Il segreto dell’alba. Storie e parole di rinascita, Nerbini, Firenze 2020;
La fenomenologia nella settima stanza. Gerda Walther ed Edith Stein, QuiEdit, Verona 2019;
Il Sé esposto. Teologia e neuroscienze in chiave fenomenologica, Cittadella, Assisi 2017;
Genere, Messaggero, Padova 2015;
L’ateismo mistico di Julia Kristeva, Mimesis, Milano 2014;
La luce della perla. Maria Zambrano tra filosofia e teo-logia, Effatà, Torino 2008;
Testi a quattro mani
Vantini – S. Zucal, Nascere, Cittadella, Assisi 2019;
Maggioni – L. Vantini, Giobbe, Cittadella, Assisi 2018;
Muraro – L. Vantini, Teologia della lingua materna. Intervista a Luisa Muraro, il Margine, Trento 2018;
Saggi in volumi collettanei
Il sacro affettivo alla luce delle neuroscienze, in Andrea Aguti, Giorgio Sandrini, Walter Minella, Andrea Loffi, Paolo Mazzarello (a cura), Quel che resta del sacro. Tra spiritualità e neuroscienze, Mimesis, Milano 2022; pp. 89-106;
Nell’età della speranza: l’urto del mondo in prospettiva pasquale, in S. Didoné – P. Bignardi, Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita, Vita&Pensiero, Milano 2021, pp. 105-108;
Ali dell’aurora. Suggestioni filosofiche a partire dal Salmo 139, in M.G. Angelini – R. Vignolo (a cura), Perché ogni carne dia lode al Signore. Per meditare i salmi del IV e V Libro del Salterio, Vita & Pensiero, Milano 2020, pp. 157-168;
Perdere l’anima per salvare il prossimo. Ricadute teologiche e filosofiche dell’opera di Antonio Damasio, in R. Massaro – N. D’Onghia, Il Sé tra ragione ed emozione. Come le neuroscienze interrogano la teologia, Ecumenica, Bari 2020, pp. 31-56;
Stabat Mater: l’etica della cura in Evangelii Gaudium, in K. Appel – J. Deibl, Misericordia e tenerezza. Il programma teologico di papa Francesco, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2019, pp. 349-361 (testo già pubblicato in tedesco nel 2016);
Riconoscere e amare il bene di domani: speranza in tempi di crisi, in Morandini (a cura), Una generazione va, una generazione viene: che resta del futuro?, Proget, Padova 2019, pp. 107-126;
Quando l’indifferenza non è dove sembra: affanni di genere, in S. Cipressa (a cura), Sessualità, differenza sessuale e generazione, Cittadella, Assisi 2019, pp. 79-100;
S-velare: il corpo delle donne come pretesto, in S. Morandini (a cura), L’etica nella società plurale, tra culture e religioni, Proget, Padova 2019;
Donne e uomini, l’amore tra realtà e immaginazione, in E. Palladino – H.M. Yanez, La famiglia a cinquant’anni da Humanae Vitae. Attualità e riflessione etica, Studium, Roma 2019, pp. 128-141;
Comunità di spirito per una nuova convivenza, in M. C. Barbetta (a cura), Radici teologiche della filosofia di Maria Zambrano, Moretti & Vitali, Bergamo 2018, pp. 117-136;
Appassionarsi e compatire. Storie di desiderio, in E. Biemmi (a cura) Il secondo annuncio. Vol. 4: Appassionarsi e compatire, 2017, pp. 113-135;
Misericordia come profezia: per una giustizia differente, in Aica-Cacciato, Misericordia forma della catechesi, Elledici, Torino 2017, pp. 101-116;
Stabat Mater – Ethik der Sorge in Evangelii Gaudium. Mit den Augen der Frau unter dem Kreuz, in Appel e J. H. Deibl (a cura), Barmherzigkeit und zärtliche Liebe. Das theologische Programm von Papst Franziskus, Herder, Wien 2016, pp. 323-335;
L’eccesso di Julia Kristeva: effetti sul soggetto e nel mondo, in Tommasi (a cura), Un altro mondo in questo mondo. Mistica e politica, Moretti & Vitali, Bergamo 2014, pp. 97-107;
M/Other: un’alterità nel nome per una madre non del tutto raggiungibile, in Giorcelli (ed.) M/other. Scansioni di alterità, Guida, Napoli 2015, pp. 57-66;
Il centro pulsante dell’epistolario: la circolazione di Logos e Spirito. Saggio introduttivo, in Zambrano, Lettere da La Pièce. Corrispondenza con Agustìn Andreu, Vol. 1, Moretti e Vitali, Bergamo 2014, pp. 9-31.
Mary Daly nella teologia cattolica: un vulcano inattivo? in Tomassone (a cura), Un vulcano nel vulcano: Mary Daly e gli spostamenti della teologia, Effatà Editrice, Cantalupa (To) 2012, pp. 73-92;
Maria, in Diotima, L’ombra della madre, Liguori, Napoli 2007, pp. 101-114;
Articoli in riviste
L’Église, un lieu «d’eventualité»: paroles de femmes, in «Lumen Vitae» LXXVII 3 (2022), pp. 258-273;
Fraternità, amicizia e compassione: uno sguardo filosofico di differenza, in RTE 50 (2021), pp. 375-392;
Riscritture filosofico-teologiche della libertà alla luce delle neuroscienze, in «Archivio Teologico Torinese», 2 (2021), pp. 310-326;
La sororità nella fraternità, In Studi Ecumenici, anno XXXIX / N. 1-2 gennaio-giugno 2021, pp. 197-205;
Rileggere che cosa ci è successo. Le verità dei ritorni mancati, in «Per amore del mondo» 17(2020), https://bit.ly/2PClDdg;
La fioritura umana tra serre private e giardini pubblici: questioni di etica della cura, in «Studi Ecumenici» 3-4 (2020), pp. 489-505;
Paradigmi di genere nella storia: «maschio e femmina», metamorfosi postmoderne e sfide educative, in «Rivista Lasalliana» 87 (2020), n. 1, pp. 85-94;
Il respiro della vita nelle storie senz’anima: dialogo tra Edith Stein ed Hedwig Conrad-Martius, in «Segni e comprensione» 97 (2019), pp. 79-102;
Teologie di genere, un appello esigente, in «Ephata» 1 (2019), pp. 211-231 https://bit.ly/39rbh7g;
Missionaria senza battello. Madeleine Delbrêl: mettere al mondo un’altra comunità, in «Per amore del mondo» 16 (2019) https://bit.ly/2PKOwnq;
Edith Stein e l’insostenibile concretezza dell’essere, in «Segni e Comprensione» 96 (2019), pp. 161-181;
Corpi che desiderano e ricordano. Teologia e neuroscienze, in «CredereOggi» 231, 3(2019);
L’unzione degli infermi nella carne di Merleau-Ponty, in «Esperienza e Teologia» (1/2017), pp. 73-85;
Voci della differenza sessuale: genere, differenza, differenze, in «CredereOggi» 213, 3(2016), pp. 9-26
Passaggi del potere, in «Studia Patavina» 63(2016), pp. 401-418;
Incarnare l’uguaglianza. Sentieri femminili, in «Munera», 2(2016);
Uguaglianza, differenza e genere: paesaggi o natura morta?, in «Vita monastica», 259(2015), pp. 11-24;
Ritornare per un’altra via, in «Esperienza e Teologia», 30(2014), pp. 11-23;
La donna siro-fenicia: la fede di un soggetto imprevisto, in «Fogli Campostrini», rivista online, vol. 7, 2(2014);
Una presenza altra: donne al Vaticano II, in «Filosofia e Teologia», XXVI 3(2012), pp. 506-514;
La fede adulta: misurare la distanza, in «Esperienza e Teologia» 27(2011), pp. 75-85;
La lingua materna come posizione simbolica tra le parole, in «Vivens Homo» 22(2011), pp. 395-404;
Maria e le donne, in Creata ad immagine di Dio. A vent’anni dalla “Mulieris Dignitatem”, in «Convivium Assisiense», 1(2009), pp. 61-74;
Compiere la nascita: mettersi e trovarsi al mondo di continuo, in «Esperienza e Teologia» 25(2009), pp. 123-137;