Desiderio e desideri. Con Hegel, non solo con Hegel

Nella Fenomenologia dello Spirito Hegel afferma che il desiderio è la prima forma tramite cui l’autocoscienza fa la sua apparizione nel mondo. Questa proposizione costituisce anche il punto di partenza della presente Call. In un linguaggio non strettamente hegeliano, si potrebbe dire che l’uomo inizia a esserci innanzitutto in quanto desiderio. È nel suo desiderare che egli fa esperienza emotiva di sé, del proprio corpo, degli altri e del mondo. Sta qui anche la sorgente che nutre la lotta per il riconoscimento, questa lotta vita/morte, che origina da una dialettica costitutiva del desiderio stesso, fra la cosa e l’altro.