Skip to content
CTI – Coordinamento Teologhe ItalianeCTI – Coordinamento Teologhe Italiane
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscriviti
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Iscriviti a un corso
    • Regala un corso
    • Accedi al Corso
    • Esci

Newsletter [ Buon Natale dal CTI ! ]

riga-editoriale

[ Buon Natale dal CTI! ]

Il Coordinamento Teologhe Italiane vi fa tanti auguri di buon Natale e buone feste, e vi invita a partecipare alla Tenda di Natale del 22 dicembre h.18.30, con le meditazioni di Simona Segoloni, Michela Conte e Paola Rigamonti e l’accompagnamento musicale di Silvia Zanconato e Maria Bianco.

riga-editoriale

DONNE, TEOLOGIE, DIFFERENZE

Riversiamo la gioia e la speranza di questi giorni di festa anche sulla nostra terra depredata e violentata. La cura del mondo alla prova della crisi è il titolo che abbiamo dato al nuovo corso CTI 2023 (già parzialmente online). È un’immersione tutta nuova nell’eco-teologia delle donne, su cui stiamo riflettendo insieme ormai da tempo. Ci si può iscrivere a questo link, oppure regalare il corso a una persona cara.

Il tema ecologico è qualcosa a cui non possiamo più sottrarci. Come riporta Nev, in chiusura della COP28 è stata firmata la dichiarazione di Talanoa delle comunità religiose. Vi si legge tra le altre cose: «Le azioni per il clima e la transizione verso un’economia basata sulle energie rinnovabili devono proteggere i diritti delle donne, dei popoli indigeni e dei migranti. Il protocollo Action on Climate Empowerment (ACE) può sostenere le comunità locali nell’affermazione dei loro diritti».

La speranza per la terra è la stessa speranza per tutte le donne e gli uomini che vivono ai margini. Consigliamo la lettura di Donne Chiesa Mondo n.128, Dicembre 2023 Maternità migrante.

Tra le altre, le parole di:

  • Marinella Perroni, La litania di Maria conforto dei migranti
  • Vittoria Prisciandaro, Migrazioni, suore in trincea

 

 

Da Natale, gettiamo già uno sguardo al prossimo anno:

Sul sito trovate questa e tutte le altre iniziative che coinvolgono le socie del CTI, o che sono promossi da associazioni amiche o che semplicemente trattano argomenti che ci stanno a cuore:

riga-editoriale

CHIESE E CHIESE: SINODALITÀ ED ECUMENISMO

A inizio dicembre ha avuto luogo il Convegno della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia “per Essere Chiesa Insieme nella lode, nel confronto, nella testimonianza comune”, dall’8 al 10 dicembre a Roma, preceduta il 7-8 dal Youth World Cafè dedicato ai giovani:

  • Alberto Corsani, Essere chiesa insieme. Intervista a Daniele Garrone

Si è conclusa la XVI assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi della chiesa cattolica. Un commento di:

  • Simona Segoloni, Quel voto che cambia il domani

Cinque Diocesi italiane hanno dato vita a una rete di condivisione, Sorelle Diocesi,  per aprirsi allo scambio di buone pratiche sul territorio e alla messa in comune di idealità e prospettive. Una sorta di sororità ecclesiale, divenuta possibile grazie soprattutto all’intuizione e all’impegno delle donne: le referenti diocesane sono Carla Bonifati per Cassano allo Ionio, Arianna Rotondo per Catania, Cristina Simonelli per Verona, Anna Staropoli per Palermo e Adriana Valerio per Napoli.

riga-editoriale

PACE, GUERRA, GENERI

Su ogni fronte di guerra le donne sono soggetti imprevisti: dare loro voce e visibilità consente di leggere la storia con nuova consapevolezza e immaginare alleanze impensate.

  • Orsetta Giolo, Il sessismo e la guerra

IRAN

  • Alice Facchini, Chi è Narges Mohammadi, l’attivista che ha vinto il Nobel per la Pace mentre è detenuta in Iran

TERRA SANTA

  • Nadia Boffa, Randa Ghazy: Donne palestinesi in prima linea, ma non le rappresenta Hamas
  • Paola Cavallari, Petizione per l’introduzione del riconoscimento dei femminicidi di guerra come crimini contro l’umanità
  • Catherine Cornet, La versione delle donne sul conflitto israelo-palestinese

BANGLADESH

  • Shanto Kairy, Crisi dei Rohingya: donne rifugiate, riproduzione e oltre il futuro

riga-editoriale

VIOLENZA DI GENERE, ABUSI, POTERE

Raccogliamo qui, proprio nel clima di speranza natalizio, alcune voci che si sono fatte sentire in Italia intorno al 25 novembre di quest’anno, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne passata da meno di un mese. Facciamo sì che le riflessioni condivise in quei giorni non si perdano. Alcune di quelle che compaiono di seguito provengono dal nostro blog, Il Regno delle donne.

Il filo rosso della sezione che dedichiamo a “Violenze di genere, abusi e potere” intreccia di volta in volta vari argomenti:

l’appello alla presa di coscienza delle dinamiche di potere e di violenza che agiscono a livello sistemico e anche dentro la chiesa:

  • Luciano Moia, La libertà femminile, valore per tutti. Intervista a Lucia Vantini.
  • Simona Segoloni, Un mondo a misura di maschio: cambiamolo per non dare alibi
  • Cristina Simonelli, Giulia e le sante violate. Una memoria pericolosa
  • Virginia Isingrini, 25 novembre. Vittime di chi si crede Dio
  • Paolo Pegoraro, Femminicidi: Il problema è la “mascolinità”? Intervista ad Alice Bianchi
  • Daniele Pressi, Non ho mai ucciso una donna ma non mi sento innocente

le discriminazioni di genere e gli stereotipi che sottendono una disparità di potere, per esempio in ambito lavorativo:

  • Federazione Donne Evangeliche Italiane, Donne e lavoro: una violenza diffusa e nascosta. 16 giorni per vincere la violenza
  • Emilia Palladino, Claudia Goldin. Un Nobel da esame di coscienza

riga-editoriale

PUBBLICAZIONI

L’ultima pubblicazione della collana Teologhe e Teologie del CTI per l’editore Nerbini è a cura di Carla Maria Gnappi, Ubbidisco solo a Dio. Lettere di Angelina Grimké a Catharine Beecher, 2023.

Di seguito anche le nuove pubblicazioni in chiave di genere arrivate da socie e soci:

​

riga-editoriale

DOVE SEGUIRCI

riga-editoriale
Coordinamento Teologhe Italiane
Newsletter curata da Alice Bianchi
Questo elemento è stato inserito in . Aggiungilo ai segnalibri.
Newsletter CTI [ Verso una Teologia pubblica: Seminario CTI 2023 ]
Buona Pasqua

Appuntamenti
Lug
11
Ven
09:00 11-14.07.2025, BOLOGNA: Plurali ...
11-14.07.2025, BOLOGNA: Plurali ...
Lug 11@09:00–Lug 14@17:00
11-14.07.2025, BOLOGNA: Plurali maschili, un festival di genere
PROGRAMMA 2025
15:00 11-13.07.2025, MAGUZZANO (BS): C...
11-13.07.2025, MAGUZZANO (BS): C...
Lug 11@15:00–Lug 13@13:00
11-13.07.2025, MAGUZZANO (BS): Chiamate a libertà? Leggendo Paolo
Lug
23
Mer
10:00 23-27.07.2025, Marola di Carpine...
23-27.07.2025, Marola di Carpine...
Lug 23@10:00–Lug 27@14:00
23-27.07.2025, Marola di Carpineti (Re): IL CANTO DEL CORPO “Non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato”
2025-EstateSummerSchool
Lug
27
Dom
10:00 27 luglio-2agosto, Assisi: 61esi...
27 luglio-2agosto, Assisi: 61esi...
Lug 27@10:00–Ago 2@13:00
27 luglio-2agosto, Assisi: 61esima sessione di formazione SAE. Da Nicea ad oggi. Ecumenismo tra memoria e futuro
PROGRAMMA 27 luglio – 2 agosto
Lug
28
Lun
17:00 28-30.07.2025, VITERBO: XVIII SI...
28-30.07.2025, VITERBO: XVIII SI...
Lug 28@17:00–Lug 30@19:30
28-30.07.2025, VITERBO: XVIII SIMPOSIO PER UNA «RI-SCRITTURA» DEL CONCILIO VATICANO II. La Costituzione Gaudium et Spes
28 luglio GS – Simposio 2025 – flyer
Visualizza Calendario.
  • Editoriali
  • Seminari CTI
    • Seminario Nazionale CTI 2024
    • Seminario Nazionale CTI 2023
    • Seminario Nazionale CTI 2022
    • Seminario Nazionale CTI 2021
    • Seminario Nazionale CTI 2020
    • Seminario Nazionale CTI 2019
    • Seminario Nazionale CTI 2018
    • Convegno CTI 2017
    • Seminario CTI 2016
    • Seminario CTI 2015
  • Diaconato
  • Donne e chiesa
  • Bacheca
    • Enciclica – Laudato Si’
    • BibliotecAmica
    • #Lifeofwomen
    • Sinodo dei Vescovi
    • Iniziative
    • Convegni e Mostre
    • Riceviamo e segnaliamo
    • Petizione Mai più Complici
EDIZIONI CTI

Edizioni del CTI

Le audaci del Vangelo

Edizioni del CTI

Donne dell’Apocalisse

Exousia

Oltre il ritmo binario.

Teologhe e Teologie

Ubbidisco solo a Dio

Edizioni del CTI

Ora i miei occhi ti vedono

Teologhe e Teologie

Mistica eccentrica

Exousia

Percorsi di cristologia femminista

Edizioni del CTI

NELLA GIUSTIZIA E NELLA TENEREZZA

Edizioni del CTI

LUDMILA JAVOROVÁ

Exousia

In principio

Teologhe e Teologie

Il segreto dell’alba.

Teologhe e Teologie

Verso l’ignoto.

Associazioni e Collaborazioni

Chi siamo

Il CTI valorizza e promuove gli studi di genere in ambito teologico, biblico, patristico, storico, in prospettiva ecumenica; favorisce la visibilità delle teologhe nel panorama ecclesiale e culturale italiano.

per saperne di più
Pubblicazioni socie
La natura dell’amore coniugale
La cattedra della croce
Servire l’umanità, servire la Chiesa
Rut, storia di una perla
Altre pubblicazioni
Spunti di riflessione
  • Temi di interesse femminista
  • Attualità Ecclesiale
  • Magistero e Teologia
  • Notizie, gender e web
  • Segnalazioni Bibliografiche
  • Video
  • Violenze di genere
Iscriviti alla nostra Newsletter

Vuoi rimanere in contatto con noi e ricevere tutte le informazioni su convegni, eventi e spunti di riflessione del Coordinamento delle Teologhe Italiane?

By InternetIDEA - web agency vr
  • HOME
  • Associazione CTI
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Sostieni il CTI
  • Collaborazioni
Copyright 2025 © Coordinamento Teologhe Italiane | C.F. 97307030581 | Privacy e Cookie Policy
  • HOME
  • Associazione CTI
    • Storia del CTI
    • Proposta attiva del CTI
    • Statuto
    • Direttivo
    • Segreteria
  • Contattaci
  • Iscriviti
    • Rinnovare l’iscrizione
    • Come iscriversi al CTI
    • Scheda di iscrizione
  • Sostieni il CTI
  • Collaborazioni
  • Socie e Soci CTI
  • Ci sostengono
  • Pubblicazioni
  • Newsletter
    • Tutte le newsletter
  • Appuntamenti
  • Corso Teologia delle Donne
    • Iscriviti a un corso
    • Regala un corso
    • Accedi al Corso
    • Esci