Rigato – Pubblicazioni

 

Pubblicazioni di Maria-Luisa Rigato

Libri

 

  • ll Titolo Della Croce Di Gesù. Confronto tra i Vangeli e la Tavoletta-reliquia della Basilica Eleniana a Roma, Tesi Gregoriana. Serie Teologia 100, Roma 20052, 385 pp.. (prima edizione 2003). (ISBN 88-7652-969-1).
  • (Con Jerome Murphy-O’Connor – Cettina Militello) – Maria-Luisa Rigato, Paolo e le donne, Orizzonti biblici, Cittadella Editrice, Assisi 2006, 185pp.. (Rigato «Paolo imita Gesù nella promozione della donna», 109-180). (ISBN 88-308-0848-2).
  • Giovanni: l’enigma il Presbitero il culto il Tempio la cristologia, EDB, Bologna 2007, 352pp. (ISBN 978-88-10-20608-9).
  • I.N.R.I. Il titolo della Croce, EDB, Bologna 2010, 152pp.
  • Discepole di Gesù, Collana Studi biblici 63, EDB, Bologna 2011, 138pp.
  • I Genitori di Gesù. Una rilettura di Matteo e Luca, Collana Studi biblici 65, EDB, Bologna 2013, 155pp

Saggi

  • «Commento liturgico alla Prima Lettera di Pietro», in Luciano Pacomio (a cura di), Il dialogo che ci salva, 3, Marietti, Casale Monferrato 1972,
    17-46.
  • «Commento liturgico alla Seconda Lettera di Pietro», ibidem, 4, 1972, 676-696.
  • «Paolo misogino, antifemminista e maschilista», in Aa.Vv., La storia di Gesù, 4, Rizzoli, Milano 1984, 1164-5.
  • «Le donne nella Facoltà biblica del “Pontificium Institutum Biblicum de Urbe”, in Cettina Militello (a cura di), Teologia al femminile. Atti del Colloquio. Donne: Studio Ricerca Insegnamento della Teologia, Facoltà Teologica di Sicilia, Palermo 1985, 52-55.
  • «Donne testimoni della Risurrezione», in Salvatore Spera (a cura di), Uomini e donne nella Chiesa, Atti della VII Primavera di S. Chiara 1987,
    VIVERE IN, Roma 1988, 37-53.
  • «Le figure femminili nel Vangelo secondo Giovanni», in Vittorio Liberti (a cura di), I laici nel popolo di Dio. Esegesi Biblica, ED, Roma 1990,
    173-233.
  • «Gesù “profumato” a Betania da una donna, nella redazione matteana», in Cettina Militello (a cuea di), Donna e ministero. Un dibattito ecumenico,
    ED, Roma 1991, 497-504.
  • «Riflessioni su Lc 24,6c-8: “Ricordatevi […] e si ricordarono”», in Gilberto Marconi – Gerald O’Collins (a cura di), Luca-Atti. L’interpretazione a servizio della Scrittura, Studi in onore di P. Emilio Rasco nel suo 70° compleanno, Cittadella, Assisi 1991, 135-148.
  • «La testimonianza di Policrate di Efeso su Giovanni evangelista. Riscontri nel quarto Vangelo», in Luigi Padovese (a cura di), Atti del III Simposio
    di Efeso su S. Giovanni Apostolo
    (Turchia: la Chiesa e la sua storia), 4, Roma 1993, 108-142.
  • «“Remember” […] Then they remembered: Luke 24:6-8», in Gilberto Marconi – Gerald O’Collins (a cura di), Luke and Acts. N.I, Paulist Press,
    New York -Mahwah 1993, 93-102.232-235.
  • «Il titolo della Croce “Gesù il Nazoreo il re dei Giudei” (Gv 19,19). Perché Nazoreo e non Nazareno?» in Luigi Padovese (a cura di), Atti del IV Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo (Turchia: la Chiesa e la sua storia), 6, Roma 1994, 41-74.
  • «Gv 4: La mente cultuale dell’Evangelista. Gesù si rivela alla donna Samaritana», in Luigi Padovese (a cura di), Atti del V Simposio di
    Efeso su S. Giovanni Apostolo
    (Turchia: la Chiesa e la sua storia), 8, Roma 1995, 27-84.
  • «La testimonianza di Papia di Gerapoli sul ‘Secondo’ Giovanni e il contesto eusebiano. Riscontri nel Nuovo Testamento», in Luigi Padovese (a cura di), Atti del VI Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo (Turchia: la Chiesa e la sua storia), 11, Roma 1996, 229-264.
  • «L’infermo trentottenne presso “la Riserva/Betsaida” (Gv 5,1-6.14) nell’immaginario cultuale giovanneo», in Rinaldo Fabris (a cura di), La
    Parola di Dio cresceva (At 12,24)
    . Scritti in onore di C.M. Martini nel suo 70° compleanno, EDB, Supplementi alla Rivista Biblica, 33, Bologna 1998, 171-194.
  • «Papia di Gerapoli», in Luciano Pacomio – Giuseppe Occhipinti, (a cura di), Lexicon. Dizionario dei Teologi, Piemme, Casale Momferrato 1998,
    976.
  • «Gesù “l’agnello di Dio”, “Colui che toglie il peccato del mondo” (Gv 1,29) nello immaginario cultuale giovanneo. Secondo Giovanni Gesù muore il 13 Nisan (Gv 18,28; 19,14.31-37)», in Luigi Padovese, (a cura di), Atti del VII Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo (Turchia: la Chiesa e la sua storia), 13, Roma 1999, 69-115.
  • «“Titulus Crucis”. La reliquia custodita nella Basilica Santa Croce in Gerusalemme – Roma», in Luigi Padovese, (a cura di), Atti del VII Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo (Turchia: la Chiesa e la sua storia), 13, Roma 1999, 329-336.
  • «“Lingue come di fuoco” e “invio” di discepoli/e come profeti-testimoni (At 2,3-4 e Is 6,5-8)», in Cettina Militello, (a cura di), Profezia. Modelli e forme nell’esperienza cristiana laicale, CEDAM, Padova, 2000, 81-106.
  • «La sepoltura regale e provvisoria di Gesù secondo Gv 19,38-40» in Luigi Padovese, (a cura di), Atti del VIII Simposio di Efeso su S. Giovanni
    Apostolo
    , Turchia: la Chiesa e la sua storia, 15, Roma 2001, 47-80.
  • «Luca originario giudeo, forse di stirpe levitica, seguace dei ‘testimoni oculari’ (Lc 1,2-3). Una rilettura delle fonti più antiche con riscontri nell’opera di Luca», in Giovanni Leonardi – Francesco G. B. Trolese, (a cura di), San Luca Evangelista Testimone della fede che unisce, Atti del Congresso Internazionale, Padova, 16-21 ottobre 2000, I, L’unità letteraria e teologica dell’opera di Luca, Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, Padova 2002, 391-424.
  • «“Remember” […] Then they remembered: Luke 24:6-8» (ristampa), in Amy-Jill Levine con Marianne Blickenstaff (a cura di), A Feminist Companion to Luke, Feminist Companion to the New Testament and Early Christian Writings, 3, Sheffield Academic Press, London-New York 2002, 269-280.
  • «Lampada/e nell’Opera giovannea (Gv-Ap). Reminiscenze del «Santo» nel Tempio di Gerusalemme. Nostalgia del Tempio perduto» in Luigi
    Padovese, (a cura di.), Atti del IX Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo, Turchia: la Chiesa e la sua storia, 17, Roma 2003, 43-72.
  • «Maria La Maddalena. Ancora riflessioni su colei che fu chiamata “la Resa-grande” (Lc 8,2; 24,10; Gv 20,1.10-17), in Il vangelo secondo Giovanni, nuove proposte di esegesi e di teologia, Fs. Giuseppe Segalla, Studia Patavina, 50 (2003) 727-752 (= 123-148).
  • «Alcune riflessioni sull’itineranza di discepole nel NT e sul farsi eunuchi per il Regno dei cieli (Mt 19,12)», in Luigi Padovese (a cura di.), ‘Pellegrini e forestieri’ – l’itineranza francescana, EDB, Bologna 2004, 57-70.
  • «Vesti “rese bianche nel sangue dell’Agnello” (Ap 7,14g): un possibile rapporto tra questa strana immagine e la vasca di Betsaida (Gv 5,2.7)»,
    in Luigi Padovese, (a cura di), Atti del IX Simposio di Efeso, 19, Roma 2005, 45-73.
  • «I testi biblici su Maria nel capitolo VIII della Lumen Gentium», in Ermanno M. Toniolo (a cura di), Maria nel Concilio. Approfondimenti
    e percorsi,
    Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 2005, 71-85.
  • «Rilettura del formulario giovanneo attinente l’evento della risurrezione di Gesù L’espressione «non era ancora spirito» (Gv 7,39)», in Santi Grasso — Ermenegildo Manicardi (a cura di), «Generati da una Parola di verità» (Gc 1,18)¸ Fs. Rinaldo Fabris, Bologna 2006, 123-139.
  • «Luca imbastisce una corrispondenza testuale narrativa — gezerah shawa haggadica — tra “i due” di Gn 3,7 e “i due” di Lc 24,13-35: in entrambi i casi sono un uomo e una donna», in Nicola Ciola – Giuseppe Pulcinelli (a cura di), Nuovo Testamento: teologie in diaologo culturale, Scritti in onore di Romano Penna nel suo 70° compleanno, EDB, Bologna 2008, 165-178. 
  • «Paolo e il Tempio di Gerusalemme», in  Paolo Martinelli – Luca Bianchi (a cura di), “In Caritate Veritas”. Fs. Luigi Padovese Vescovo cappuccino, Vicario apostolico di Anatolia. Scritti in memoria, EDB, Bologna 2011, 433-450. 
  • «Il Titulus Crucis», in Roberto Cassanelli – Emilia Stolfi (a cura di) Gerusalemme a Roma. La basilica di Santa Croce e le reliquie della Passione, Jaca Book, Milano 2012, 165-175.239-241; 268. Tavole 92-93.
  • «Brevi riflessioni sull’esperienza di Dio da parte di Sara e di Agar», in M. Milani – M. Zappella (a cura di),
  • «Brevi riflessioni sull’esperienza di Dio da parte di Sara e di Agar», in Marcello Milani – Marco Zappella (ed.), «Ricercare la sapienza di tutti gli antichi» (Sir 39,1), Miscellanea in onore di Gian Luigi Prato nel suo 70° compleanno, Supplemento alla Rivista Biblica 56, EDB, Bologna 2013, 63-72.
  • «Riflessioni sulla vita di coppia nel Vangelo secondo Matteo 19,3-12», in Cinzia Agostini (a cura di), La Chiesa ha il potere di rimettere tutti i peccati? Evangelizzare la Chiesa a partire dai divorziati, dai separati, Atti del Convegno, Padova, 19-32 ottobre 2007, Padova, Beati i costruttori di pace, 2014,14-44.
  • «Alcune brevi riflessioni sul tema “Salvezza universale” specie in Giovanni», in Giovanni Ibba (ed.) Una salvezza a misura dell’universo, Per-Corsi di Sophia 3, Scritti in onore di Gérard Rossé nel suo 75° compleanno, Città Nuova, Roma 2015, 179-190

Articoli

  • «“La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutti i popoli” (Mc 11,17)», Parole di Vita, 5-6 (1963) 180-189.
  • «La riverenza nel luogo di culto», Fonti vive, 39-40 (1964) 353-364.
  • «Tradizione e redazione in Mc 1,29-31 (e paralleli). La guarigione della suocera di Simon Pietro», Rivista Biblica 17 (1969) 139-174.
  • «“Giunge Maria Maddalena annunciando ai discepoli: Ho visto il Signore” (Gv 20,18). A quali Angeli allude Paolo in 1 Cor 11,10», Ho Theológos,
    Nuova serie, anno II, 2 (1984) 269-282.
  • «Epifania: interpretare i testi», Servizio della Parola, Queriniana, 185 (1987) 37-41.
  • «Battesimo di Gesù: interpretare i testi», ibidem, 45-49.
  • «Seconda Domenica ordinaria: interpretare i testi», ibidem, 53-56.
  • «Quali i profeti di cui nella 1Pt 1,10», Rivista Biblica 38 (1990) 73-90.
  • «L’”apostolo ed evangelista Giovanni”, “sacerdote” levitico», Rivista Biblica  38 (1990) 451-483.
  • «“Era festa dei Giudei” (Gv 5,1). Quale», Rivista Biblica  39 (1991) 25-29.
  • «Maria di Betania nella redazione giovannea», Antonianum 64 (1991) 203-226.
  • «Riflessioni sulla sezione dei magi (Mt 2,1-12)», in Aristide Serra – Alberto Valentini (a cura di), I Vangeli dell’Infanzia, I, XXI Settimana
    Biblica Nazionale, Ricerche storico-bibliche, EDB 1,1992, 119-127.
  • «“Sarà chiamato Nazoreo” (Mt 2,23)», in Aristide Serra – Alberto Valentini (a cura di), I Vangeli dell’Infanzia, I, XXI Settimana Biblica Nazionale, Ricerche storico-bibliche, EDB 1, 1992, 129-141.
  • «A quali Angeli allude Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi (11,10)?», Rivista Biblica 41 (1993) 305-313.
  • «Le tentazioni del discepolo e delle comunità nel N.T.», Servizio della Parola, Queriniana, 275 (1996) 25-34.
  • «Giuseppe, sposo di Maria, in Matteo 1-2», Theotokos. Ricerche interdisciplinari di Mariologia 4 (1996) 189-218.
  • «Convergenze e divergenze con Claude Tresmontant sull’autore del quarto Vangelo», Rivista Biblica 44 (1996) 245-256.
  • Un’intervista a cura di Simonetta Nardin: «MISS BIBLICUM è il racconto di Maria Luisa Rigato, la prima donna in Italia a laurearsi in Teologia, sulle lotte per conquistare la parità con gli uomini e sul rimpianto perché dal novembre scorso l’idea del sacerdozio femminile è stata bandita definitivamente», Una Città, Rotocalco culturale, Anno VI, 50 (1996)20.
  • «“Mosè ed i Profeti” in chiave cristiana: un pronunciamento e un midrash (Lc 16,16-18+19-31)», Rivista Biblica 45 (1997) 143-177.
  • «La Bibbia e l’Italia. Le origini», La Parola 10 (1997) 4-5.
  • RECENSIONE: Marie-Émile Boismard, Le martyre de Jean l’apôtre (Cahiers de la Revue Biblique 35), J. Gabalda et Cie Éditeurs, Paris 1996, pp. 86, Rivista Biblica 46 (1998) 116-119.
  • «Il riso di Abramo e di Sara per via di Isacco», Servitium. Quaderno di ricerca spirituale, 123 (1999) 285-290.
  • «La rivelazione oltre il pregiudizio. Gesù si rivela a una donna samaritana ‘dai cinque mariti’», Messaggero Cappuccino, 43 (1999) 75-76.
  • «Ricordo con affetto Padre Emilio Rasco SJ», La Gregoriana. Informazioni P.U.G., 8 (1999) 20.
  • «Amici e amiche di Gesù», Monte Senario 9 (1999) 31-35.
  • «Pontificio Istituto Biblico «Mon Amour», Vinea Electa 0 (1999) 6.
  • «Il valore inclusivo di pantes nella narrazione dell’evento di Pentecoste in Luca (At 2,3-4) Apostoli-testimoni pentecostali», Rivista Biblica 48
    (2000)129-150.
  • «Maria di Nazaret di stirpe levitica sacerdotale», Theotokos. Ricerche interdisciplinari di Mariologia, 8 (2000) 275-304.
  • «L’evento della Pentecoste secondo At 2,3-4 alla luce di Is 6,5-8», Rivista Biblica 48 (2000) 443-451.
  • «La donna valorizzata nell’opera di san Luca per merito di Gesù Signore sotto l’azione dello Spirito Santo», in La teologia narrativa di San Luca (Credere Oggi 119-120), Edizioni Messaggero Padova 5-6/ 2000, 111-120.
  • «Quando mi chiamavano “Miss Biblicum”», Settimana. Settimanale di attualità pastorale, 7, 25 febbraio 2001, 11, a cura di Franca Balboni. 
  • «Il “Titulus Crucis”. Retroscena di una “storia” della documentazione », Rivista Biblica  49 (2001) 337-342.
  • «Il carisma di interpretare la Sacra Scrittura in profeti cristiani (1Pt 1,10-12)», Ricerche Teologiche 12/2 (2001) 15-49.
  • «Presenza viva e marginalizzazione della donna nella chiesa romana delle origini», Ricerche Teologiche 13/1 (2002) 31-87.
  • «Donne e Teologia: Maria Luisa Rigato. Quel tailleur in mezzo alle talari», Vita Pastorale, 1 (2003) 48-55, intervista a cura di Cettina Militello.
  • «Giacobbe figlio di Giuseppe fratello di Gesù» o piuttosto “Giacobbe figlio di Giuseppe fratello e mano di Gesù”? Quale “Giuseppe”»?, Rivista Biblica 51 (2003) 203-218.
  • «Isacco», Scritture. Percorsi critici attorno al testo, Il Sorriso, Città Nuova, settembre 2003 (I riquadro)
  • «Gesù apre gli occhi del cieco nato (Gv 9,1-41), Parole di Vita, 3 (2004) 24-29.
  • «Una rilettura di 1Cor 10,32-33 + 11,1-16», Rivista Biblica  53 (2005) 31-70.
  • «Intervista a Gesù», Rocca 23 (2006) 4-5.
  • Il «Titolo» della croce di Gesù: un titolo regale», Religiosi in Italia 359 (2007) 42*-49*.
  • «Io, Giovanni… Alla radice di un antico enigma», Il Regno – Attualità, 10 (2007) 315-317.
  • «Riflessioni sulla manifestazione dello Spirito di Dio al battesimo di Gesù (Mt 3,16-17; Mc 1,9-10; Lc 3,22; Gv 1,32)», Ricerche Teologiche
    18/1 (2007) 235-251.
  • «Piccole riflessioni sulla vita di coppia nel vangelo secondo Matteo 19,3-12», in Matrimonio, in ascolto delle relazioni d’amore, 33/2 (2008) 12-19.
  • «I genitori» di Gesù (Lc 2,27.41.43; 2,33.48; Mt 13,55; Gv 6,42) Giuseppe discendente di Davide — Maria di stirpe levitica», in Marianum LXX (2008) 17-101.
  • «Il Titulus Crucis custodito nella Basilica di S. Croce a Roma. Una messa a punto», Rivista Biblica  56 (2008) 339-343.
  • «Riflessioni sulla vita di coppia nel vangelo secondo Matteo 19,3-12», Ricerche Teologiche  19/2 (2008) 331-351.
  • «Paolo e le donne nella Prima Lettera ai Corinzi», Cronache e opinioni, 12 (2008) 39-40.
  • «Gesù scaccia — non “esorcizza” — i demoni», Ricerche Teologiche 20/1
    (2010) 339-357.
  • «Gli interlocutori istituzionali di Gesù. “Perciò ecco, Io invio presso di voi profeti e sapienti e scribi” (Mt 23,34)», Ricerche Teologiche  21/2  (2010) 331-365.
  • «Quali sono i comandamenti “minimi” (Mt 5,19)?», Ricerche Teologiche  23/2  (2012) 421-429.