Biblia comunicato stampa

COMUNICATO STAMPA

Bibbia a scuola: Dopo la firma di un ‘intesa tra il
Ministero del! ‘Istruzione e l’associazione laica Biblia, partono iniziative
per promuovere la conoscenza di un testo fondamentale nella storia del!
‘umanità

Dopo
la firma avvenuta il 29 marzo tra il Ministero dell’Istruzione dell’Università
e della Ricerca (MIUR) e l’Associazione Biblia, entra nella fase operativa
l’Intesa con la quale si vuole promuovere nella scuola italiana "la
conoscenza della Bibbia in un’ottica laica", considerando questo testo
"una componente essenziale di tutte le culture dell ‘Occidente".

L’iniziativa
non interferisce con l’Insegnamento religioso confessionale e intende favorire
"uno spirito di scambio e di dialogo, la conoscenza di tutte le tradizioni
religiose che pur diversamente si richiamano alla Bibbia e al Corano". Il
protocollo d’intesa non prevede l’istituzione di una "materia" ma la
promozione della conoscenza della Bibbia all’interno delle diverse materie o in
percorsi interdisciplinari attivati dalle singole scuole.

Per
parte sua l’Associazione Biblia si impegna a realizzare, in
collaborazione con istituzioni o organismi scolastici, "interventi
formativi finalizzati ad offrire chiavi di lettura e interpretazioni
interdisciplinari della Bibbia in riferimento agli ambiti storico, artistico,
filosofico, etico, giuridico e letterario; a progettare percorsi di lettura del
testo biblico rivolti agli studenti dei diversi livelli di istruzione" e a
produrre e diffondere i materiali didattici necessari.

Tutti
questi obiettivi sono stati ribaditi oggi nel corso della riunione di una
commissione paritetica costituita da funzionari del MIUR e dagli esponenti
dell’ Associazione Biblia Paolo Naso (La Sapienza – Università di Roma),
Marinella Perroni (Pontificio Ateneo Sant’ Anselmo di Roma) e Gian
Gabriele Vertova
(già docente di Lettere al Liceo Classico Statale "P.
Sarpi" di Bergamo e dirigente del Centro Studi e Documentazione La Porta
di Bergamo) per BIBLIA. Nel corso della riunione è stato definito un programma
di iniziative che prevede, tra l’altro, un Convegno di studi nazionale e alcune
giornate di studio per dirigenti scolastici e insegnanti.

"Siamo
molto lieti dell’avvio del lavoro della Commissione paritetica – commenta
Agnese Cini, presidente di Biblia­ – perché segna l’inizio di un originale
percorso culturale nella scuola italiana. Dopo anni di lavoro nel campo della
promozione della cultura biblica, rileviamo con soddisfazione l’impegno del
MIUR ad aprirci anche le porte delle scuole: entreremo solo su richiesta dei docenti
e degli allievi e proporremo, come sempre, il nostro particolare approccio
laico e aconfessionale, convinti come siamo che la Bibbia sia un ‘grande codice
che ha significato e valore per tutte le culture e tutti gli
orientamenti".

Contatto: Biblia biblia@dada.it; 055/8825055; fax
055/8824704; www.biblia.org