o Comunicato stampa
o Dall’8 al 10 di novembre 2011, la Universidad Popular Autónoma del Estado de Puebla (UPAEP) è stata sede del XII Encuentro Internacional de Centros de Cultura “Género y Feminismo en Perspectiva”. Hanno partecipato docenti universitari e ricercatori di sei paesi ( Messico, Italia, Argentina, Ecuador, Spagna, Perù). Accolto molto bene il Messaggio del Cardinal Gianfranco Ravasi, letto da don Miguel Ángel Reyes Arreguín, Responsabile del Dipartimento America Latina, Pontificio Consiglio della Cultura. Il messaggio segna un punto fermo nel sottolineare il tema della reciprocità per superare “la relazione di subordinazione e di complementarietà, così pure quella astratta dell’assoluta uguaglianza”. Significativi gli interventi degli studiosi italiani Dina Nerozzi (Consultore del Pontificio Consiglio della Famiglia) e dei coniugi Danese-Di Nicola (della rivista Prospettiva Persona” e dell’Università “G. D’Annunzio” e ‘Leonardo Da Vinci’ – Chieti).
o Alla fine dei lavori è stata siglata da tutti i relatori una Carta di Puebla 2011 con punti di riflessione per le future generazioni di studiosi ed educatori della relazione di reciprocità tra il maschile e il femminile.
CARTA DI PUEBLA 2011
Studiosi universitari e ricercatori di sei nazioni, riuniti nella città
di Puebla in Messico per partecipare al XII Incontro internazionale dei
Centri di cultura “Genere e femminismo in prospettiva”, convocato
dall’Università Popolare Autonoma dello Stato di Puebla (UPAEP), dopo
tre giorni di riflessione e dialogo sul tema, facendo perno su una
antropologia umanista che pone al centro la persona, si impegnano a:
– Continuare ad approfondire la relazione uomo-donna,
fondamento della famiglia, a partire dalla natura sessuata, nella
convinzione che i modelli attribuiti ai due sessi possono variare nel
tempo e nello spazio, ma la identità sessuale della persona non è una
costruzione culturale o sociale. Appartiene al modo specifico nel quale
esiste la immagine di Dio;
– Lavorare con discernimento per distinguere la ideologia
del genere dalla prospettiva della ottimizzazione delle relazioni tra
uomini e donne;
– Promuovere la realizzazione di incontri, corsi, iniziative,
progetti che mettano al centro problematiche relazionali, nell’ottica
della reciprocità e dalla corresponsabilità. Tra i possibili ambiti di
ricerca: il sostegno alle famiglie favorendo l’unità coniugale, la
procreazione e un migliore equilibrio tra mondo del lavoro e quello
domestico, la legislazione sul lavoro nelle sue ricadute sulla donna e
sull’uomo, la partecipazione sociale e politica di entrambi, la
corresponsabilità del padre e della madre, la sensibilizzazione dei
mezzi di comunicazione sul tema, l’educazione dei ragazzi e dei giovani
nella prospettiva della reciprocità;
– Assumere il modello della “reciprocità nell’uguaglianza e
nella differenza”, superando “la relazione di subordinazione e di
complementarietà, così pure quella astratta dell’assoluta uguaglianza …
Questo nuovo modello è chiamato anche Trasformativo, in quanto comporta
un compito di superamento e di trasformazione sia della relazione
tradizionale di inferiorità/complementarietà, sia quello della
relazione femminista radicale della parità/identità astratta, in una
relazione di relazionalità/reciprocità sulla base dell’equivalenza»
(Gianfranco Ravasi).
– Far ascoltare la nostra voce nei distinti luoghi (areopaghi)
culturali e nell’ambito pubblico, secondo le competenze proprie di
ciascuno;
– Generare una sinergia che si trasforma in comunione di intenti e in lavoro di rete.