Pubblicazioni scientifiche rappresentative
1. Cateheza parohiala, premisa a construirii unei comunitati vii [La catechesi parrocchiale, premessa della costruzione di una comunità vivente], Targu-Lapus: Galaxia Gutenberg 2003
2. Indiferentismul religios, o realitate care ne priveste. Semnale de alarma asupra starii credintei in Romania [L’indifferenza religiosa, una realtà che ci concerne. Vari segnali di allarme in quello che riguarda lo stato della fede in Romania], Studia Universitatis Babes-Bolyai Theologia Catholica, LI 3, 2006, 167-188
3. Biserica/ indiferentismul religios. Indiferentismul religios, un destin implacabil al Bisericii sau o chemare la reinnoire? [La chiesa/ l’indifferenza religiosa. L’indifferentismo, un implacabile destino oppure una chiamata al rinnovamento?], Targu-Lapus: Galaxia Gutenberg 2007
4. Romania, o oaza a credintei intr-o lume indiferenta? [Romania, una oasi della fede in un mondo indifferente?], Targu-Lapus: Galaxia Gutenberg 2007
5. O natiune indiferenta si individualista? Alte semne de intrebare asupra credintei in Romania [Una nazione indifferente e individualista? Altri interrogativi sullo stato della fede in Romania], Studia Universitatis Babes-Bolyai Theologia Catholica, LII 2, 2007, 171-196
6. Mass-media, o oglinda a perceptiei societatii romanesti asupra Bisericii? [Le media, uno specchio fedele per la percezione della società rumena sulla Chiesa?], Studia Universitatis Babes-Bolyai Theologia Catholica, LII 2, 2007, 209-230
7. La religiosité des Roumains, entre l’illusion et l’indifferentisme?, Studia Universitatis Babes-Bolyai Theologia Catholica, LIII 3, 2008, 35-58
8. Dincolo de pragul mortii. Elemente de escatologie [Al di là della morte. Elementi di escatologia], Cluj: PUC 2010
9. La ricezione del Vaticano II nella Chiesa rumena unita, in Avendo qualcosa da dire, teologhe e teologi rileggono il Vaticano II, Milano: Paoline Editoriale Libri 2014, 141-149
10. Orizonturile ecleziologice ale zorilor unui pontificat [Gli orizzonti ecclesiologici dei primordi di un ponteficato], in Omagiu parintelui profesor Ioan Mitrofan la 65 de ani de viata si 35 de preotie [nel Volume omagiale Ioan Mitrofan], Cluj: PUC 2014, 231-248
11. Laicatul, un element esential in raspandirea luminii credintei si bucuriei evangheliei in lumea de azi. Cateva consideratii despre dinamica receptarii unui punct nodal al conciliului Vatican II in Biserica romana unita [Il laicato, un elemento essenziale nella diffusione della luce della fede e della gioia del vangelo nel mondo di oggi. Qualche riflessione sulla dinamica della ricezione di un punto centrale del Vaticano II nella Chiesa romena unita], in Biserica si societate [Chiesa e società], Cluj: PUC 2015, 231-244
12. Riscoprire il mistero di Cristo al di là della misteriosità? (Breve riflessione sull’applicabilità di qualche principio della SC alla liturgia di San Giovanni Crisostomo nella CRU), in Il mistero di Cristo reso presente nella liturgia, Roma: Edusc 2016, 453-472
13. La prospettiva sul giudizio nella liturgia della CRU vs l’approccio (post)conciliare allo stesso tema, in Ciò che il fedele spera. L’escatologia cristiana a partire dal pensiero di Joseph Ratzinger/ Benedetto XVI, Roma: Libreria editrice vaticana 2017, 345-386.
14. Il giudizio finale, una prospettiva di terrore o di speranza? Una lettura dell’innografia propria alla domenica del carnevale a partira da Spe Salvi, in Spe Salvi. Credinta, increderea si speranta: istorie si prognoze [Spe Salvi. La fede, la fiducia e la speranza: storia e prognosi], Cluj: PUC 2017, 173-187
15. Un’opportuna rivisitazione del tema del giudizio nella liturgia della Chiesa rumena unita? Il „temibile tribunale” versus il messaggio di speranza dell’escatologia (post)conciliare, in Sapientia et Scientia Theologica. In honorem Renzo Lavatori), Cluj: PUC 2018, 583-602
16. Inertie/ inovare in domeniul teologic. Reflectie asupra necesitatii reformarii elementelor antiiudaice in cultul BRU in dinamica receptarii conciliului Vatican II [Inerzia/ inovazione nel campo teologico. Riflessione sulla necessaria riforma degli elementi antigiudaici nel culto della CRU nella dinamica della ricezione del concilio Vaticano II], in Universitatea Babes-Bolyai la o suta de ani – trecut, prezent si viitor, Cluj: PUC 2019, 337-353
17. Quando vita e morte diventano liturgia. L’insegnamento e la testimonianza di Vladimir Ghika, in Martiri per la giustizia, martiri per il Sud. Livantino, Puglisi, Diana, Testimoni della speranza, Napoli: Il pozzo di Giacobbe 2021, 199-221
18. Evreii, acesti „faradelege”… „frati ai nostri mai mari”. O perspectiva asupra necesarei receptari a conciliului Vatican II in liturgia Bisericii romane unite [Gli ebrei, questi “iniqui”… “fratelli maggiori”. Una prospettiva sulla necessaria ricezione del Vaticano II nella liturgia dellla Chiesa rumena unita], in Lumina din lumina [Luce da luce], Cluj-Napoca: Mega 2022, 527-544
19. La tradizionale visione sul sacerdozio, un freno per la conversione sinodale? Gli scarsi orizzonti di comunione, partecipazione, missione nel patrimonio di una Chiesa orientale, in Per una teologia fondamentale del sacerdozio. Prospettive complementari, Roma: LEV 2023, 447-471
20. The Jews, our “lawless”… “elder brothers”. Perspectives on the reception of the Second Vatican Council among an Oriental Catholic Church, in Orthodox Liturgy and Anti-Judaism, Edition Israelogie, Peter Lang 2024, 289-310