Skip to content
CTI – Coordinamento Teologhe ItalianeCTI – Coordinamento Teologhe Italiane
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscrizioni
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
    • Come sostenere il CTI
    • Sostenitori
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Accedi al Corso
    • Esci

Newsletter [14/06/2013]

“La teologia postcoloniale nel contesto africano” di Eloi Messi Metogo in Adista

IN DIFESA DELL’AFRICANIZZAZIONE DEL CRISTIANESIMO

Per quanto ne sappiamo, in Africa non si parla di “teologia postcoloniale”. Ma attraverso le correnti dell’adattamento, della indigenizzazione, dell’inculturazione, della liberazione, della ricostruzione, della teologia femminista ecc., si può dire che è in atto un reale sforzo di decolonizzazione della teologia cristiana. E nella celebre opera di Meinrad […]

13 giugno, 2013 | Categoria: Bacheca | 

La teologia alla sfida della decolonizzazione. Una riflessione della rivista Concilium (in Adista)

DOC-2528. BRESCIA-ADISTA. Se il colonialismo «ha lasciato un’ombra sulle società contemporanee» – se anzi, come alcuni sostengono, non è mai stato superato, continuando «a governare il mondo sotto il nuovo nome di globalizzazione» – in teologia la ricerca della decolonialità si configura proprio come «un processo permanente», sulla base della «memoria della sofferenza […]

10 giugno, 2013 | Categoria: Bacheca | 

Conferenza episcopale USA: nominato il nuovo “mastino” della dottrina (in Adista)

37201. NEW YORK-ADISTA. È un gesuita, p. Peter Ryan, membro della provincia del Maryland ed ex direttore della formazione spirituale del seminario Kenrick Glennon dell’arcidiocesi di Saint Louis, il nuovo direttore esecutivo della commissione dottrinale della Conferenza episcopale statunitense, composta di nove vescovi. Sostituisce il cappuccino p. Thomas Weinandy, che ha diretto l’ufficio […]

10 giugno, 2013 | Categoria: Bacheca |

 

Articoli di interesse femminista
  • Un appello di amnesty international: “Iran, Stop al maltrattamento delle attiviste”  June 14 2013
  • 194, non solo aborto «Ora va applicata tutta» in Avvenire.it  June 13 2013
  • Femminile, plurale neutro  June 13 2013
  • #save194, la camera approva  June 13 2013
  • “Basta con il veleno” Esprimiamo disappunto nei confronti di chi ha voluto stigmatizzare la nomina di Isabella Rauti … in Noi donne  June 13 2013
  • Il falso paradosso (“The false paradox: freedom of expression and sexist hate speech”)  June 13 2013
  • Le donne del muro hanno vinto  June 11 2013

 

Attualità Ecclesiale

  • “Dal Cile ‘parole’ su aborto, religiosi e Curia” in “Avvenire”  June 13 2013
  • “Papa Francesco, facci sognare un’altra Chiesa è possibile” di Enzo Bianchi  June 13 2013
  • I polacchi che moltiplicano le reliquie di Wojtyla  June 13 2013
  • Un nuovo concilio per sradicare la pedofilia dalla Chiesa. Appello di tre vescovi australiani. June 13 2013

 

Magistero e Teologia

  • Festival biblico con scandalo  June 13 2013
  • «Che cosa è andato storto in duemila anni di cristianesimo per giungere ad un tale squilibrio?»  June 13 2013
  • Il Papa: “La Chiesa sia aperta a tutti e non dimora di elite”  June 13 2013
  • “Francesco come Luciani: Dio ama da madre” in “La Stampa” June 13 2013
  • L’Iniziativa Parroci tedesca dice no alla nuova traduzione del messale June 13 2013

 

Notizie: teologia, donne e web

  • “Radici” al femminile. La seconda edizione del programma di Rai 3, “Radici”, ha scelto quattro storie al femminile …  June 14 2013

 

Video

  • Sport, Idem e Malagò firmano protocollo contro violenza donne June 13 2013
  • “A passo di danza…” di Gilberto Borghi in Vinonuovo.it  June 10 2013

 

Violenze di genere

  • Kyenge: linguaggio violento, ognuno dovrebbe sentirsi offeso June 14 2013
  • Massacra di botte la moglie dopo l’ennesima lite, arrestato  June 13 2013
  • “Il matrimonio protegge le donne dalla violenza domestica” in UCCR June 13 2013
  • BeFree, la Scuola estiva sull’amore e la violenza alle donne – a cura di Tiziana Bartolini  June 13 2013

__________________________

Coordinamento Teologhe Italiane
CTI Webmanagement
Angela Galli 
con la collaborazione di Jolanda Spallita e Carla Pedenovi

 

Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.
Newsletter [8/6/2013]
Newsletter [22/06/2013]

Appuntamenti
Giu
30
Gio
10:00 30.06.2022, Ciclo di incontri: Q...
30.06.2022, Ciclo di incontri: Q...
Giu 30@10:00–18:00
30.06.2022, Ciclo di incontri: Queer Ferita San Sebastiano - presentazione libro
Lug
1
Ven
09:30 01.07.2022, TORINO: Equilibri di...
01.07.2022, TORINO: Equilibri di...
Lug 1@09:30–18:30
01.07.2022, TORINO: Equilibri di genere e nuovi canoni nei libri scolastici: dalla teoria alla pratiche
Visualizza Calendario.
  • Editoriali
  • Seminari CTI
    • Seminario Nazionale CTI 2022
    • Seminario Nazionale CTI 2021
    • Seminario Nazionale CTI 2020
    • Seminario Nazionale CTI 2019
    • Seminario Nazionale CTI 2018
    • Convegno CTI 2017
    • Seminario CTI 2016
    • Seminario CTI 2015
  • Diaconato
  • Donne e chiesa
  • Bacheca
    • Enciclica – Laudato Si’
    • BibliotecAmica
    • #Lifeofwomen
    • Sinodo dei Vescovi
    • Iniziative
    • Convegni e Mostre
    • Riceviamo e segnaliamo
    • Petizione Mai più Complici
EDIZIONI CTI

Teologhe e Teologie

Mistica eccentrica

Exousia

Percorsi di cristologia femminista

Edizioni del CTI

NELLA GIUSTIZIA E NELLA TENEREZZA

Edizioni del CTI

LUDMILA JAVOROVÁ

Exousia

In principio

Teologhe e Teologie

Il segreto dell’alba.

Teologhe e Teologie

Verso l’ignoto.

Edizioni del CTI

VIAGGIATRICI

Teologhe e Teologie

Donne di Parola.

Edizioni del CTI

L’AMORE ORDINATO

Exousia

Incontri

Exousia

Le istituzioni ecclesiali alla prova del genere

Associazioni e Collaborazioni

Chi siamo

Il CTI valorizza e promuove gli studi di genere in ambito teologico, biblico, patristico, storico, in prospettiva ecumenica; favorisce la visibilità delle teologhe nel panorama ecclesiale e culturale italiano.

Pubblicazioni socie
Adriana Valerio – Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono
Guia Sambonet – Vangelo a cento voci
Perroni e Salvarani (edd.) – Guardare alla teologia del futuro
Maria Teresa Milano – Le donne indomabili della Bibbia
Altre pubblicazioni
Spunti di riflessione
  • Temi di interesse femminista
  • Attualità Ecclesiale
  • Magistero e Teologia
  • Notizie, gender e web
  • Segnalazioni Bibliografiche
  • Video
  • Violenze di genere
Iscriviti alla nostra Newsletter

Vuoi rimanere in contatto con noi e ricevere tutte le informazioni su convegni, eventi e spunti di riflessione del Coordinamento delle Teologhe Italiane?

Created by InternetIDEA
  • HOME
  • Associazione CTI
  • Contattaci
  • Iscrizioni
  • Sostieni il CTI
  • Collaborazioni
Copyright 2022 © Coordinamento Teologhe Italiane | C.F. 97307030581 | Privacy e Cookie Policy
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscrizioni
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
    • Come sostenere il CTI
    • Sostenitori
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Accedi al Corso
    • Esci