Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale
per gli Ordinamenti Scolastici e per
l’Autonomia Scolastica
PROTOCOLLO D’INTESA tra
MIUR
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e
BIBLIA
Associazione laica di cultura biblica – ONLUS (nel seguito denominata
BIBLIA)
VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 e in
particolare l’art. 21, recante nonne
in materia di
autonomia delle istituzioni scolastiche;
VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275,
contenente il Regolamento in materia
di autonomia delle
istituzioni scolastiche;
VISTA la legge 10 marzo 2000, n. 62,
recante norme per la parità scolastica e
disposizioni sul
diritto allo studio e all’istruzione;
VISTA la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 concernente
"Modifiche al titolo V della seconda parte della Costituzione" che
stabilisce le forme e le condizioni particolari di autonomia degli enti
territoriali e delle istituzioni scolastiche;
VISTA la legge delega 28 marzo 2003, n.
53 per la deflnizione delle nonne
generali
sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di
istruzione e formazione professionale;
VISTO il decreto legge 18 maggio 2006,
n. 181, convertito con modifìcazioni
nella legge 17
luglio 2006, n. 233, che istituisce il Ministero della Pubblica Istruzione;
VISTO il decreto ministeriale n. 47 del
13 giugno 2006, con il quale è stato
previsto che le
scuole possono, nella loro autonomia, disciplinare [UlO al 20% i curricoli scolastici dell’ordinamento
vigente;
VISTE le linee programmatiche con le quali il Ministro
della Pubblica
Istruzione ha individuato e illustrato, in sede di audizione presso le
Commissioni Istruzione del Parlamento, le missioni e gli obiettivi generali
della sua azione di governo;
VISTA la direttiva del Ministero della
Pubblica Istruzione del 16 ottobre 2006, contenete "Linee di indirizzo
sulla cittadinanza democratica e legalità";
VISTA la direttiva del Ministero della
Pubblica Istruzione del 10 novembre 2006, contenete indicazioni ed orientamenti
sulla partecipazione studentesca;
VISTA la direttiva generale per l’azione
amministrativa e la gestione, prot. n.
615/FR, del 15 gennaio 2007 del Ministro
della Pubblica Istruzione;
Premesso che
Il MIUR
favorisce le autonomie scolastiche e la loro interazione con le autonomie
locali, i settori economici e produttivi, gli enti pubblici e le associazioni
del territorio per la definizione e la realizzazione di un piano formativo
integrato, rispondente ai bisogni dell’utenza e alle vocazioni locali;
ricerca le condizioni atte a realizzare nelle scuole la massima flessibilità
organizzativa, la tempestività e l’efficacia degli d’interventi, anche
attraverso l’apporto costruttivo di soggetti e risorse diversi, presenti a
livello territoriale;
riconosce allo
studio della storia delle religioni un ruolo rilevante nella formazione
culturale e civile della persona;
è impegnato nel promuovere, nei giovani, l’educazione
interculturale, quale indispensabile presupposto per una formazione coerente
con le esigenze di una società sempre più culturalmente composita;
ritiene che il dialogo interreligioso costituisca un tassello
fondamentale per una educazione improntata al rispetto reciproco del diverso e
favorisce pertanto la realizzazione di percorsi didattici finalizzati alla
conoscenza del patrimonio spirituale ed etico delle varie tradizioni religiose;
BIBLIA:
è un’associazione
apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro, riconosciuta giuridicamente
con decreto del Presidente della Repubblica del 25.11.1989;
accoglie fra i propri soci persone
di ogni età, confessione, professione e interesse, accomunate dal desiderio di
meglio comprendere e riflettere sull’eredità culturale, storica artistica e
religiosa della tradizione occidentale, di cui la Bibbia rappresenta una delle
fondamentali componenti;
si avvale per le sue attività del
contributo di qualificati docenti, studiosi e cultori di scienze bibliche, di
scienze del mondo antico, di storia delle religioni e del dialogo
interreligioso e multiculturale;
ritiene che la conoscenza della
Bibbia, in un’ottica laica, rappresenti una componente essenziale di tutte le
culture dell’Occidente e che perciò vada ampiamente diffusa nella trasmissione
del sapere e nelle istituzioni educative;
favorisce, in uno spirito di scambio e di ,dialogo, la
conoscenza di tutte le tradizioni religiose che pur diversamente si richiamano
alla Bibbia e al Corano.
Si conviene quanto
segue
ART. 1
Il MIUR si impegna
a:
diffondere nelle scuole la presente intesa per favorire la
programmazione, da parte delle
stesse, nell’ambito della flessibilità organizzativa e gestionale derivante dall’autonomia scolastica, di
specifiche attività volte ad integrare l’offerta formativa con le iniziative proposte da Biblia;
favorire iniziative di formazione e aggiornamento, anche a livello
nazionale, sui temi biblici, in
un’ottica di formazione interculturale.
ART. 2
BIBLIA si impegna
a:
realizzare, in collaborazione con istituzioni o organismi
scolastici, interventi formativi finalizzati ad offrire chiavi di lettura e
interpretazione interdisciplinare della Bibbia in riferimento agli ambiti
storico, artistico, fllosofico, etico, giuridico e letterario;
progettare percorsi di lettura del testo biblico rivolti
agli studenti dei diversi livelli di istruzione per suscitare riflessioni ed
approfondimenti volti a promuovere una educazione autenticamente
interculturale;
produrre e diffondere materiali didattici utili al raggiungimento degli
obiettivi del presente protocollo.
ART. 3
Per l’attuazione della presente intesa
sarà istituito un comitato paritetico, composto da tre membri designati dal
M.P.I. e da tre membri designati da Biblia.
Il comitato
vigilerà sulla corretta applicazione del presente protocollo, individuando le
modalità idonee per la più ampia diffusione delle iniziative che verranno
attivate e per la realizzazione di azioni di monito raggio sulla efficacia
degli interventi attivati.
ART. 4
Il presente Protocollo d’Intesa entrerà
in vigore alla data della sottoscrizione e avrà durata triennale.
Quanto sopra è stato letto, approvato e
sottoscritto dalle Parti.
IL CAPO DIPARTIMENTO perIL
PRESIDENTE di BIBLIA
l’
ISTRUZIONE Agnese Cini Tassinario
Giuseppe Cosentino
Roma, 29 marzo 2010Viale Trastevere,
76/A – 00153 Roma
Tel. 06.58492295·3817
Fax 06.5849 3980
IL
PRESIDENTE di BIBLIA Agnese Cini Tassinario
ART. 3
Per l’attuazione della presente intesa
sarà istituito un comitato paritetico, composto da tre membri designati dal
M.P.I. e da tre membri designati da Biblia.
Il comitato
vigilerà sulla corretta applicazione del presente protocollo, individuando le
modalità idonee per la più ampia diffusione delle iniziative che verranno
attivate e per la realizzazione di azioni di monito raggio sulla efficacia
degli interventi attivati.
ART. 4
Il presente Protocollo d’Intesa entrerà
in vigore alla data della sottoscrizione e avrà durata triennale.
Quanto sopra è stato letto, approvato e
sottoscritto dalle Parti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.