Skip to content
CTI – Coordinamento Teologhe ItalianeCTI – Coordinamento Teologhe Italiane
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscrizioni
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
    • Come sostenere il CTI
    • Sostenitori
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Accedi al Corso
    • Esci

Newsletter [28/06/2013]

Collana SUI GENERIS a cura del Coordinamento Teologhe Italiane

Per visualizzare cliccare sul titolo

24 giugno, 2013 | Categoria: Edizioni del CTI 

 

Letizia Tomassone, François Vouga: Per amore del mondo – La teologia della croce e la violenza ingiustificabile

La sofferenza della croce tra storia ed esegesi Dalla promessa di una vita in pienezza espressa da Gesù all’interpretazione sacrificale della sua morte nel corso della storia Il Nuovo Testamento e la fiducia originaria nel Dio della vita Oltre la croce, ovvero la vita e la prassi di Gesù nella dimensione del dono e della […]

26 giugno, 2013 | Categoria: Pubblicazioni delle socie

 

Elizabeth Green: Il Dio sconfinato – Una teologia per donne e uomini

Riflessioni sul Dio delle periferie La nostra comune umanità quale fondamento dell’incontro con l’altro/a Il non avere, il non fare, il non dire La morte in croce e la laicità umiliata

Una serie di meditazioni e riflessioni teologiche sul tema del Dio sconfinato – un Dio che sta in movimento continuo, che abita le […]

26 giugno, 2013 | Categoria: Pubblicazioni delle socie

 

È il tempo di un nuovo concilio di Nicea

di Mark Etling in Adistaonline

Quando l’imperatore romano Costantino convocò il Concilio di Nicea, nel 325 d.C., tanto la Chiesa quanto l’impero si trovavano in una situazione di incertezza e di instabilità. Poco più di un decennio prima, Costantino aveva legalizzato il cristianesimo, avendo riconosciuto il crescente potere sociale e finanziario dei cristiani […]

27 giugno, 2013 | Categoria: Bacheca 

 

Monolitismo gerarchico

 di Celso Alcaina da: Adista Documenti n. 24 del 29/06/2013

Per vari secoli, la ragione e il fondamento del primato del papa sulla Cristianità hanno riguardato la dottrina e la morale. Le funzioni sacramentali, la disciplina, il governo, incluse le nomine dei vescovi, non erano un’esclusiva del papato. È solo come conseguenza delle nuove […]

27 giugno, 2013 | Categoria: Bacheca

 

e ora comando IOR. Papa Francesco e la “riforma” della banca vaticana

37215. CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Molti, nel parlare della nomina di mons. Battista Mario Salvatore Ricca a nuovo prelato dello Ior, hanno messo in evidenza il fatto che la sua carica è stata in passato ricoperta da figure rilevantissime ed assai controverse all’interno […]

27 giugno, 2013 | Categoria: Bacheca

 

Restare vigili sulla frontiera del rinnovamento conciliare. La XV assemblea nazionale di Noi siamo Chiesa

37216. MILANO-ADISTA.

La XV assemblea nazionale di “Noi Siamo Chiesa” (NsC), svoltasi il 16 giugno scorso nella consueta cornice della Cascina Contina (a Rosate, vicino Milano), era chiamata a discutere di una fase assolutamente inedita della vita Chiesa: quella segnata dalla clamorosa rinuncia di Benedetto XVI, con tutte le contraddizioni (irrisolte) che il […]

27 giugno, 2013 | Categoria: Bacheca 

 

Articoli di interesse femminista
  • Scuola estiva della Differenza di Lecce. In collaborazione tra Università del Salento, Università di Roma Tre e il Monastero delle Benedettine June 27 2013
  • Una Casa per tutte le donne di Milano  June 27 2013
  • Destinazione particolare: la libertà  June 27 2013
  • “Intrepide”  June 27 2013
  • Giocare non è mai neutro. Un esperimento in Francia contro il sessismo June 25 2013

 

Magistero e Teologia
  • Sacerdotessa in patria (Italia). L’unico esempio di presenza femminile tra i presbiteri italiani, Maria Vittoria Longhitano …  June 27 2013
  • Francesco e un cattolicesimo post-ideologico. Di Massimo Faggioli June 27 2013
  • La Bibbia ebraica non è omofoba  June 27 2013

 

Attualità Ecclesiale
  • Chi resiste a Francesco. Di Gianni Di Santo in “l’Unità”  June 27 2013
  • L’appartamento vuoto di papa Francesco spaventa il vaticano. Di Marco Politi in “il Fatto Quotidiano”  June 27 2013
  • “La Chiesa faccia pace con i teologi della liberazione”  June 27 2013
  • Allarme violenza sulle donne. Il monito del vescovo Morosini June 25 2013
  • Brasile, la Chiesa abbraccia la protesta June 25 2013
Notizie: teologia, donne e web
  • “Portare la finzione al giudizio della realtà” di Luisa Muraro June 27 2013
  • Romania, le vite sradicate dagli sgomberi forzati June 27 2013

 

Segnalazioni Bibliografiche

  • Parliamo di sesso – Perché la Chiesa non deve temere l’eros di Marie-Paul Ross June 22013
  • In ascolto della voce maschile June 25 2013

 

Violenze di genere
  • “Numeri, non più parole”. Il primo Rapporto ufficiale per cercare di stimare i numeri di questa pandemia  June 27 2013
  • Una nuova casa per le donne vittime di violenza. Nasce il centro ‘Frida Kahlo’ June 27 2013

 

_________________________

Coordinamento Teologhe Italiane
CTI Webmanagement
Angela Galli 
con la collaborazione di Jolanda Spallita e Carla Pedenovi

 

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.
Newsletter [22/06/2013]
Newsletter [5/7/2013]

Appuntamenti
Giu
30
Gio
10:00 30.06.2022, Ciclo di incontri: Q...
30.06.2022, Ciclo di incontri: Q...
Giu 30@10:00–18:00
30.06.2022, Ciclo di incontri: Queer Ferita San Sebastiano - presentazione libro
Lug
1
Ven
09:30 01.07.2022, TORINO: Equilibri di...
01.07.2022, TORINO: Equilibri di...
Lug 1@09:30–18:30
01.07.2022, TORINO: Equilibri di genere e nuovi canoni nei libri scolastici: dalla teoria alla pratiche
Visualizza Calendario.
  • Editoriali
  • Seminari CTI
    • Seminario Nazionale CTI 2022
    • Seminario Nazionale CTI 2021
    • Seminario Nazionale CTI 2020
    • Seminario Nazionale CTI 2019
    • Seminario Nazionale CTI 2018
    • Convegno CTI 2017
    • Seminario CTI 2016
    • Seminario CTI 2015
  • Diaconato
  • Donne e chiesa
  • Bacheca
    • Enciclica – Laudato Si’
    • BibliotecAmica
    • #Lifeofwomen
    • Sinodo dei Vescovi
    • Iniziative
    • Convegni e Mostre
    • Riceviamo e segnaliamo
    • Petizione Mai più Complici
EDIZIONI CTI

Teologhe e Teologie

Mistica eccentrica

Exousia

Percorsi di cristologia femminista

Edizioni del CTI

NELLA GIUSTIZIA E NELLA TENEREZZA

Edizioni del CTI

LUDMILA JAVOROVÁ

Exousia

In principio

Teologhe e Teologie

Il segreto dell’alba.

Teologhe e Teologie

Verso l’ignoto.

Edizioni del CTI

VIAGGIATRICI

Teologhe e Teologie

Donne di Parola.

Edizioni del CTI

L’AMORE ORDINATO

Exousia

Incontri

Exousia

Le istituzioni ecclesiali alla prova del genere

Associazioni e Collaborazioni

Chi siamo

Il CTI valorizza e promuove gli studi di genere in ambito teologico, biblico, patristico, storico, in prospettiva ecumenica; favorisce la visibilità delle teologhe nel panorama ecclesiale e culturale italiano.

Pubblicazioni socie
Adriana Valerio – Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono
Guia Sambonet – Vangelo a cento voci
Perroni e Salvarani (edd.) – Guardare alla teologia del futuro
Maria Teresa Milano – Le donne indomabili della Bibbia
Altre pubblicazioni
Spunti di riflessione
  • Temi di interesse femminista
  • Attualità Ecclesiale
  • Magistero e Teologia
  • Notizie, gender e web
  • Segnalazioni Bibliografiche
  • Video
  • Violenze di genere
Iscriviti alla nostra Newsletter

Vuoi rimanere in contatto con noi e ricevere tutte le informazioni su convegni, eventi e spunti di riflessione del Coordinamento delle Teologhe Italiane?

Created by InternetIDEA
  • HOME
  • Associazione CTI
  • Contattaci
  • Iscrizioni
  • Sostieni il CTI
  • Collaborazioni
Copyright 2022 © Coordinamento Teologhe Italiane | C.F. 97307030581 | Privacy e Cookie Policy
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscrizioni
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
    • Come sostenere il CTI
    • Sostenitori
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Accedi al Corso
    • Esci