
[ UN’AUTORITÀ CHE LIBERA E FA CRESCERE ]
Lucia Vantini racconta il seminario CTI
DONNE, TEOLOGIE, DIFFERENZE
Alcune riflessioni sul blog del CTI, Il Regno delle donne:
-
Elizabeth Green: Rosemary Radford Ruether, un’apripista al nostro fianco
-
Cristina Simonelli: A viso scoperto, veglieremo e sarà giorno
-
Maria Bianco: Dominio e sfruttamento, le logiche che cancellano il futuro
-
Simona Segoloni: Fratelli, ce la facciamo a uscire dal patriarcato?
-
Nausicaa Marchiori: Da femminile a femminista, grazie alle relazioni ecumeniche
Le nostre voci altrove:
- Il 9 aprile il CTI ha organizzato “Cose da uomini”, un’interessante conversazione su teologia e maschilità tra Antonio Autiero, Gabriele Bertin, Angelo Biscardi e Elizabeth Green, Lucia Vantini, Marinella Perroni, Rita Torti.
- Adriana Valerio è comparsa su Rai 3 nel programma «Quante Storie», nella puntata del 18 maggio “Il ruolo delle donne nella Chiesa di domani”, a partire dal suo ultimo libro, Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono.
- Valerio è intervenuta anche a RaiRadio3 nella trasmissione «Uomini e profeti» del 30 aprile.
- Sul mensile «Jesus», nella rubrica di Federica Tourn “Le straniere. Voci di donne che prendono la parola nella Chiesa“, sono state intervistate a marzo Stella Morra, a maggio Simona Segoloni.
- Sull’inserto domenicale del Corriere della Sera «La Lettura» del 6 marzo, Marinella Perroni firma l’articolo “La figlia di Dio“, su donne, teologia e sacerdozio ministeriale.
Per continuare a pensare:
- Al Festival Biblico 2022, molti interessanti appuntamenti. A Vicenza: venerdì 27 maggio ore 18 Ilenya Goss: “Come pietra di diaspro cristallino. La città celeste tra ebraismo e cristianesimo”; sabato 28 maggio ore 19.15 Silvia Zanconato: “La donna vestita di sole e le altre dell’Apocalisse” in collaborazione con Presenza Donna; domenica 29 maggio ore 10.30 Marinella Perroni con Andrea Grillo: “Alla chiesa italiana scrivi: non ti manchi il coraggio”.
- A Padova: venerdì 27 maggio ore 21 Antonietta Potente: “Apocalisse, complicità tra giorno e notte. Lettura sapienziale e simbolica”; sabato 28 maggio ore 18 Adriana Valerio con Benedetta Rossi: “Volti di donne, tra profezia e apocalittica”; domenica 29 maggio ore 10 Isabella Tiveron: “Democrazia e sviluppo: tra tempi apocalittici e apertura a tempi nuovi”.
- In collaborazione con la Biblioteca Naudet, dal 15 al 17 luglio a Maguzzano (BS) si terrà l’incontro Donne e Bibbia. Percorsi, laboratori, prospettive. Iscrizioni qui, maggiori informazioni scrivendo ainfo@bibliotecanaudet.it.
- La rivista e centro studi ecumenico Confrontipromuove la campagna per la cittadinanza Noi siamo pronti e voi?

CHIESE E CHIESE: SINODALITÀ ED ECUMENISMO
Con la Rete Sinodale prosegue un lavoro intenso e appassionato, fatto soprattutto di incontri e conversazioni: quello promosso dalle realtà LGBT il 9 gennaio, il laboratorio ecumenico del 14 marzo, l’appuntamento tra associazioni e gruppi di donne il 20 marzo. Sono stati inviati ai vescovi italiani e alla Segreteria del Sinodo dei vescovi, e sono consultabili, i preziosi documenti:
- “Ma lei replicò. Partecipazione e autorità nella Chiesa”
Video di presentazione | Abstract | Documento integrale
- “Lena la balena, una chiesa di sconfinamenti. Appunti per un cammino insieme”
Documento
Le nostre voci altrove:
- Sul sito, cliccando sul banner “Donne e sinodalità”, si trovano interviste, dialoghi e conferenze per dire come pensiamo e viviamo questa fase della vita ecclesiale cattolica. Per cominciare:
- Cristina Simonelli, “Per una teologia inclusiva: bilanci e prospettive”
- Stella Morra in dialogo con Marianella Sclavi, esperta di Ascolto attivo e gestione creativa dei conflitti, il 17 maggio alla Pontificia Università Gregoriana (ultimo appuntamento dei Martedì della Gregoriana sulla Sinodalità): “Processo sinodale, quali pratiche”.
Per continuare a pensare:
- Il Dossier di febbraio di ComboniFem è dedicato al tema “Un cammino di cammini a passi laicali”.
- L’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne ha tenuto a dicembre la tavola rotonda su “Fedi e femminismi in Italia: la profezia delle donne“. Il resoconto dell’evento è stato pubblicato sulla Voce dell’OIVD n.1 (gennaio/aprile 2022), è reperibile qui.
PACE, GUERRA, GENERI
Confermiamo la nostra adesione alla Rete Italiana Pace e Disarmo, con cui procede il nostro impegno per la smilitarizzazione:
La Rete sostiene la campagna #Italiaripensaci, con cui continuiamo a chiedere la ratifica da parte dell’Italia del Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari. Il prossimo appuntamento è a Vienna dal 21 al 23 giugno: #Italiaripensaci Vieni a Vienna
Le nostre voci altrove:
- Il 23 maggio alla Pontificia Università Gregoriana, Maria Bianco in dialogo con Maurizio Simoncelli Vicepresidente dell’Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo: “Le ragioni della pace”.
- Il 18 maggio ad Avellino, Cristina Simonelli ha tenuto l’incontro “Laudato si’, per un nuovo modello di Gaia. Madre Terra profezia di Pace?”
Per continuare a pensare:
- Lettera aperta ai vertici Ue delle donne di “Se non ora quando – Libere”
- “A proposito di guerra e di generi”
- “Assumere una mentalità non violenta”
- “L’escalation delle parole”
VIOLENZA DI GENERE
- La Federazione Donne Evangeliche d’Italia, della quale fanno parte la pastora valdese Letizia Tomassone e la pastora battista Elizabeth Green, sta portando avanti un virtuoso progetto: “Ricominciamo da te. Incontri di riflessione, formazione biblica e teologica sulla violenza contro le donne”, che ha finora coinvolto Napoli, Genova, Firenze, Gravina, e presto sarà a Milano e a Roma.
- L’8 aprile il SAE Segretariato Attività Ecumeniche di Venezia, in collaborazione con Chiesa Valdese Metodista di Venezia, Gruppo SAE di Mestre, Associazione Esodo e Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne, ha svolto la tavola rotonda:“Inizio da me: uomini contro la violenza sulle donne”.
ABUSI
Il 9 marzo è stato pubblicato l’Appello ai vescovi italiani per una commissione indipendente sugli abusi nella chiesa cattolica, firmato da teologhe e teologi. Il tema non può andare perduto:
- “Abusi: sull’Appello ai vescovi italiani/3”
- “Abusi e violenze sui minori: una necessaria conversione”
- “Il dossier abusi per il nuovo presidente Cei”
- “Ogni abuso sessuale nella chiesa è preceduto da un abuso di potere e da un abuso spirituale e di coscienza”
Coordinamento contro gli abusi nella chiesa cattolica: https://italychurchtoo.it/
Per continuare a pensare:
- “Contro la tutela ecclesiastica vaticana sulla vita contemplativa femminile”
- “Il coraggio di riconoscere i propri errori”
- ᅠ“Quali sono gli spazi più maschilisti della rete e chi sono i nuovi misogini”
- Il 13 maggio al Senato la Commissione Femminicidio ha presentato la relazione “La vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e dei loro figli nei procedimenti che disciplinano l’affidamento e la responsabilità genitoriale”
PUBBLICAZIONI
- EXOUSIA, per San Paolo: è uscito il quarto libro della collana, di Milena Mariani e Mercedes Navarro-Puerto, Percorsi di cristologia femminista
- TEOLOGHE E TEOLOGIE, per Nerbini: l’autrice dell’ultimo uscito è Claudia Marsulli, e il volume si intitola Mistica eccentrica. La scrittura di Teresa d’Avila attraverso una prospettiva di genere
- SUI GENERIS, per Effatà: è appena venuta alla luce la traduzione di una raccolta di testimonianze, curata nella versione italiana da Cristina Simonelli e Laura Scarmoncin.
- Nella giustizia e nella tenerezza. Storie sacre di religiose lesbiche e queer
- Il precedente volume della collana, Ludmila Javorovà. Sacerdote nella chiesa del silenzio di Zdenek Jancarik, è stato al centro dell’intervento di Cristina Simonelli ospite nel canale youtube “Il posto delle parole”.
- Marinella Perroni, Brunetto Salvarani, Guardare alla teologia del futuro. Dalle spalle dei nostri giganti, Claudiana 2022
- Adriana Valerio, Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono, Il Mulino, 2022
È ONLINE LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI “LA BIBBIA E LE DONNE” che consentirà la stampa, entro il 2022, di tre volumi:
- Irmtraud Fischer, L. Juliana Claassens e Benedetta Rossi (a cura di), Profezia. La voce autorevole delle donne;
- Silke Petersen, Outi Lehtipuu e Arianna Rotondo (a cura di), Scritti apocrifi e scritti di donne tra primo cristianesimo e tardo antico;
- Eileen Schuller, Marie Theres Wacker e M. Teresa Milano (a cura di), Scritti apocrifi giudaici. Frammenti di vita nelle voci delle donne.
RIVISTE AMICHE
- «Donne chiesa mondo», il mensile dell’Osservatore Romano che tra le sue firme vede diverse socie CTI; potete visualizzare e scaricare tutte le uscite.
- «Jesus», che riserva a socie e soci CTI uno sconto sull’abbonamento
-
«Il Regno», che sostiene e ospita il nostro blog.
DOVE SEGUIRCI
- Sul nostro sito:teologhe.org
- Sulla pagina Facebook:Coordinamento Teologhe Italiane – CTI
- Su Instagram: @teologheitaliane
- Sul blog “Il regno delle donne”

Newsletter curata da Alice Bianchi