Curriculum vitae di Maria-Luisa Rigato
Biblista Teologa, nata il 02 aprile 1934 a Breslau, Germania fino al 1945. Rimpatriata con la famiglia, come profughi, nell’ottobre del 1947.
È la prima studente donna a essere accettata nel 1965 nella Facoltà Biblica del Pontificio Istituto Biblico dell’Urbe, effetto del Concilio Vaticano II.
Immatricolata nel novembre del 1961 presso l’“Istituto Superiore di Scienze Religiose e Sociali”, per insegnare Religione.
Passaggio al Pontificio Istituto “Regina Mundi” nell’ottobre del 1962.
Diploma ad Scientias Sacras tradendas in Scholis etiam Superioribus, conseguito il 15 marzo 1965 al Pontifico Istituto “Regina Mundi”.
Immatricolata nella Facoltà Biblica del Pontificio Istituto Biblico (PIB) il 12 ottobre 1965 matricola n. 4017: un anno come hospes e due anni come extraordinaria, perché priva del titolo accademico adeguato (allora una Licentia generalis in Sacra Theologia).
Licentia = Laurea in Teologia Biblica conseguita il 20 giugno 1973 presso la Pontificia Università di S. Tommaso.
Esami di Idoneità all’insegnamento della Religione nelle Scuole statali preso il Vicariato di Roma (1965 e 1966) e conseguente missio canonica.
Docente di Religione a Roma in Scuola Statale Media Superiore dal 1966 al 1992, con posto orario di 18 fronte ore dal 1972.
Licentia = Laurea in Scienze Bibliche conseguita, dopo un anno di riqualificazione, il 16 settembre 1974 presso il PIB, terza licenziata della prima generazione di donne.
Ciclo al dottorato di ricerca in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana (PUG) 1974-1976.
Magistero in Scienze Religiose conseguito nel gennaio del 1992 presso il Pontifico Istituto “Regina Mundi”, allora “connesso alla PUG”, ai fini del collocamento a riposo (per riscattare gli anni universitari) dall’insegnamento della Religione.
Nominata Assistente nella Facoltà di Teologia della PUG l’08 maggio 1984.
Nominata “Professore incaricato” nella medesima Facoltà il 23 maggio 1986. Dal 1984 al 2004 ha diretto Seminari di Esegesi del Nuovo Testamento.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Teologia biblica alla Pontificia Università Gregoriana il 14 novembre 2002 con la tesi Il Titolo Della Croce Di Gesù. Confronto tra i Vangeli e la Tavoletta-reliquia della Basilica Eleniana a Roma, pubblicata nel 2003.
Dal 1992 “collocata a riposo” dall’ Insegnamento della Religione.
Dal 1996 al 2005 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione della Società Biblica in Italia (SBI).
Dal 31 gennaio 2005 è Consulente e membro del “Comitato scientifico per le Reliquie” della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma.
26 giugno 2003: socia fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI).
Dal 2001 professore, occasionale, di Nuovo Testamento alla cattedra “Donna e cristianesimo” annessa alla Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», Roma.
Dal 2004, con qualche intervallo, è professore incaricato di Sacra Scrittura alla Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», Roma.
Dal 02 dicembre 2004 è coordinatrice degli Esegeti Romani di Nuovo Testamento stabili e/o di passaggio per organizzare tre incontri annuali, scegliendo relatori e argomenti da trattare.
Dal 12 marzo 2007 “Socio onorario” della Società Italiana per la Ricerca Teologica (SIRT).
Offre conferenze-dibattito, secondo le su competenze, dentro e fuori Roma.