E’ stato da poco pubblicato il programma del convegno su "la Trinità", che si terrà a Tor Vergata nei giorni 26-28 maggio. Si tratta sicuramente del convegno più ricco sul tema mai fatto in Italia, probabilmente uno dei ricchi in assoluto su temi teologici. Coloro che intendono partecipare sono invitati a compilare la relativa scheda di partecipazione.
La Trinità (Roma, 26-28 maggio 2011)
Proseguendo l’esperienza dell’incontro di Parma del 2009, il
Convegno programmato a Roma Tor Vergata nel maggio del 2011 intende
presentare lo stato attuale degli studi teologici nell’università
italiana a partire dal tema che più di ogni altro qualifica la teologia
cristiana: la Trinità. Con più di sessanta interventi e tre oratori
invitati, si tratterà di uno dei più ampi punti della situazione mai
realizzati in Italia.
Iscrivendovi alla lista postale verrete
aggiornati sul procedere dell’organizzazione del convegno e sulla
pubblicazione dei contributi presentati.
L’università
italiana non prevede attualmente un approccio organico allo studio della
teologia cristiana. Naturalmente vari dipartimenti e corsi di laurea di
filosofia, di filologia classica, di scienze storico-religiose, sociali
e antropologiche prevedono ricerche e insegnamenti che rientrano
nell’area scientifica della materia; tuttavia la mancanza di un quadro
istituzionale implica una dispersione della ricerca, dei metodi e dei
temi di indagine. Il convegno, centrato attraverso circa venti relazioni
sul tema dell’esperienza di Dio, ha inteso mostrare la legittimità
teorica e l’imprescindibilità storica della teologia per la cultura
contemporanea, presentando lo stato attuale degli studi teologici
nell’università italiana.
Dalla pagina della presentazione
generale sono accessibili i preprint degli interventi, pubblicati in
collaborazione con la rivista Reportata. Gli atti del convegno sono
stati pubblicati dall’editore Nuova Cultura con il titolo Teologia
dell’esperienza e sono disponibili presso l’editore e nelle librerie
ibs.it, Amazon.it, Unilibro.
Copyright © Elaborare l’esperienza di Dio 2010 | teologia@mondodomani.org
Programma del Convegno
Giovedì 26 maggio
Ore 8:30-10:30
Storia del dogma: Barth e von Balthasar
Andrea Aguti, Karl Barth e la riscoperta teologica della Trinità
Nicoletta Domma, Cristocentrismo e Trinità in Karl Barth
Marcello Paradiso, La teologia trinitaria in Hans Urs von Balthasar
Nicola Reali, Il profilo trinitario della dottrina soteriologica dell’admirabile commercium nella teologia di Hans Urs von Balthasar
Ore 10:30-11:00
Pausa caffè
Ore 11:00-12:00
Elmar Salmann
Discussione
Ore 12:00-13:30
Formulazione del dogma: teologia e antropologia
Pier Cesare Bori, Letture dell’imago Dei e teologia trinitaria
Gilfredo Marengo, Generazione del Figlio e creazione dell’uomo: teologia e antropologia
Alice Gonzi, Vie della teologia contemporanea: il dibattito tra Slavoj Žižek e John Milbank
Ore 13:30-15:00
Pausa pranzo
Ore 15:00-17:00
Storia del dogma: l’Oriente contemporaneo
Giuseppe Malafronte, La tri-unità e il senso dell’uomo: fede e ragione nella teodicea di Pavel Aleksandrovič Florenskij
Giovanna Costanzo, Trinità e riflessione filosofica nel pensiero russo contemporaneo
Dimitrios Keramidas, Il tema della Trinità nella discussione teologica greca contemporanea
Jean Paul Lieggi, Il mistero del dogma alla luce del paradigma della sinergia. In dialogo con Alexandre Ganoczy
Ore 15:00-17:00*
Storia del dogma: il Medioevo latino
Alfredo Simón, Il bacio nella bocca. La Trinità nei Sermoni sul Cantico dei cantici di S. Bernardo
Ester Brambilla Pisoni, Trascendenza e unità del Dio trinitario in Abelardo e Pietro Lombardo
Claudio Cerroni, Abelardo e la distinzione delle persone secondo il proprium
Manlio Della Serra, Dialettiche trinitarie e discipline della parola nel De Trinitate di Riccardo di San Vittore
Ore 17:00-17:30
Pausa caffè
Ore 17:30-19:30
Concezioni filosofiche: la filosofia tedesca
Emanuela Giacca, Un compito infinito. La Trinitätslehre di Friedrich D.E. Schleiermacher tra dogma e vissuto religioso
Gaspare Mura, La Trinità in San Tommaso ed Hegel. Differenze ontologiche e personalistiche
Hagar Spano, Eberhard, Geist des Urchristenthums, III, 74. Un profilo neologico intorno alla Dreyeinigkeitslehre
Carla Canullo, Mistero e Trinità ne L’essenza del Cristianesimo di Ludwig Feuerbach
Ore 17:30-19:30*
Formulazioni del dogma: problemi contemporanei
Daniele Bertini, Che cosa non va nel modalismo?
Damiano Bondi, Persone divine, persona umana. Appunti e spunti per un personalismo trinitario
Marco Damonte, Il dogma trinitario nella prospettiva della filosofia analitica della religione
Benedetta Selene Zorzi, Che genere di Trinità? La dottrina trinitaria alla prova dell’epistemologia femminista
Venerdì 27 maggio
Ore 8:30-10:30
Storia del dogma: Agostino
Rosanna Finamore, La riflessione trinitaria in Agostino d’Ippona. L’uomo, immagine di Dio Trinità
Donatella Pagliacci, Originalità e attualità del De Trinitate di Agostino d’Ippona
Gaetano Piccolo, Dalla teologia al linguaggio: una chiave di lettura per il De Trinitate di Agostino
Paola Marone, L’uomo imago trinitatis nella produzione letteraria di Agostino
Ore 10:30-11:00
Pausa caffè
Ore 11:00-12:00
Anna Marmodoro
Discussione
Ore 12:00-13:30
Esperienza della Trinità
Chiara Bertoglio, Accordo perfetto. La Trinità nella musica, la musica nella Trinità
Michele Amadò, L’immagine della Trinità nell’arte
Marta Cristiani, Teologia trinitaria e teologia dello Spirito nell’opera di Ildegarda di Bingen
Ore 13:30-15:00
Pausa pranzo
Ore 15:00-17:00
Concezioni filosofiche: l’antropologia contemporanea
Emilio Baccarini, La Trinità: esperienza del mistero e compito del pensiero
Silvano Zucal, Filosofia dialogica e dottrina trinitaria
Daniele Fazio, Il Dio trinitario: proposta e sfida all’uomo di oggi. La riflessione di Rémi Brague
Georgia Zeami, La verità incompiuta della Trinità
Ore 15:00-17:00*
Trinità e dialogo interreligioso
Maciej Bielawski, Raimon Pannikar e la Trinità radicale
Luciano Mazzoni, Le dinamiche trinitarie in visione evolutivo-interreligiosa, secondo le prospettive di Teilhard de Chardin e Raimon Panikkar
Paolo Trianni, Trinitas vs satcitananda: il discorso trinitario di Jules Monchanin
Emanuela Palmieri, Trinità e kenosi
Ore 17:00-17:30
Pausa caffè
Ore 17:30-19:30
Storia del dogma: temi patristici
Ilaria Ramelli, Origene: una teologia trinitaria anti-subordinazionista
Giulio Maspero, Attributi divini e ontologia trinitaria nel secolo IV
Massimiliano Zupi, Un’unica sostanza e tre ipostasi: conoscenza di Dio come esperienza dell’amore di Dio
Rocco Schembra, L’homousion nello pseudo-fulgenziano Liber De Trinitate: fondamenti scritturistici e ascendenze patristiche
Sabato 28 maggio
Ore 8:30-10:30
Storia del dogma: la teologia contemporanea
Sandro Gorgone, Dio e natura. La teologia trinitaria della creazione di Jürgen Moltmann
Milena Mariani, L’affermazione della Trinità come chiarificazione del monoteismo in Karl Rahner
Wasim Salman, La teologia trinitaria di Wolfhart Pannenberg
Gaetano Iaia, Trinità e creazione nel pensiero di Wolfhart Pannenberg
Luciano Tallarico, Per una teologia trinitaria in prospettiva relazionale
Ore 11:00-11:30
Pausa caffè
Ore 11:30-12:30
Charles Morerod
Discussione
Ore 12:30-13:30
Tavola rotonda: La teologia e la cultura italiana, oggi
Ore 13:30-15:00
Pausa pranzo
Ore 15:00-18:00
Formulazione del dogma: problemi contemporanei
Paola Ricci Sindoni, Monoteismo ebraico e Dio trinitario. Note filosofiche «al confine»
Filippo Tramelli, Credo nello Spirito Santo: la pneumatologia per la fede dei credenti
Giovanni Cogliandro, Circuminsessione e Cuore
Giovanni Salmeri, Non ab haeresi multum remota. Critiche non piccole alla teoria trinitaria delle relazioni sussistenti
Giorgia Salatiello, Filosofia dell’alterità e Trinità: riflessioni a partire da Joseph de Finance
Ivano Liberati, La vita assoluta. Michel Henry fra fenomenologia e cristianesimo
Ore 15:00-18:00*
Concezioni filosofiche: ragione e fede
Rocco Li Volsi, Prefigurazione e realtà della Trinità divina e dell’incarnazione del Verbo nel pensiero platonico
Giorgio Santi, Filosofia triadica e teologia trinitaria in Agostino
Andrea Fiamma, De mystica circulorum. Prospettive trinitarie nel De ludo globi di Nicola Cusano
Paola Mancinelli, La Croce nel concetto: rileggere Hegel alla luce della teologia trinitaria
Raffaella Pozzi, L’ontologia trinitaria di Edith Stein
Marco Bellini, La politica della Trinità
Ore 18:00-18:30
Pausa caffè
Ore 18:30-19:30
Concerto finale del Coro Nuova Arcadia, diretto da Pier Giorgio Dionisi
* La sessione si tiene nella Sala riunioni del Dipartimento di ricerche filosofiche.