015, 5-24.
  • «Coscienza e interiorità. Dimensioni da coltivare», Atti del Convegno nazionale del CIF “La forza di esserci. Sfide e “nuovi poteri”. Roma 27/29 novembre 2015, Roma 2016.
  • «Gen 1-3: la differenza sessuale nei miti biblici delle origini», M. Patulli Trythall, Il Sinodo delle donne. Le nuove famiglie, Camera dei Deputati, Roma 2016, 115-118.
  • «Uomini e donne nella Bibbia»: Credere Oggi 3/XXXVI, 53-65.