Cristina Simonelli – Eva, la prima donna

Storia e storie

di Cristina Simonelli

Acquista

Chi mai sensatamente vorrebbe un’innocenza inconsapevole, che dia il nome ai viventi senza conoscerne il mistero?

Dov’è Eva? In quali pieghe della storia e delle storie è stata confinata? Seducente come una Venere, audace nel desiderio di conoscenza, insidiosa come un serpente, disperata nella cacciata e potente nella maternità. Eva sin dal Libro della Genesi si sdoppia, si dissolve, si mescola nelle riletture e si affaccia ad altre narrazioni. Cristina Simonelli ci guida sulle sue tracce, evocandola dal labirinto dei testi, mostrandocela nella sua complessità e spogliandola dai fraintendimenti. Eva è l’incarnazione dell’armonia perduta e promessa all’umanità in cammino.

L’eredità di Eva è oggi motivo di forza per le donne, di riflessione per gli uomini e un ulteriore tassello alla decostruzione degli stereotipi e delle proiezioni sui generi.

CRISTINA SIMONELLI ha presieduto il Coordinamento delle teologhe italiane dal 2013 al 2021. Insegna Teologia patristica a Verona (San Zeno e San Pietro Martire) e presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano). Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo «Provvisorietà» (EMP, 2016), «Manuale di Storia della Chiesa. L’età antica» (con G. Laiti, Morcelliana, 2018) e «Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista» (con E. Green, San Paolo, 2019).